domenica, 15 Giugno 2025

ATROFIA MUSCOLARE SPINALE: ECCO IL PRIMO ESOSCHELETRO

esoscheletro

 Spagna- E’ stata appena pubblicata una nuova tecnologia a sostegno dei bambini affetti dalla rara e incurabile malattia neurodegenerativa, la SMA, acronimo di Atrofia Muscolare Spinale.

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche spagnolo (CSIC) presenta il primo esoscheletro infantile al mondo che è stato progettato per aiutare i bambini con l’atrofia muscolare spinale, malattia che colpisce uno su diecimila bambini in Spagna. Pesatura 12 chili, l’apparato è in alluminio e titanio, ed è progettato per aiutare i pazienti scorrevole in alcuni casi per la prima volta. Inoltre, verrà utilizzato anche in fisioterapia negli ospedali per prevenire gli effetti secondari associati con la perdita di mobilità in questa malattia. La tecnologia, che è stato brevettato e concesso in licenza congiuntamente dal CSIC (Consiglio Nazionale delle Ricerche spagnolo) e la sua unità di business basato sulla tecnologia, Marsi Bionics, è attualmente in fase preclinica.

Il telaio aiuta i bambini a camminare e ha lo scopo di impedire la creazione  di sclerosi che si traduce da una perdita di agilità. La tecnologia è stata brevettata congiuntamente e concesso in licenza da CSIC (Consiglio Nazionale delle Ricerche spagnolo) e il suo spin-off, Marsi Bionics ed è  è attualmente in fase pre-clinica.

Questo nuovo esoscheletro verrà utilizzato anche in fisioterapia negli ospedali per prevenire gli effetti secondari associati con la perdita di mobilità in questa malattia. 

L’ESOSCHELETRO, COME FUNZIONA. Il tutore è composto da lunghe aste di supporto, o ortesi, che vengono regolati in modo da circoscrivere le gambe e il tronco del bambino. Nelle articolazioni, una serie di motori imitano i muscoli umani e danno al bambino la forza necessaria per stare in piedi e camminare. Vi dono una una serie di sensori, un controllore di movimento, e una batteria con 5 ore di vita che completano il sistema.

Lo problema  più grande riguarda lo sviluppo di questo tipo di esoscheletro, in età pediatrica i sintomi della malattia neuromuscolare  cambiano nel tempo, tanto nelle articolazioni come del corpo. Ecco il motivo per il quale è fondamentale avere un esoscheletro in grado di adattandosi autonomamente a questi cambiamenti.

Il nostro modello include articolazioni intelligenti che modificano automaticamente la rigidità della coppia e si adattano ai sintomi di ogni singolo bambino in qualsiasi momento “, spiega Elena Garcia,  Automatics and Robotics Centre, a CSIC/ Politecnico Univerisità di Madrid

 

A CHI E’ DESTINATO?

L’esoscheletro è rivolto a bambini di età compresa tra 3 e 14 anni, ha cinque motori in ogni gamba (ognuno dei quali richiede un proprio spazio di funzionare), mentre la lunghezza minima possibile di ogni gamba è limitato. Inoltre, l’imprevedibilità dei movimenti involontari del corpo al di sotto 3 anni, hanno costretto i ricercatori a stabilire un limite di età più basso per il dispositivo: “In altre patologie, che non limitano alcun movimento articolare e quindi richiedono un minor numero di motori, sarebbe possibile costruire un telaio più piccolo “, aggiunge Garcia.

LA SMA, UNA MALATTIA SENZA CURA

L’Atrofia Muscolare Spinale è una delle più gravi malattie neuromuscolari degenerative nei bambini e, anche se è raro, si traduce in alti tassi di mortalità nei neonati e bambini che colpisce. E’ di origine genetica e provoca progressiva debolezza muscolare generale. Questa perdita di forza lascia il bambino prostrato, che subisce gli effetti più drastici nella incapacità di camminare, una scoliosi e l’osteoporosi, che causano anche disfunzione polmonare, minando la sopravvivenza del bambino.

SMA Tipo 1, la più grave dei tre tipi, viene diagnosticata nei primi mesi di vita. I bambini raramente fanno attraverso i loro primi 18 mesi. 

SMA Tipo 2, l’esoscheletro è finalizzata a combattere, può essere diagnosticata tra i primi 7-18 mesi di vita. I bambini che mostrano i sintomi non sono mai in grado di camminare, determinando in tal modo un grave declino della loro salute. L’aspettativa di vita dei bambini è seriamente compromessa da questa mancanza di mobilità e  qualsiasi infezione respiratoria diventa critica. Ci sono tuttavia casi di alcuni malati che raggiungono l’età adulta. 

La diagnosi della SMA di tipo 3 viene fatta una volta che  un bambino raggiunge 18 mesi, anche se i sintomi non diventano evidenti fino adolescenza, quando i malati perdono la capacità di camminare: “In questo ultimo caso, l’aspettativa di vita è normale, anche se con una qualità ridotta della vita “, commenta Garcia.

L’ESOSCHELETRO LA NUOVA AVANGUARDIA. Con questa nuovo dispositivo, Elena García e il suo team danno speranza per aiutare a mettere in piedi i pazienti e così facendo impedisce la  Scoliosi, e tutta quella serie di condizioni causate dalla inabilità di stare in piedi e camminare.

Con l’aiuto finanziario proveniente dal ministero spagnolo dell’Economia e della concorrenza, e attraverso il programma dell’UE Echord, questo progetto viene portato avanti con l’aiuto di medici specialisti presso l’Ospedale Joan de Déu dei Bambini di Sant a Barcellona e il Ramón & Cajal Università Hospital di Madrid.

La Spagna all’avanguardia tra scienza medica e tecnologia, per i bambini rari una grande speranza.

di Cinzia Marchegiani

Hot this week

Ornella Vanoni laureata ad honorem dell’Università Statale di Milano

La Statale di Milano ha conferito alla celebre cantante Ornella Vanoni la laurea honoris causa in "Musica, Culture, Media, Performance" punto di riferimento non solo artistico, ma anche civile, in grado di trasmettere valori e consapevolezza.

Messina. AAA cercasi medici di famiglia: arriva la campagna nazionale della FIMMG

A Messina la campagna nazionale della FIMMG per contrastare la carenza di medici di famiglia si rivolge ai neolaureati

Encefalopatia Epatica. Estratto di arance rosse siciliane, potenziale alleato per il trattamento

Particolare del pastazzo di arancia rossa, sottoprodotto della lavorazione...

All’I.C. Russolillo studenti e istituzioni si confrontano per riqualificare gli spazi verdi di Pianura

Gli alunni della scuola secondaria di I grado dell' I.C. Don Giustino Russolillo si sono confrontati con le istituzioni su tematiche ambientali

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Topics

Ornella Vanoni laureata ad honorem dell’Università Statale di Milano

La Statale di Milano ha conferito alla celebre cantante Ornella Vanoni la laurea honoris causa in "Musica, Culture, Media, Performance" punto di riferimento non solo artistico, ma anche civile, in grado di trasmettere valori e consapevolezza.

Messina. AAA cercasi medici di famiglia: arriva la campagna nazionale della FIMMG

A Messina la campagna nazionale della FIMMG per contrastare la carenza di medici di famiglia si rivolge ai neolaureati

Encefalopatia Epatica. Estratto di arance rosse siciliane, potenziale alleato per il trattamento

Particolare del pastazzo di arancia rossa, sottoprodotto della lavorazione...

All’I.C. Russolillo studenti e istituzioni si confrontano per riqualificare gli spazi verdi di Pianura

Gli alunni della scuola secondaria di I grado dell' I.C. Don Giustino Russolillo si sono confrontati con le istituzioni su tematiche ambientali

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"
spot_img

Related Articles

Popular Categories

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina