giovedì, 27 Marzo 2025

AIOM: “Dal Covid ai virus influenzali un possibile vaccino naturale contro il CANCRO”

 

Napoli. 13 Maggio 2021 – È l’AIOM – Associazione Italiana di Oncologia Medica- ad informare di una scoperta importante:

Lo studio del Pascale di Napoli. DAL COVID O DAI VIRUS INFLUENZALI UN POSSIBILE ‘VACCINO NATURALE’ CONTRO IL CANCRO”

Covid e virus come immunoterapia contro il cancro. Come è possibile? 

L’ISTITUTO TUMORI DI NAPOLI CON UNO STUDIO DESCRIVE UN CONCETTO INNOVATIVO: “PER LA PRIMA VOLTA SI DEFINISCE L’OMOLOGIA TRA ANTIGENI NATURALI E ANTIGENI VIRALI. SE SI E’ ESPOSTI AD UN VIRUS NEL CORSO DELLA VITA, SEMPLICE INFLUENZA O COVID SI PUO’ ESSERE PROTETTI DA UN TUMORE O CONTROLLARE LA CRESCITA MOLTO PIU’ EFFICACEMENTE”

Lo studio dell’Istituto Tumori di Napoli descrive un concetto completamente innovativo: per la prima volta in letteratura si definisce l’omologia tra antigeni tumorali umani ed antigeni virali. Tradotto in termini semplici, il concetto è che se si è stati esposti ad un virus nel corso della vita, che sia una semplice influenza o il coronavirus, e si è stabilita una memoria immunitaria, si può essere protetti da un tumore o si può controllarne la crescita molto più efficacemente.

Dallo studio pubblicato leggiamo:

I virus endogeni sono virus ‘antichi’ che si sono evoluti con la loro specie ospite per milioni di anni, sviluppando strategie per mantenere uno stato di equilibrio con il loro ospite. In particolare, i retrovirus endogeni umani (HERV) sono permanentemente integrati e costituiscono oltre l’8% del nostro genoma. 

Recenti studi hanno dimostrato che l’equilibrio tra questi retrovirus endogeni e le nostre cellule può essere rotto in diverse condizioni, compreso il cancro. La riattivazione di HERV nelle cellule tumorali può comportare (a) l’attivazione di una risposta di difesa virale contro il cancro, (b) la produzione di proteine ​​virali che possono essere riconosciute come bersagli dal nostro sistema immunitario e (c) l’espressione di trascritti virali che possono essere usati come bersagli terapeutici o marcatori per la prognosi. Nel complesso, questo può avere un impatto positivo sulle strategie di immunoterapia contro il cancro.

Le porte su nuovi e inediti scenari, che potrebbero rivoluzionare l’approccio ai tumori, si sono spalancate dal laboratorio di Modelli Immunologici Innovativi del Pascale, diretto da Luigi Buonaguro. Una nuova prospettiva che per ora ha trovato sostegno sulle pagine di una delle dieci riviste scientifiche di immunologia più importanti al mondo, “The Journal for Immunotherapy of Cancer”.

Deus ex machina dello studio, due giovani ricercatrici, Concetta Ragone, specializzanda di 30 anni e Carmen Manolio, laureata di primo livello di appena 23 anni.

“Quello che hanno evidenziato le due ricercatrici, supportate da tutta l’equipe di Buonaguro, è che la memoria immunitaria indotta dalle infezioni virali o batteriche (micro-organismi) nel corso della vita di ogni singolo individuo, inclusi i batteri presenti nel nostro apparato gastro-enterico, può rappresentare una ‘vaccinazione naturale’ anti-tumorale. Infatti, se un tumore si sviluppa nel corso della vita in un individuo, esprimendo antigeni simili o identici ai micro-organismi, le cellule della memoria immunitaria già presenti nell’organismo di tale individuo possono reagire in maniera rapida ed efficace contro il tumore. Di conseguenza, maggiore è il numero di micro-organismi a cui ognuno è esposto nel corso della propria vita, maggiore è lo spettro di antigeni contro cui viene indotta una memoria immunitaria, maggiore è la probabilità che il sistema immunitario possa riconoscere antigeni tumorali eliminando le cellule tumorali nelle fasi iniziali e prevenendo così la progressione del tumore.”

Tra i virus con cui è stata identificata tale omologia di sequenza ci sono il virus influenzale, i virus erpetici, i papillomavirus.

“Questa scoperta è stata confermata – spiega Luigi Buonaguro – dalla dimostrazione che linfociti umani sono in grado di cross-reagire nei confronti dell’antigene tumorale e del suo omologo virale. Ovviamente tutto ciò apre anche un nuovo orizzonte per lo sviluppo di vaccini preventivi e terapeutici anti-cancro di prossima generazione. Infatti, l’uso degli antigeni virali omologhi ad antigeni tumorali non solo può indurre una risposta preventiva anti-tumorale ma può essere più efficace nell’indurre una risposta terapeutica contro il tumore”.

Per il direttore scientifico del Pascale, Gerardo Botti, ci troviamo dinanzi a un concetto totalmente rivoluzionario:

“La nostra vocazione alla ricerca traslazionale, ed in particolare a quella ‘indipendente’, ancora una volta ci ha indirizzato verso una scoperta davvero importante. In pratica si introduce un concetto totalmente innovativo nella lotta ai tumori, che sancisce il rapporto tra esposizione ad un virus nel corso della vita e la memoria immunitaria generata nei confronti del virus stesso. Questo meccanismo può essere alla base di una difesa molto efficace, fino alla protezione, nei riguardi di un tumore”.

UN’ALTRA PUBBLICAZIONE DI TRE RICERCATORI: OTTAIANI, NASTI, SCALA HA EVIDENZIATO CHE ALCUNI PAZIENTI AFFETTI DA TUMORE AL COLON METASTATICO HANNO VISTO REGREDIRE LA MALATTIA DOPO ESSERE STATI POSITIVI AL COVID

La pubblicazione del team di Buonaguro arriva a pochi giorni da un’altra pubblicazione, quella di altri tre ricercatori del Pascale, Ottaiani, Nasti e Scala sulla rivista “Therapeutic Advances in Medical Oncology” con cui è stato evidenziato che alcuni pazienti affetti da tumore al colon metastatico, trattati con terapie tradizionali, hanno visto regredire la malattia dopo essere risultati positivi al Covid. Per il direttore generale del più grande polo oncologico del Mezzogiorno, Attilio Bianchi, le nuove frontiere individuate in questa e altre ricerche del Pascale, “aprono scenari di sicuro interesse e di nuove prospettive. Complimenti davvero ai nostri ricercatori e a tutto l’Istituto che, come per la componente assistenziale, anche sulla ricerca non si è mai fermato”.

 

Sostieni il lavoro indipendente di FreedomPress.it su FB cliccando QUI  mettendo Mi piace o su Twitter cliccando QUI

 

Hot this week

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Topics

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Vampate calore, VEOZA. L’AIFA: “Osservato grave danno epatico con fezolinetan”

Il farmaco contro le vampate e sudorazione notturna, rischio si gravi danni epatici. Attenzione ai sintomi.

Alluvione Bologna, i Vigili del Fuoco (USB) denunciano: “Carenza di organico e nuovi mezzi. Manca cura del territorio”

La denuncia del sindacato USB Vigili del Fuoco di Bologna mostra il dietro le quinte dei soccorsi e chiede una presa in carico della mancanza di personale, dei mezzi di soccorso e chiede la prevenzione del territorio

Aumento tumori aggressivi nelle giovani donne. Oltre al cancro al pancreas, mieloma e neoplasie del colon-retto

Crescita particolarmente rapida dell'incidenza di cancro al pancreas nelle donne tra i 18 e i 34 anni, con tassi di crescita quasi doppi rispetto agli uomini della stessa fascia di età
spot_img

Related Articles

Popular Categories

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina