mercoledì, 25 Giugno 2025

Africa, le urla strazianti dei bambini: “Acqua, acqua… abbiamo sete”

di Christian Montagna

Capo Verde – Urla strazianti, innocenti, di chi dalla vita ha avuto poco o niente: sono le voci dei bambini dell’isola di Sal, nella repubblica capoverdiana. Chilometri di paesaggi e incantevoli scenari naturali, migliaia di persone ridotte alla sopravvivenza. Da una parte, il lusso, i villaggi turistici e le strade dello shopping; dall’altra, la povertà, la fame. Due facce della stessa medaglia che insieme stonano esageratamente.

Accade così che durante un’escursione, quella tipica da turista per intenderci, incontri per caso tutto ciò che hai sempre immaginato o sentito, ma, vederlo, fa male davvero.

Palmeira, centro storico a pochi km dalla centralissima Santa Maria, offre lo scenario raccapricciante che mi accingo a raccontare. Favelas a cielo aperto aleggiano ai lati delle strade; bambini deperiti, malati e in condizioni estreme alla ricerca di un pezzo di pane e un po’ d’acqua. Sì, perché nelle catapecchie di fortuna costruite con scatoloni e tessuti, l’acqua non c’è, così come la luce. Così come nelle case. Un bene che a noi sembra così scontato, a Sal, è un bene di lusso.

Ti chiedi come sia possibile, insistentemente, ma una risposta non riesci a trovarla. Forse, non c’è. Senti e risenti quelle urla strazianti che ti arrivano dritte al cuore, ti senti impotente, quasi colpevole. E allora, cerchi di renderti utile come puoi, strappando anche solo per un giorno un sorriso a quei bambini condannati dalla vita ad un’esistenza infelice. Purtroppo, l’indomani per loro sarà sempre uguale. Nonostante tutto, sorridono, ti abbracciano e ti baciano come sei ti conoscessero da una vita.

Vai a visitare le scuole. E che scuole. Stanze adibite a ludoteche, con pochi giochi da condividere in tanti. Ognuno, silenziosamente, attende il suo turno per giocare: solo pochi minuti e il gioco passa ad un altro bimbo. Oratori di fortuna allestiti negli edifici ecclesiastici e genitori che si affannano a portare al sicuro i bambini almeno per un quarto di giornata. Nel frattempo, si precipitano tra le strade a vendere tutto ciò che gli può portare guadagno. E’ la stagione del turismo, bisogna darsi da fare. Ma cosa può vendere chi non ha nulla? Si improvvisano falegnami, artisti, realizzano souvenir, vendono frutta e ortaggi, esibiscono ciò che la loro cultura gli ha dato. Massaggi, acconciature secondo l’uso della tradizione, pur di arrivare al giorno dopo.

In un attimo, è sera. I bambini escono dalle scuole e tornano a mendicare per strada, dove sono stati nei giorni in cui le scuole erano chiuse. Ti chiedono beni di prima necessità con quegli occhi che a parole non si possono descrivere. Aiutano i genitori nei lavori o semplicemente attendono tranquilli di rientrare in quelli che per loro sono porti sicuri, le case.

E così, sopravvivono, nell’ attesa di un futuro migliore, quello che la vita a nessun costo gli ha voluto donare; quello che la prepotenza umana gli ha definitivamente sottratto.

Sono i bambini di Sal, hanno sete, chiedono acqua, solo acqua.

Ormai, son già pronti a tutto.

Hot this week

Premio ConScienze 2024 a Blanca Bruschi: miglior tesi di laurea magistrale area Fisica

    Il premio ConScienze 2024 per la miglior tesi di...

Ornella Vanoni laureata ad honorem dell’Università Statale di Milano

La Statale di Milano ha conferito alla celebre cantante Ornella Vanoni la laurea honoris causa in "Musica, Culture, Media, Performance" punto di riferimento non solo artistico, ma anche civile, in grado di trasmettere valori e consapevolezza.

Messina. AAA cercasi medici di famiglia: arriva la campagna nazionale della FIMMG

A Messina la campagna nazionale della FIMMG per contrastare la carenza di medici di famiglia si rivolge ai neolaureati

Encefalopatia Epatica. Estratto di arance rosse siciliane, potenziale alleato per il trattamento

Particolare del pastazzo di arancia rossa, sottoprodotto della lavorazione...

All’I.C. Russolillo studenti e istituzioni si confrontano per riqualificare gli spazi verdi di Pianura

Gli alunni della scuola secondaria di I grado dell' I.C. Don Giustino Russolillo si sono confrontati con le istituzioni su tematiche ambientali

Topics

Ornella Vanoni laureata ad honorem dell’Università Statale di Milano

La Statale di Milano ha conferito alla celebre cantante Ornella Vanoni la laurea honoris causa in "Musica, Culture, Media, Performance" punto di riferimento non solo artistico, ma anche civile, in grado di trasmettere valori e consapevolezza.

Messina. AAA cercasi medici di famiglia: arriva la campagna nazionale della FIMMG

A Messina la campagna nazionale della FIMMG per contrastare la carenza di medici di famiglia si rivolge ai neolaureati

Encefalopatia Epatica. Estratto di arance rosse siciliane, potenziale alleato per il trattamento

Particolare del pastazzo di arancia rossa, sottoprodotto della lavorazione...

All’I.C. Russolillo studenti e istituzioni si confrontano per riqualificare gli spazi verdi di Pianura

Gli alunni della scuola secondaria di I grado dell' I.C. Don Giustino Russolillo si sono confrontati con le istituzioni su tematiche ambientali

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"
spot_img

Related Articles

Popular Categories

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina