venerdì, 18 Luglio 2025

Nasce “Sicuro+”. Basta un click per monitorare il rischio sismico del proprio territorio

 

È on line Sicuro+, la piattaforma web per far crescere la conoscenza sul rischio sismico, permette di monitorare e avere informazioni riguardo il rischio sismico dove si abita selezionando la regione e poi il comune desiderato.

Basta un click. Digirare QUI

Il rischio sismico è una valutazione probabilistica delle conseguenze (danni) materiali, economiche e funzionali che possono essere prodotte dai terremoti in un dato luogo e in un prefissato intervallo di tempo. Il rischio sismico deriva dalla combinazione di tre fattori: pericolosità sismica, vulnerabilità sismica ed esposizione

Sensibilizzare il cittadino sul livello di rischio sismico del comune in cui vive, lavora o è in vacanza, farlo diventare sempre più consapevole e permettergli quindi di contribuire in maniere attiva alle azioni di mitigazione del rischio. Sono gli obiettivi principali della piattaforma web Sicuro+ (Sistema Informativo per la ComUnicazione del RischiO), da oggi on line e presentata presso la sede del Dipartimento della Protezione civile.

Sicuro+, che nasce nell’ambito di un accordo tra il Dipartimento ed Eucentre (Centro europeo di formazione e ricerca in Ingegneria sismica), è uno strumento web interattivo per dare un’opportunità all’utente di visualizzare le più aggiornate mappe di rischio sismico dei comuni italiani, con la valutazione delle possibili conseguenze negative dovute al verificarsi di terremoti, sia sulla popolazione residente che sugli edifici.

Vuole essere una piattaforma per i cittadini e amministratori, ha sottolineato il professor Mauro Dolce del Dipartimento della Protezione Civile, “perché il problema della riduzione del rischio sismico in Italia è complesso, soprattutto quando si parla di edilizia privata. Non è possibile che lo Stato si carichi completamente della questione, anche se si sta cercando di stimolare l’attenzione del cittadino attraverso il sisma bonus. Per mitigare i rischi è necessario lavorare molto sulla comprensione del rischio stesso e la consapevolezza del cittadino“.

“E’ importante mettere a sistema tutte le nostre conoscenze», ha concluso Dolce, «anche attraverso strumenti di comunicazione come Sicuro+”.

Con questa piattaforma web la Protezione Civile vuole dare sempre più importanza alla comunicazione del rischio e dare sempre più spazio alla trasparenza e all’onestà nell’informazione, ha affermato Agostino Miozzo, direttore dell’Ufficio Promozione e Integrazione del Servizio Nazionale del Dipartimento,

“parlare in maniera trasparente è il modo migliore per le istituzioni, perché diventa il modo più efficace anche per combattere le fake news”.

“Sicuro+ è un altro tassello che diamo all’informazione pubblica per aiutare il cittadino ad essere sempre più informato, e nella maniera più corretta possibile”, ha concluso Miozzo. 

SICURO+, UNO STRUMENTO ALLA PORTATA DI TUTTI. Si tratta di uno strumento che vuole essere alla portata di tutti, a prescindere dal livello culturale e di formazione sul rischio sismico e senza particolari competenze tecnologiche. Si è puntato ad un prodotto in grado di facilitare le interazioni con l’utente, con grafici e mappe, che grazie a un tool interagisce con il cittadino in fasi successive, in modo da rendere più agevole e piacevole la consultazione. Il logo richiama il concetto della sicurezza, attraverso la forma stilizzata di una casa che fa da protezione.

COME SI FA A NAVIGARE? ECCO GLI STEP:

La navigazione della piattaforma, da parte dell’utente, avviene in tre fasi, ad ognuna delle quali è associato un posizionamento della barra di navigazione:

  • scelta del comune di interesse;
  • risposta sul rischio sismico, e delle relative componenti: pericolosità, vulnerabilità ed esposizione;
  • azioni consigliate al cittadino per la mitigazione del proprio rischio sismico.

E’ stato quindi realizzato lo strumento operativo più adatto per raccogliere gli ultimi contributi della comunità scientifica sul rischio sismico per comunicarne i contenuti ai cittadini con l’obiettivo futuro di essere esteso anche ad altri rischi naturali.

Sono stati toccati nella presentazione anche alcuni approfondimenti sull’apporto delle scienze comportamentali per la realizzazione della piattaforma Sicuro+, conseguente a un accordo tra la Presidenza del Consiglio e la Scuola Nazionale dell’Amministrazione.

 

FreedomPress.it su Facebook cliccare QUI  mettendo Mi piace/Segui  o su Twitter cliccando QUI

Hot this week

Vaccini Varicella: “Gravità rischio encefalite”. Revisione PRAC conclusione dopo encefalite fatale

Gravità rischio ENCEFALITE. Il PRAC istituisce un aggiornamento delle informazioni sul prodotto di Varilrix e Varivax e i vaccini MMRV, PRIORIX TETRA E PROQUAD

Premio ConScienze 2024 a Blanca Bruschi: miglior tesi di laurea magistrale area Fisica

    Il premio ConScienze 2024 per la miglior tesi di...

Ornella Vanoni laureata ad honorem dell’Università Statale di Milano

La Statale di Milano ha conferito alla celebre cantante Ornella Vanoni la laurea honoris causa in "Musica, Culture, Media, Performance" punto di riferimento non solo artistico, ma anche civile, in grado di trasmettere valori e consapevolezza.

Messina. AAA cercasi medici di famiglia: arriva la campagna nazionale della FIMMG

A Messina la campagna nazionale della FIMMG per contrastare la carenza di medici di famiglia si rivolge ai neolaureati

Encefalopatia Epatica. Estratto di arance rosse siciliane, potenziale alleato per il trattamento

Particolare del pastazzo di arancia rossa, sottoprodotto della lavorazione...

Topics

Vaccini Varicella: “Gravità rischio encefalite”. Revisione PRAC conclusione dopo encefalite fatale

Gravità rischio ENCEFALITE. Il PRAC istituisce un aggiornamento delle informazioni sul prodotto di Varilrix e Varivax e i vaccini MMRV, PRIORIX TETRA E PROQUAD

Ornella Vanoni laureata ad honorem dell’Università Statale di Milano

La Statale di Milano ha conferito alla celebre cantante Ornella Vanoni la laurea honoris causa in "Musica, Culture, Media, Performance" punto di riferimento non solo artistico, ma anche civile, in grado di trasmettere valori e consapevolezza.

Messina. AAA cercasi medici di famiglia: arriva la campagna nazionale della FIMMG

A Messina la campagna nazionale della FIMMG per contrastare la carenza di medici di famiglia si rivolge ai neolaureati

Encefalopatia Epatica. Estratto di arance rosse siciliane, potenziale alleato per il trattamento

Particolare del pastazzo di arancia rossa, sottoprodotto della lavorazione...

All’I.C. Russolillo studenti e istituzioni si confrontano per riqualificare gli spazi verdi di Pianura

Gli alunni della scuola secondaria di I grado dell' I.C. Don Giustino Russolillo si sono confrontati con le istituzioni su tematiche ambientali

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)
spot_img

Related Articles

Popular Categories

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina