lunedì, 17 Marzo 2025

Per Marco Tiberti arriva l’incarico di Responsabile Agromafie: “Per me un grande onore”

di Cinzia Marchegiani

Rieti (Lazio) – Lo abbiamo conosciuto tramite FreedomPress in battaglie contro gli ossimori di una distratta politica ambientale troppo spesso incapace nel proteggere il proprio territorio, la fauna, il patrimonio floristico e per ultimo, ma non per importanza, la salute pubblica.

Per Marco Tiberti è ora di fare i conti con i meriti, così altri importanti impegni già sono in agenda nell’immediato futuro.

Il Presidente nazionale dei Gruppi di Ricerca Ecologica, Prof. Umberto Balestrieri, ha conferito a Marco Tiberti, a seguito del suo ingresso nell’esecutivo nazionale deciso nell’Assemblea  tenutasi ieri 27 maggio a Palermo, l’incarico di Responsabile Agromafie, fino ad oggi ricoperto esclusivamente nell’ambito di competenza dei G.R.E. Lazio: “L’incarico ricevuto è per me sia un grande onore, sia uno stimolo a trasferire su scala nazionale un modello di attenzione al fenomeno agromafie sperimentato nel Lazio e che in questo anno ha portato a grossi risultati”, ha affermato Marco Tiberti, che è anche Responsabile Dipartimenti Acque e Alimentazione in European Consumers e a cui è stato conferito anche il premio “Gaia 2017” per l’impegno ambientalista.

«Le prossime attività saranno rivolte a verificare se, a livello nazionale, le attività dei Ministeri siano in linea con le Direttive Comunitarie nonché con le indicazioni degli scienziati per tutelare ambiente e salute delle persone – continua Tiberti – nel caso dell’emergenza xylella in Puglia, ad esempio, si è proceduti secondo interessi coincidenti con quelli delle grosse multinazionali, distruggendo il territorio e ignorando qualunque ipotesi scientifica di conservazione dell’ecosistema. Ma è un po’ tutto l’atteggiamento del Governo in tema di pesticidi a preoccuparci, con provvedimenti lacunosi e comunque sempre molto nell’interesse di Agrofarma e del sistema criminale operante sul territorio al suo servizio. Così come, dopo la scellerata soppressione del Corpo Forestale dello Stato, si vuole cancellare anche la presenza delle associazioni ambientaliste negli organismi di gestione dei parchi nazionali e di tutte le aree protette: un arretramento culturale e una grossa minaccia per l’Italia che invece ha proprio nel suo paesaggio una delle risorse distintive su cui puntare per uno sviluppo ecosostenibile».

“Voglio ringraziare Tiberti per il grosso contributo che ha fornito ai GRE nel Lazio – ha affermato Carlo De Falco, Presidente regionale dei Gruppi Ricerca Ecologica da ultimi lo smascheramento delle falle nell’ordinanza contro la zanzara tigre varata quest’anno da Roma Capitale, e in conseguenza delle quali a Roma sostanzialmente nulla è cambiato rispetto alle irrorazioni di sostanze tossiche e nocive per la salute e per l’ambiente, nonché il focus sul disastro ambientale della EcoX di Pomezia, a seguito del quale abbiamo rivolto una lettera aperta alle principali istituzioni le quali però si sono tutte trincerate dietro un assordante silenzio. Sono certo che ora la grinta, l’onestà e l’impegno ambientalista di Marco potranno portare i GRE ad essere ancor di più protagonisti a livello nazionale su importanti battaglie a difesa degli ecosistemi e contro le agromafie”.

Ricordiamo infatti che Marco Tiberti tramite FreedomPress ha elaborato un’importante indagine documentale analizzando l’ordinanza a firma della Giunta Raggi sull’utilizzo dei pesticidi per la lotta contro la zanzara tigre. Pezzo per pezzo ha smontato un articolato documento  mostrando falle macroscopiche, come ricorda Carlo De Falco,  che di fatto non impedisce l’utilizzo di una classe di pesticidi ritenuti dannosi per la fauna e la salute pubblica. Per chi vuole documentarsi basta cliccare sul seguente articolo denuncia da poco pubblicato. Roma, la Giunta capitolina e l’ordinanza sugli zanzaricidi. Lotta contro i veleni o una pentola senza coperchi?

FreedomPress si congratula con Marco Tiberti. I nostri lettori lo hanno conosciuto come persona caparbia, coraggiosa e instancabile contro gli abusi dell’inquinamento. Senza sosta e donandosi oltre il dovuto Tiberti si spende per la difesa di tutti, senza esclusione di nessuno, ma in particolare sempre vicino alle persone più fragili della società come gli anziani e i bambini. Il suo compito sensibilizzare, denunciare affinché ci sia più responsabilità nel legiferare in campo ambientale, la tutela della salute non può essere solo effimera e confinata ai comunicati stampa istituzionali. Auguri Marco e buon lavoro.

 

Hot this week

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Topics

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Vampate calore, VEOZA. L’AIFA: “Osservato grave danno epatico con fezolinetan”

Il farmaco contro le vampate e sudorazione notturna, rischio si gravi danni epatici. Attenzione ai sintomi.

Alluvione Bologna, i Vigili del Fuoco (USB) denunciano: “Carenza di organico e nuovi mezzi. Manca cura del territorio”

La denuncia del sindacato USB Vigili del Fuoco di Bologna mostra il dietro le quinte dei soccorsi e chiede una presa in carico della mancanza di personale, dei mezzi di soccorso e chiede la prevenzione del territorio

Aumento tumori aggressivi nelle giovani donne. Oltre al cancro al pancreas, mieloma e neoplasie del colon-retto

Crescita particolarmente rapida dell'incidenza di cancro al pancreas nelle donne tra i 18 e i 34 anni, con tassi di crescita quasi doppi rispetto agli uomini della stessa fascia di età
spot_img

Related Articles

Popular Categories

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina