lunedì, 28 Aprile 2025

CRISI EPOCALE, L’EUROBAROMETRO EMETTE IL VERDETTO: I GIOVANI SI SENTONO EMARGINATI

Una crisi epocale che ha travolto l’eurozona ha falcidiato le nuove generazioni.

Con più di 26 milioni di europei senza lavoro, la disoccupazione è uno dei più grandi problemi che l’Europa si trova ad affrontare oggi.

L’ultimo sondaggio Eurobarometro commissionato dal Parlamento Europeo cerca di analizzare le preoccupazioni e quel vento di grande sofferenza che proprio i ragazzi sembrano vivere con inquietudine questa crisi mondiale, entrata nelle case e che condiziona presente e futuro delle nuove generazioni, ma soprattutto scelte importanti.

 Il verdetto non lascia dubbi: “Più della metà dei giovani europei di età compresa tra 16-30 si sentono emarginati nel loro paese a causa della crisi economica, ma pochi vogliono trasferirsi all’estero a causa di esso”.

L’indagine pubblicata lo scorso 17 maggio è stata condotta su 10.294 europei di età  compresa tra i 16 e 30 anni, le interviste hanno coinvolto i 28 Stati membri dell’UE tra il 9 e il 25 aprile 2016.

LA MAGGIORANZA ASSOLUTA SI SENTE ESCLUSA
La maggioranza assoluta degli intervistati in 28 paesi si sentono esclusi, anche se ci sono notevoli differenze nazionali fino a 66 punti. I tassi sono molto alti in paesi più colpiti dalla crisi, l’indagine ha trovato differenze tra i paesi sulla maggior parte delle questioni affrontate marcato.

Nel suo complesso pochi giovani dell’Unione europea, circa il 15% in realtà si sentono costretti a lasciare il loro Paese a causa della crisi;  ma anche in questo caso, i risultati nazionali sono molto disparate.

GIOVANI EUROPEI POCO INCLINE AD ANDARE ALL’ESTERO PER STUDIARE O TROVARE LAVORO

Il sondaggio fa emergere un cambiamento preoccupante, il 61% dei giovani nella UE non vogliono studiare o lavorare in un altro paese dell’UE, mentre il 32% vorrebbe farlo. Infatti, in tutta l’UE nel suo complesso, l’88% delle persone di età da 16 a 30 non hanno mai viaggiato in un altro paese dell’UE per studiare o lavorare.

IMPORTANZA DI CONOSCERE L’UE E IL VOTO ALLE ELEZIONI EUROPEE

Il 90% degli intervistati sente che è importante conoscere la UE e il suo funzionamento delle istituzioni e poco più della metà (51%) dicono che il voto alle elezioni europee è il modo migliore di partecipare effettivamente alla vita pubblica nell’UE.

I SOCIAL MEDIA “PROGRESSO PER LA DEMOCRAZIA”

Tra i giovani europei, che sono molto attivi sui social network, la maggioranza relativa (46%) ritiene che queste reti rappresentano “il progresso per la democrazia, perché permettono a tutti di partecipare al dibattito pubblico”. Al contrario, il 27% ritiene che essi rappresentano “un rischio per la democrazia, a causa del l’uso inadeguato che potrebbe essere fatto dei dati personali”.

La crisi avvolge e travolge i giovani che sembrano alienati da un presente che non lascia tregua soprattutto a chi ha una vita da realizzare. Le politiche fino ad ora sembrerebbero offrire annunci entusiasmanti ma esigue strategie risolutive. Sarebbe interessante capire se nel sondaggio fosse stato chiesto se realmente i giovani comprendono il reale funzionamento del Parlamento Europeo. 

di Cinzia Marchegiani

Hot this week

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Topics

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Vampate calore, VEOZA. L’AIFA: “Osservato grave danno epatico con fezolinetan”

Il farmaco contro le vampate e sudorazione notturna, rischio si gravi danni epatici. Attenzione ai sintomi.

Alluvione Bologna, i Vigili del Fuoco (USB) denunciano: “Carenza di organico e nuovi mezzi. Manca cura del territorio”

La denuncia del sindacato USB Vigili del Fuoco di Bologna mostra il dietro le quinte dei soccorsi e chiede una presa in carico della mancanza di personale, dei mezzi di soccorso e chiede la prevenzione del territorio

Aumento tumori aggressivi nelle giovani donne. Oltre al cancro al pancreas, mieloma e neoplasie del colon-retto

Crescita particolarmente rapida dell'incidenza di cancro al pancreas nelle donne tra i 18 e i 34 anni, con tassi di crescita quasi doppi rispetto agli uomini della stessa fascia di età
spot_img

Related Articles

Popular Categories

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina