mercoledì, 26 Marzo 2025

Nordic Cochrane: “Lo screening mammografico non funziona e porta alla sovradiagnosi sostanziale”

In merito alla querelle “screening sì, screening no” con la mammografia per le donne e la prevenzione al cancro del seno interviene deciso il Nordic Cochrane e lo fa grazie alla possibilità di mettere a confronto una serie di dati UNICI a loro disposizione. La sentenza di questo nuovo studio fa riflettere la necessità di rivalutare l’intervento massiccio degli screening per la prevenzione del cancro al seno..

Va ricordato a tutte le donne che per un’ottima prevenzione occorre sempre affidarsi ad un bravo ginecologo e imparare a fare l’autopalpazione.

 Vediamo cosa svela questo studio:

“Lo screening mammografico non funziona e porta alla sovradiagnosi sostanziale”, questo è il contributo dello studio da poco pubblicato dal Nordic Cochrane.

Il documento scientifico pubblicato il 10 gennaio 2017 affronta la spinosa tematica rispondendo a delle domande che di seguito potete leggere.

Cosa abbiamo indagato in questo studio e che cosa abbiamo trovato?
Abbiamo studiato se lo screening del seno ha adempiuto la sua promessa di diagnosi precoce e pubblicato i nostri risultati il ​​10 gennaio 2017 Annals of Internal Medicine.  Il set di dati dello studio è unico perché lo screening della mammella è stato introdotto in tempi diversi nelle regioni Danesi. Abbiamo avuto un gruppo di controllo contemporaneo di donne della stessa età nel corso di un periodo di 17 anni. Quindi non abbiamo bisogno di “indovinare” che cosa sarebbe successo in assenza di screening.

Gli Screening hanno trovato molti piccoli tumori che non sarebbero mai venuti all’attenzione delle donne, senza proiezione a loro residua tutta la vita. Questo si chiama overdiagnosi. Questo noto danno dello screening dei tumori è la ragione principale per cui noi si fanno screen per il cancro della prostata.

I principali risultati dello studio sono che:

  • Lo screening non ha ridotto il numero di tumori in fase avanzata (quelli più grandi di 2 cm), il che significa che lo screening del seno è improbabile per ridurre la mortalità per cancro al seno o portare a un trattamento meno invasivo.
  • 1 su 3 tumori al seno rilevati nelle donne prodotto dallo screening sono probabili overdiagnostiati.

Quali sono le implicazioni di questo studio?
Alle donne è stato detto per decenni che lo screening del seno salva la vita; che la riduzione della mortalità del cancro al seno è notevole; lo screening porta a trattamento meno invasivo; e che i danni sono piccoli e non c’è nulla di cui preoccuparsi. Il nostro studio dimostra che le premesse per questi benefici non sono stati rispettati. 

Lo screening al seno produce un danno sostanziale di cui la “Sovradiagnosi” è generalmente riconosciuta come la più grave. Una diagnosi di cancro al seno è un evento che cambia la vita con profonde implicazioni per il benessere psicologico e qualità della vita per la donna colpita e la sua famiglia. La sovradiagnosi porta anche a trattamenti non necessari con la chirurgia, la radioterapia e la chemioterapia a volte, ognuno dei quali sono noti per avere gravi danni, alcuni letali. Lo Screening non riduce la mortalità e aumenta la quantità di invasivo la chirurgia, compreso la mastectomia.

Inoltre, lo screening del seno porta ad un rischio del 25% al ​​50% di essere richiamato a causa di un falso risultato positivo del test se le donne frequentano lo screening per il periodo di 20 anni, spesso consigliato. Un richiamo falso positivo spesso significa più mammografie e spesso biopsie. Il tempo fino una diagnosi di cancro al seno è escluso può essere molto stressante, e per molte donne le implicazioni negative per la loro qualità della vita durano per più di 3 anni dopo che sono stati dichiarati liberi da cancro

Lo screening mammografico dovrebbe essere fermato?
Gruppi di esperti indipendenti in Svizzera e in Francia hanno raccomandato che lo screening del seno deve essere fermato o ridotto in modo sostanziale. Altrove, le linee guida vengono modificate, per esempio l’American Cancer Society raccomanda ora meno frequente lo screening di un’età più stretto gruppo di appena due anni fa. Il nostro studio sostiene questo sviluppo.

Il rapporto completo è intitolato: “Breast Cancer Screening in Danimarca: uno studio di coorte di tumore Dimensioni e sovradiagnosi”.

Gli autori sono K.J. Jørgensen, P.C. Gøtzsche, M. Kalager, e P. Zahl.

Per ulteriori informazioni sullo screening dei tumori al seno e l’implicazione dei risultati, si prega di leggere Annals of Internal Medicine di Editoriale e Riepilogo per i pazienti.

Altri studi rilevanti sullo screening del cancro al seno dal Nordic Cochrane Centre:
Cochrane Review: Screening per il cancro al seno con la mammografia mammografia è dannosa e dovrebbe essere abbandonato
Karsten Juhl Jørgensen è l’autore principale dello studio può essere contattato via e-mail: kj@cochrane.dk.

Bibliografia http://annals.org/aim/article/2596394/breast-cancer-screening-denmark-cohort-study-tumor-size-overdiagnosis

 

NON PERDERTI ALTRE NEWS SEGUICI SU

Facebook cliccare QUI  mettendo Mi piace/Segui

o su Twitter cliccando QUI

Hot this week

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Topics

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Vampate calore, VEOZA. L’AIFA: “Osservato grave danno epatico con fezolinetan”

Il farmaco contro le vampate e sudorazione notturna, rischio si gravi danni epatici. Attenzione ai sintomi.

Alluvione Bologna, i Vigili del Fuoco (USB) denunciano: “Carenza di organico e nuovi mezzi. Manca cura del territorio”

La denuncia del sindacato USB Vigili del Fuoco di Bologna mostra il dietro le quinte dei soccorsi e chiede una presa in carico della mancanza di personale, dei mezzi di soccorso e chiede la prevenzione del territorio

Aumento tumori aggressivi nelle giovani donne. Oltre al cancro al pancreas, mieloma e neoplasie del colon-retto

Crescita particolarmente rapida dell'incidenza di cancro al pancreas nelle donne tra i 18 e i 34 anni, con tassi di crescita quasi doppi rispetto agli uomini della stessa fascia di età
spot_img

Related Articles

Popular Categories

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina