sabato, 22 Marzo 2025

NO A TELETHON. In piazza scendono LEAL e Riscatto Animale: “Finanziano la ricerca con gli animali, una frode scientifica”

di Cinzia Marchegiani

Milano – Ritorna tutti gli anni la campagna di sensibilizzazione della Fondazione Telethon. Una massiccia rete di forze spiegate per raccogliere fondi milionari da destinare alla stessa fondazione e alla ricerca su quelle malattie genetiche rare che non hanno una terapia.

Sabato 17 e domenica 18 dicembre in piĆ¹ di 3.000 piazze in tutta Italia, con una donazione minima di 10 euro che andranno ai finanziamenti per la ricerca, si riceverĆ  come ringraziamento un Cuore di cioccolato.

Ma come ogni anno arrivano pesanti critiche su questa organizzazione che da ben 30 anni promette cure e terapie che finiscono spesso per disilludere i pazienti e famiglie che tanti anni fa credevano in questa grande organizzazione di ricerca scientifica all’avanguardia, ma non solo.

LA FRODE SCIENTIFICA DI TELETHON SPIEGATA PER LE PIAZZE DA LEAL E RISCATTO ANIMALE

LEAL e Riscatto Animale hanno organizzano a Milano un tavolo NO TELETHON Ā sabato 17 e domenica 18 dicembre, in piazza San Babila angolo Largo Toscanini, dalle ore 10 alle ore 18: “Lā€™obiettivo delle giornate informative (che coinvolgono anche Torino e Firenze) ĆØ spiegare a tutti la grande frode scientifica di Telethon che finanzia la sperimentazione animale affinchĆ© sempre piĆ¹ persone chiedano alla scienza di utilizzare metodi adeguati ai tempi, che siano affidabili per lā€™uomo senza fare strazio di milioni di animali”.

IL MOTIVO DELLA MOBILITAZIONE CONTRO TELETHON

Sempre piĆ¹ associazioni, non solo animaliste, accusano Telethon di essere una vera e propria azienda che specula sulla malattia, infatti, con bilanci che da molti anni hanno superato il miliardo di euro, non ha debellato malattie o guarito bambini: “Durante i quasi trentā€™anni di ricerca finanziata con donazioni e tasse di ignari cittadini, Telethon non ha trovato neppure una cura definitiva registrata. In compenso sono stati pubblicati piĆ¹ di diecimila articoli scientifici utili per gli avanzamenti di carriera dei ricercatori, ottenuti sulla pelle di milioni di animali segregati, avvelenati, mutilati, deturpati, uccisi. I cittadini hanno diritto di pretendere che Telethon ed enti analoghi non distraggano ingenti risorse economiche che potrebbero essere destinate a una vera e affidabile ricerca“.

L’APPELLO, NON FINANZIATE PIU’ TELETHON

La presa di posizione ĆØ evidente e determinata. Le associazioni scese per le piazze spiegano e invitano a non dare piĆ¹ soldi alla fondazione: “Esiste un modo per fermare questa strage nei laboratori di ricerca: non dare soldi a Telethon, ma a chi finanzia la ricerca senza animali. LEAL dal 1981 finanzia una ricerca che rispetta ogni forma di vita“.

In Europa al parlamento europeo ĆØ giusto che si sappia che si sta combattendo contro la sperimentazione animale, che non ĆØ predittiva per l’essere umano, perĀ la mancanza di validitaĢ€ scientifica dei modelli animali utilizzati per predire la risposta umana ai famaci e alle malattie e anche perĀ lā€™urgenza di sciogliere gli intricati nodi politici, culturali e finanziari che ostacolano la convalida e lā€™utilizzo di metodi di ricerca efficaci e affidabili.

E’ giusto che le persone che finanziano anche con pochi euro questo tipo di sperimentazione conoscano come vengono imbastiti questi studi sulle malattie genetiche?

Nel 2014-15 Telethon, l’ultimo bilancio pubblicato (ma siamo nel 2016) dichiara di aver destinato 43,7 milioni di euro, pari al 75% degli impieghi totali, per finanziare la loro attivitĆ  di ricerca, per poi diventare infinite pubblicazioni, che ad oggi sembrerebbe aver prodotto alcuna terapia certa.

Ad oggi, dopo 30 anni di costosissime ricerche purtroppo le migliori opportunitĆ  per i malati rari vengono dalle universitĆ  prestigiose americane e del resto del mondo. Sla, SMA1, ParkinsonĀ (studio italiano, No Telethon)Ā alcuni con studi in fase 2 e 3 giĆ  avanzati (sull’uomo) che attendono l’approvazione della FDA.

Quanti studi sono ancora fermi sugli animali? Un quesito che ora piĆ¹ che mai ha bisogno di importanti risposte, affinchĆ© ci sia un confronto serio, si parla di donazioni piccole, ma che diventano moltissimi milioni ogni anno che vanno nelle casse della Fondazione Telethon. I cittadini generosi devono avere la possibilitĆ  di conoscere in egual misura le opportunitĆ  su cui puntare e dare la propria fiducia. Ma sembra che Telethon abbia una straordinaria esclusiva anche sulla rete ammiraglia. Un film visto e rivisto…purtroppo!

Hot this week

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma ĆØ successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-BarrĆ©”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Topics

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma ĆØ successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-BarrĆ©”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Vampate calore, VEOZA. L’AIFA: “Osservato grave danno epatico con fezolinetan”

Il farmaco contro le vampate e sudorazione notturna, rischio si gravi danni epatici. Attenzione ai sintomi.

Alluvione Bologna, i Vigili del Fuoco (USB) denunciano: “Carenza di organico e nuovi mezzi. Manca cura del territorio”

La denuncia del sindacato USB Vigili del Fuoco di Bologna mostra il dietro le quinte dei soccorsi e chiede una presa in carico della mancanza di personale, dei mezzi di soccorso e chiede la prevenzione del territorio

Aumento tumori aggressivi nelle giovani donne. Oltre al cancro al pancreas, mieloma e neoplasie del colon-retto

Crescita particolarmente rapida dell'incidenza di cancro al pancreas nelle donne tra i 18 e i 34 anni, con tassi di crescita quasi doppi rispetto agli uomini della stessa fascia di etĆ 
spot_img

Related Articles

Popular Categories

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina