giovedì, 27 Marzo 2025

Nuove pandemie senza vaccino? Dalla Svizzera il trattamento antivirale a base di zucchero innovativo

 

 

Ginevra/Losanna (Svizzera) – Vaccini, antivirali inefficaci? Ora c’è la molecola brevettata in grado di lavorare contro virus molto diversi che potrebbe cambiare il gioco anche per le infezioni emergenti, come quello che sta creando il Coronavirus.

Il coronavirus e l’influenza e tutti quei virus che con difficoltà non si riescono a debellare perchè spesso il vaccino non è disponibile potrebbero avere nuovi armi e anche  più precise degli stessi vaccini e antivirali. La tecnologia della profilassi vaccinale punta sulla produzione di anticorpi specifici, ma se il virus cambia lo stesso trattamento sanitario perde efficacia. Stesso destino hanno gli attuali farmaci antivirali che agiscono inibendo la crescita del virus, ma non sono sempre affidabili poiché i virus possono mutare e diventare resistenti a questi trattamenti.

ARRIVA UNA NUOVA MOLECOLA GIA’ BREVETTATA A BASE DI ZUCCHERO CHE UCCIDE I VIRUS MA NON TOSSICO PER L’UOMO PER PRODURRE CREME, UNGUENTI E SPRAY NASALI. UCCIDE I VIRUS ANCHE QUELLI RESISTENTI

Il 29 gennaio 2020 arriva dalla Svizzera una notizia che potrebbe rivoluzionare le strategie per difendersi dalle pandemie e nuovi virus emergenti, anche quelli più resistenti. Nuovi materiali antivirali a base di zucchero sono stati sviluppati per distruggere i virus a contatto e possono aiutare nella lotta contro le epidemie virali. E gli attuali farmaci antivirali agiscono inibendo la crescita del virus, ma non sono sempre affidabili poiché i virus possono mutare e diventare resistenti a questi trattamenti.

Questo nuovo sviluppo di un team collaborativo di scienziati internazionali mostra la promessa del trattamento dell’herpes simplex (virus dell’herpes labiale), del virus respiratorio sinciziale, dell’epatite C, dell’HIV e del virus Zika per citarne alcuni. Il team ha dimostrato il successo nel trattamento di una serie di virus in laboratorio, comprese le infezioni respiratorie all’herpes genitale.

La ricerca è il risultato di una collaborazione tra scienziati  dell’Università di Manchester ,  dell’Università di Ginevra  (UNIGE) e  dell’EPFL  di Losanna, Svizzera. Sebbene in una fase molto precoce dello sviluppo, l’attività ad ampio spettro di questo nuovo approccio potrebbe anche essere efficace contro le nuove malattie virali prevalenti come il recente scoppio del coronavirus.

Le cosiddette sostanze “virucide”, come la candeggina, sono in genere in grado di distruggere i virus al contatto ma sono estremamente tossiche per l’uomo e quindi non possono essere assunte o applicate al corpo umano senza causare gravi danni. Lo sviluppo di virucidi dallo zucchero ha permesso l’avvento di un nuovo tipo di farmaco antivirale, che distrugge i virus ma non è tossico per l’uomo.

Utilizzando molecole di zucchero modificate, il team ha dimostrato che il guscio esterno di un virus può essere interrotto, distruggendo in tal modo le particelle infettive al contatto, invece di limitarne semplicemente la crescita. Questo nuovo approccio ha anche dimostrato di difendersi dalla resistenza ai farmaci.

Dott.ssa Samuel Jones:

“Abbiamo ingegnerizzato con successo una nuova molecola, che è uno zucchero modificato che mostra proprietà antivirali ad ampio spettro. Il meccanismo antivirale è il significato virucida che i virus fanno fatica a sviluppare resistenza. Poiché si tratta di un nuovo tipo di antivirale e uno dei primi a mostrare efficacia ad ampio spettro, ha il potenziale per cambiare il gioco nel trattamento delle infezioni virali”.

Pubblicando il loro lavoro sulla rivista  Science Advances,  il team ha dimostrato di aver ingegnerizzato con successo nuove molecole modificate usando derivati ​​del glucosio naturale, noti come ciclodestrine. Le molecole attirano i virus prima di scomporli al contatto, distruggendo il virus e combattendo l’infezione.

La dott.ssa Samuel Jones, dell’Università di Manchester e membro  dell’Henry Royce Institute  for Advanced Materials, ha guidato congiuntamente la ricerca pionieristica con la dott.ssa Valeria Cagno dell’Università di Ginevra.

La professoressa Caroline Tapparel dell’Università di Ginevra e il prof. Francesco Stellacci dell’EPFL erano entrambi autori senior dello studio. 

SVILUPPATA UNA MOLECOLA IN GRADO DI CAMBIARE IL GIOCO ANCHE PER LE INFEZIONI EMERGENTI

Il professor Tapparel ha dichiarato:

“Abbiamo sviluppato una potente molecola in grado di lavorare contro virus molto diversi, pertanto riteniamo che questo potrebbe cambiare il gioco anche per le infezioni emergenti“.

La molecola è brevettata e viene creata una società spin-out per continuare a spingere questo nuovo antivirale verso l’uso nel mondo reale. Con ulteriori test il trattamento potrebbe trovare un uso in creme, unguenti e spray nasali o altri trattamenti simili per le infezioni virali. Questo nuovo entusiasmante materiale può funzionare per abbattere più virus creando nuovi trattamenti convenienti anche per virus resistenti.

L’articolo, Ciclodestrine modificate come antivirali ad ampio spettro, di Jones et al. È pubblicato su Science Advances.

FreedomPress.it su Facebook cliccare QUI  mettendo Mi piace/Segui  o su Twitter cliccando QUI

 

 

 

Hot this week

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Topics

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Vampate calore, VEOZA. L’AIFA: “Osservato grave danno epatico con fezolinetan”

Il farmaco contro le vampate e sudorazione notturna, rischio si gravi danni epatici. Attenzione ai sintomi.

Alluvione Bologna, i Vigili del Fuoco (USB) denunciano: “Carenza di organico e nuovi mezzi. Manca cura del territorio”

La denuncia del sindacato USB Vigili del Fuoco di Bologna mostra il dietro le quinte dei soccorsi e chiede una presa in carico della mancanza di personale, dei mezzi di soccorso e chiede la prevenzione del territorio

Aumento tumori aggressivi nelle giovani donne. Oltre al cancro al pancreas, mieloma e neoplasie del colon-retto

Crescita particolarmente rapida dell'incidenza di cancro al pancreas nelle donne tra i 18 e i 34 anni, con tassi di crescita quasi doppi rispetto agli uomini della stessa fascia di età
spot_img

Related Articles

Popular Categories

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina