venerdì, 18 Luglio 2025

Cittaducale. A Palazzo della Comunità la presentazione del libro-denuncia “La Forestale Tradita”

 

 

Cittaducale (Rieti) – Appuntamento imperdibile non solo per gli addetti al lavoro quello in agenda sabato 8 luglio presso il Palazzo della Comunità del Popolo di Cittaducale per la presentazione del libro «La Forestale tradita»

E’ da quasi sei mesi che l’ormai ex Corpo Forestale dello Stato, è stato assorbito dall’Arma dei Carabinieri per volontà del Governo Renzi. Un provvedimento rientrante nell’ambito di una più vasta operazione di razionalizzazione delle cinque forze dell’ordine, ma che ha avuto il suo effetto maggiore proprio nella militarizzazione degli oltre 7.000 forestali, un personale altamente specializzato nella tutela dell’ambiente e nella prevenzione e repressione dei reati ambientali. La decisione di metter fine a quasi 200 anni di gloriosa storia è stata fortemente osteggiata da molteplici parti, ma ormai il dato è tratto, con tutte le conseguenze negative che ha comportato.

Cliccare x ingrandire

L’EVENTO. Sabato 8 luglio, dalle ore 17:00 presso il Palazzo della Comunità in Piazza del Popolo di Cittaducale, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e alla presenza del neoeletto sindaco Leonardo Ranalli, verrà fatto il punto della situazione con Vincenzo Stabile, salernitano classe 1949, che del Corpo Forestale dello Stato è stato comandante regionale della Campania fino al 2014, ed adesso è componente dell’esecutivo nazionale dei Gruppi Ricerca Ecologica.

ROMANZO-DENUNCIA “LA FORESTALE TRADITA”. IL GENERALE STABILE CUSTODISCE IN QUESTA OPERA STORIE VERE E INQUIETANTI INTERROGATIVI

Il generale Stabile ha raccolto la sua esperienza al servizio dello Stato in un romanzo – denuncia dal titolo emblematico, “La Forestale tradita”, in cui racconta la propria storia attraverso le varie importanti operazioni del Corpo e, soprattutto, di alcuni personaggi interessanti che si sono interfacciati con essa, ponendo anche drammatici interrogativi come quello costituito dal sempre più grave pericolo del dissesto idrogeologico, che con le acclarate modifiche climatiche, imporrebbe uno straordinario sforzo di prevenzione in montagna, ed invece si è deciso di chiudere il Corpo Forestale.

“Sono entusiasta di tornare proprio a Cittaducale per presentare il mio volume  – ha affermato Stabile – perché qui aveva sede la scuola degli allievi del Corpo Forestale dello Stato, che erano un tutt’uno con la comunità civitese”.

La Forestale era all’apice della sua popolarità  – ha affermato Marco Tiberti, Responsabile Agromafie per i G.R.E. – ed anche per questo la scelta politica operata denota al tempo stesso incompetenza e delinquenza: delegare di fatto la prevenzione di tutti i reati verso l’ambiente (dalle agromafie alle frodi alimentari, dall’abusivismo edilizio a quello industriale, dalla tutela della montagna a quella dei corpi idrici agli animali) alle Autorità di Bacino, alle Comunità Montane, agli Enti Parco, alle Province, e ad altri enti con consiglieri e presidenti di nomina partitica, nella logica dell’occupazione di ogni incarico pubblico, è infatti molto più conveniente e funzionale alla classe politica che non alla salvaguardia degli ecosistemi ed alla tutela della salute della gente. Il vuoto lasciato lo tastiamo ormai quotidianamente, come facilmente dimostrabile dall’emergenza roghi che sta stringendo in una morsa infuocata tutta la Penisola, distruggendo migliaia di ettari di macchia mediterranea e di boschi nell’impotenza e, purtroppo, anche nell’impreparazione di chi non è addestrato per compiti così specializzati. Registriamo inoltre delle difficoltà nell’integrazione delle funzioni e delle attività nell’Arma dei Carabinieri, con pesanti difficoltà operative ogni qualvolta è necessario un intervento tempestivo sul territorio”.

TAVOLA ROTONDA MODERATA DA CARLO DE FALCO, RESPONSABILE PER IL LAZIO GRUPPI RICERCA ECOLOGICA

La presentazione del libro sarà poi accompagnata da una tavola rotonda moderata da Carlo De Falco, che dei Gruppi Ricerca Ecologica è responsabile per il Lazio, ed a cui oltre gli stessi Enzo Stabile e Marco Tiberti prenderanno parte due consulenti dei GRE, entrambi ricercatori  dell’ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale del Ministero dell’Ambiente e per la Tutela del Territorio e del Mare: Pietro Massimiliano Bianco (che terrà una relazione dal titolo “Contaminazioni ambientali in Italia”) e Carlo Jacomini (che terrà una relazione dal titolo “Attività ISPRA/SNPA a tutela del territorio. Integrazione tra le Forze Armate e il Sistema per la Protezione Ambientale“).

Hot this week

Vaccini Varicella: “Gravità rischio encefalite”. Revisione PRAC conclusione dopo encefalite fatale

Gravità rischio ENCEFALITE. Il PRAC istituisce un aggiornamento delle informazioni sul prodotto di Varilrix e Varivax e i vaccini MMRV, PRIORIX TETRA E PROQUAD

Premio ConScienze 2024 a Blanca Bruschi: miglior tesi di laurea magistrale area Fisica

    Il premio ConScienze 2024 per la miglior tesi di...

Ornella Vanoni laureata ad honorem dell’Università Statale di Milano

La Statale di Milano ha conferito alla celebre cantante Ornella Vanoni la laurea honoris causa in "Musica, Culture, Media, Performance" punto di riferimento non solo artistico, ma anche civile, in grado di trasmettere valori e consapevolezza.

Messina. AAA cercasi medici di famiglia: arriva la campagna nazionale della FIMMG

A Messina la campagna nazionale della FIMMG per contrastare la carenza di medici di famiglia si rivolge ai neolaureati

Encefalopatia Epatica. Estratto di arance rosse siciliane, potenziale alleato per il trattamento

Particolare del pastazzo di arancia rossa, sottoprodotto della lavorazione...

Topics

Vaccini Varicella: “Gravità rischio encefalite”. Revisione PRAC conclusione dopo encefalite fatale

Gravità rischio ENCEFALITE. Il PRAC istituisce un aggiornamento delle informazioni sul prodotto di Varilrix e Varivax e i vaccini MMRV, PRIORIX TETRA E PROQUAD

Ornella Vanoni laureata ad honorem dell’Università Statale di Milano

La Statale di Milano ha conferito alla celebre cantante Ornella Vanoni la laurea honoris causa in "Musica, Culture, Media, Performance" punto di riferimento non solo artistico, ma anche civile, in grado di trasmettere valori e consapevolezza.

Messina. AAA cercasi medici di famiglia: arriva la campagna nazionale della FIMMG

A Messina la campagna nazionale della FIMMG per contrastare la carenza di medici di famiglia si rivolge ai neolaureati

Encefalopatia Epatica. Estratto di arance rosse siciliane, potenziale alleato per il trattamento

Particolare del pastazzo di arancia rossa, sottoprodotto della lavorazione...

All’I.C. Russolillo studenti e istituzioni si confrontano per riqualificare gli spazi verdi di Pianura

Gli alunni della scuola secondaria di I grado dell' I.C. Don Giustino Russolillo si sono confrontati con le istituzioni su tematiche ambientali

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)
spot_img

Related Articles

Popular Categories

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina