venerdì, 18 Aprile 2025

Bergamo Reparti Covid. Volontari CRI con i tablet donati per “la videochiamata del cuore”

 

 

Bergamo. Nella zona più colpita d’Italia ci sono gesti che valgono un mondo intero. I malati Covid-19 vivono isolati in reparti dedicati, lontani dai loro cari, dai loro affetti più grandi e dove vedere un volto senza maschera non è consentito. E gli stessi familiari vivono ore, giorni di angoscia senza poter dare sostegno, amore quotidiano. Molti operatori sanitari si stanno impegnando oltre le loro attività di assitenza medica e infermieristica affinchè questa solitudine possa essere lenita. Angeli in questo inferno in cui molti malati vengono catapultati.

A raccontare questa realtà arriva Alessandra Tolotti del Comitato Croce Rossa di Bergamo Hinterland:

Mario ha 79 anni ed è ricoverato da 29 giorni con CPAP” – un casco per l’ossigeno che lo isola dal mondo esterno ma in questo momento gli consente di respirare. “Non può parlare, ma è sveglio, cosciente e si vede che ha voglia di lottare.  Quando gli chiediamo se vuole effettuare una videochiamata con la propria famiglia sgrana gli occhi e il suo è uno sguardo di gioia”.

Mario è solo uno dei pazienti ricoverati per Covid-19 nei reparti di terapia intensiva e subintensiva dell’Humanitas Gavazzeni, in una delle aree attualmente più colpite dall’emergenza Covid-19. Ed è proprio qui che nasce l’iniziativa “la videochiamata del cuore” per favorire la comunicazione tra i pazienti gravi isolati in ospedale e le famiglie a casa.

Il servizio, attivo da pochi giorni, è stato proposto proprio da Alessandra, volontaria della Croce Rossa dal 2011 e dipendente dal 2015. Alessandra racconta:

“Mi sono immedesimata nella condizione dei pazienti e dei familiari quando anche mio nonno è stato ricoverato per Covid-19”

NASCE LA VIDEOCHIAMATA DEL CUORE. OGNI GIORNO DALLE 15.00 ALLE 18:00 I MALATI POSSONO SALUTARE I PROPRI FAMILIARI

La Croce Rossa Italiana spiega come la donazione di 10 tablet abbia permesso questa grande iniziativa:

“La difficoltà e il dolore del non poter stare accanto ai propri cari in un momento così critico è uno degli aspetti più dolorosi di questa emergenza sanitaria. Così nasce ‘la videochiamata del cuore’ che, attraverso l’ausilio di dieci tablet donati da MediaWorld e l’amorevole presenza dei volontari Croce Rossa Italiana e del personale medico della struttura ospedaliera, ogni giorno dalle 15:00 alle 18:00 consente un saluto, una parola o semplicemente uno sguardo tra pazienti e famiglie”.

Un vero e proprio servizio di ricongiugimento familiare di cui si sentiva fortemente il bisogno e che oggi, grazie all’esempio di Croce Rossa Italiana Bergamo Hinterland verrà probabilmente proposto e avviato anche da altri Comitati locali.

Questa è l’Italia che propone e nella concretezza realizza grandi gesti che aiutano spesso più della stessa medicina. Un aiuto immenso in questo momento di dolore c’è anche tanta forza e speranza.

Il vero volto dell’umanità in questa era Covid.

FreedomPress.it su Facebook cliccare QUI  mettendo Mi piace o su Twitter cliccando QUI

Hot this week

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Topics

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Vampate calore, VEOZA. L’AIFA: “Osservato grave danno epatico con fezolinetan”

Il farmaco contro le vampate e sudorazione notturna, rischio si gravi danni epatici. Attenzione ai sintomi.

Alluvione Bologna, i Vigili del Fuoco (USB) denunciano: “Carenza di organico e nuovi mezzi. Manca cura del territorio”

La denuncia del sindacato USB Vigili del Fuoco di Bologna mostra il dietro le quinte dei soccorsi e chiede una presa in carico della mancanza di personale, dei mezzi di soccorso e chiede la prevenzione del territorio

Aumento tumori aggressivi nelle giovani donne. Oltre al cancro al pancreas, mieloma e neoplasie del colon-retto

Crescita particolarmente rapida dell'incidenza di cancro al pancreas nelle donne tra i 18 e i 34 anni, con tassi di crescita quasi doppi rispetto agli uomini della stessa fascia di età
spot_img

Related Articles

Popular Categories

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina