giovedì, 24 Aprile 2025

CONI twitta il video perduto del salto più famoso della storia: “Dopo 39 anni il record del mondo di Sara Simeoni mette ancora i brividi!”

 

di Cinzia Marchegiani

Lei è rimasta una donna unica non solo nel panorama dell’atletica italiana, ma nel cuore di tutti noi.

Oggi il Coni ha voluto omaggiare Sara Simeoni postando il salto con cui la stessa elevò il record mondiale a 2,01 metri il 4 agosto del 1978.

TWEET CONI

Un balzo da 2,01 metri per entrare nella Storia! Dopo 39 anni il record del mondo di Sara Simeoni mette ancora i brividi!

 

Sara Simeoni diventò due volte primatista del mondo con 2.01 nel 1978. Campionessa olimpica (1980) ed europea (1978) di salto in alto.

AL PRIMO TENTATIVO LA SIMEONI SUPERO’ IL TETTO DEL MONDO

Il 4 agosto 1978 a Brescia conquistò il record del mondo con 2.01 metri, seconda donna al mondo a salire oltre i 2 metri  durante una riunione di atletica tra le nazionali di Italia e Polonia. Al primo tentativo superò quello che allora era il tetto del mondo: m. 2,01. Poi la medaglia d’oro di Mosca e quelle d’argento di Montreal e Los Angeles.

LA STORIA DEL VIDEO RITROVATO TRENT’ANNI DOPO

La Rai quel giorno non seguiva l’evento, quindi si pensò a lungo che di tale performance non vi fossero resoconti visivi a parte le fotografie; trent’anni più tardi, altresì, furono ritrovati filmati a colori della riunione nell’archivio di una televisione locale.

“Di quel famoso 2.01 – così ricordava la gazzetta.it – realizzato a Brescia durante il meeting tra le nazionali femminili di Italia e Polonia, c’erano solo fotografie in bianco e nero, perchè quel giorno al campo Morosini la Rai non aveva realizzato riprese. C’era però – come ricorda oggi il ‘Giornale di Brescia’ – un’emittente locale con un commentatore d’eccezione, il professor Sandro Calvesi, uno dei più grandi tecnici italiani degli ostacoli. Oggi quel filmato è visibile sul web, proprio con il commento di Calvesi: si vede la concentrazione della Simeoni, la corsa e il salto mondiale, poi le lacrime dell’atleta, l’abbraccio con le compagne, le avversarie e il futuro marito Erminio Azzaro”.

Più tardi, nello stesso anno, ha ripetuto il suo 2.01 battendo agli Europei di Praga la tedesca dell’Est Rosemarie Ackermann, l’atleta che nel 1977 aveva superato per prima i 2 metri. Nella sua carriera ha partecipato a quattro edizioni dei Giochi olimpici: sesta nel 1972 a Monaco, seconda (dietro la Ackermann) nel 1976 a Montreal, finalmente oro nel 1980 a Mosca e di nuovo argento nel 1984 a Los Angeles (dietro la tedesca dell’Ovest Ulrike Meyfarth).

Atleta longilinea, il suo sogno nel cassetto da bambina era quello di danzare, per lei si chiuse una porta ma la gloria attendendeva la sue performance da record mondiali.

Ammirata soprattutto per la sua capacità di rendere al meglio nelle gare importanti. Nelle grandi manifestazioni che l’hanno condotta fino all’oro olimpico, ha quasi sempre migliorato il primato personale: Europei 1971 (passata da 1.76 a 1.78), Olimpiadi 1972 (da 1.80 a 1.85), Europei 1974 (da 1.86 a 1.89), Olimpiadi 1976 (da 1.90 a 1.91), Europei 1978 (uguaglia il personale di 2.01).

Ha impressionato ai Giochi olimpici del 1984 a Los Angeles: sebbene afflitta da infortuni, ha saputo elevarsi di nuovo a 2.00, altezza che non superava più da sei anni. Il bilancio delle sfide dirette con le sue grandi rivali è positivo nei confronti della Meyfarth, e sfavorevole contro la Ackermann.

Oggi…in questa data storica il Coni ha voluto omaggiare questa formidabile atleta che ha reso orgogliosi gli italiani nel mondo, con la sua eterea delicatezza e femminilità con cui è riuscita a superare con un’eleganza straordinaria le barriere dei limiti imposti dalla fisica e dalla gravità.

 

 

Hot this week

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Topics

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Vampate calore, VEOZA. L’AIFA: “Osservato grave danno epatico con fezolinetan”

Il farmaco contro le vampate e sudorazione notturna, rischio si gravi danni epatici. Attenzione ai sintomi.

Alluvione Bologna, i Vigili del Fuoco (USB) denunciano: “Carenza di organico e nuovi mezzi. Manca cura del territorio”

La denuncia del sindacato USB Vigili del Fuoco di Bologna mostra il dietro le quinte dei soccorsi e chiede una presa in carico della mancanza di personale, dei mezzi di soccorso e chiede la prevenzione del territorio

Aumento tumori aggressivi nelle giovani donne. Oltre al cancro al pancreas, mieloma e neoplasie del colon-retto

Crescita particolarmente rapida dell'incidenza di cancro al pancreas nelle donne tra i 18 e i 34 anni, con tassi di crescita quasi doppi rispetto agli uomini della stessa fascia di età
spot_img

Related Articles

Popular Categories

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina