martedì, 22 Aprile 2025

“Mafia nel Veneto”. A Trissino Alessandro Ambrosini racconta gli intrecci della criminalità organizzata

 

di Cinzia Marchegiani

Trissino (Vicenza) – Trissino, piccolo comune della valle dell’Agno, primo centro del Vicentino diventa la cornice ideale del convegno  “Mafia nel Veneto” promosso da Covepa (Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa) .

Trissino – ci ricorda la stampa – sebbene sia un piccolo comune della valle dell’Agno e primo centro del Vicentino, di recente ha subito una interdittiva antimafia a carico di una pizzeria del luogo attorno alla quale sarebbero gravitati soggetti in qualche modo collegati con la ‘ndrangheta.

L’EVENTO, ‘MAFIA NEL VENETO’. BIBLIOTECA COMUNALE “SALA INFORMAGIOVANI” 11 OTTOBRE ORE 20:15

 

RELATORE SPECIALE ALL’EVENTO, ALESSANDRO AMBROSINI: GIORNALISTA DI INCHIESTE SCOMODE E IMPORTANTI. IL SUO UN GRAFFIO D’AUTORE 

Il Covepa (Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa) ha messo in agenda un incontro intitolato “La Mafia del Veneto” con Alessandro Ambrosini, creatore del portale Notte Criminale, collaboratore de Vicenzatoday.it, Il Tempo e Fanpage  titolare di numerose inchieste sulla malavita organizzata tra Roma e il Veneto.

“Trissino d’altro canto è uno dei luoghi chiave lungo il tracciato della costruenda Superstrada pedemontana veneta. Ed è anche alla luce della frequente permeabilità delle grandi opere al capitale del crimine organizzato che durante l’incontro si cercherà di focalizzare quali siano le dinamiche più a rischio nei rapporti tra economia, politica e malavita organizzata”.

Ad introdurre la serata, che avrà inizio alle 20:15 presso la Sala Informagiovani della Biblioteca Comunale (in via Manzoni 10) sarà l’architetto Massimo Follesa, portavoce del Covepa Ovest vicentino.

FOLLESA con Alessandro AMBROSINI  parleranno della MAFIA DEL VENETO 

“L’incontro parte dai fatti storici e si concentra sulle parti del Veneto dove la malavita si affaccia con volti noti e nuovi ma tutti legati dal filo rosso delle opere pubbliche e degli affari milionari”.

Massimo Follesa, portavoce del Covepa Ovest vicentino ci tiene a ricordare lo spessore del relatore di “Mafia nel Veneto”: I “colpi giornalistici” Alessandro Ambrosini li ha fatti anticipando gli arresti di Mafia Capitale e tutti i fatti riguardanti Felice Maniero, oggi”.

Alessandro Ambrosini non è solo un giornalista d’inchiesta, è un poeta, un narratore affabile, che riesce a unire in modo straordinario il racconto dei fatti a suggestioni d’autore, capace di catapultare il lettore in quella atmosfera palpabile fatta patos, istantanee precise e dettagliate. Maestro indiscusso di cronaca, immagini e sensazioni.

Ma Alessandro Ambrosini è molto di più che un giornalista d’inchiesta. I fantasmi della verità fanno paura:

Dove tutto tace e nulla si dimentica ci sono giornalisti che non ce la fanno a voltarsi. Sono gli eroi silenziosi dell’informazione, seguono indizi e non riescono a tacere in nome di una giustizia malata che spesso spinge a scegliere l’opzione per la libertà di vivere“.

I suoi pezzi? Capolavori della vita e della criminalità nella capitale romana e nel Veneto, fotografie reali le sue con quella sensibilità e attenzione di chi questi luoghi li ha amati e osservati come nessuno mai.

Occhi i suoi che vedono storie di ordinaria quotidianità, delle vite di una periferia e parallele in altre città.

Riflessivo un suo inciso:

“Criminalità ieri e oggi non è solo il titolo buono per qualche inchiesta, è anche la fotografia sociologica di un mondo che cambia, che si trasforma in continuazione. E il crimine riesce ad anticipare sempre i tempi sulla società, è il suo passo avanti rispetto alla legge”.

Un privilegio ascoltarlo, un insegnamento leggere i suoi scritti. Arte giornalistica e coraggio!

 

Covepa – Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa

 

Per seguire gli aggiornamenti potete seguirci su Facebook cliccando QUI e mettendo mi piace  o Twitter cliccando QUI e mettendo segui

Hot this week

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Topics

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Vampate calore, VEOZA. L’AIFA: “Osservato grave danno epatico con fezolinetan”

Il farmaco contro le vampate e sudorazione notturna, rischio si gravi danni epatici. Attenzione ai sintomi.

Alluvione Bologna, i Vigili del Fuoco (USB) denunciano: “Carenza di organico e nuovi mezzi. Manca cura del territorio”

La denuncia del sindacato USB Vigili del Fuoco di Bologna mostra il dietro le quinte dei soccorsi e chiede una presa in carico della mancanza di personale, dei mezzi di soccorso e chiede la prevenzione del territorio

Aumento tumori aggressivi nelle giovani donne. Oltre al cancro al pancreas, mieloma e neoplasie del colon-retto

Crescita particolarmente rapida dell'incidenza di cancro al pancreas nelle donne tra i 18 e i 34 anni, con tassi di crescita quasi doppi rispetto agli uomini della stessa fascia di età
spot_img

Related Articles

Popular Categories

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina