martedì, 24 Giugno 2025

Tavolo Nazionale Non Autosufficienza, il Governo potrebbe non onorare gli impegni. Comitato 16 Novembre: “Dalle lacrime della Fornero al dispiacere di Poletti”

Roma. Caustico il comunicato stampa del Comitato 16 Novembre dopo l’incontro che si è tenuto lo scorso 14 febbraio 2017 presso il Ministero del Welfare,  il Tavolo Nazionale sulla Non Autosufficienza. L’associazione nazionale che si occupa di patologie altamente invalidanti da sempre ha lottato per ottenere questo tavolo, al fine di sollecitare la definizione dei livelli essenziali di assistenza, l’aumento di risorse pubbliche in modo da garantire gli stessi livelli in ogni parte del Paese e di costituire, immediatamente, una cabina di monitoraggio aperta alle associazioni.

La seduta è stata aperta dal  Ministro Poletti che, con costernazione, ha subito  espresso l’impossibilità del Governo di far fonte agli impegni precedenti assunti e paventando l’ipotesi, molto probabile,  che il Fondo Nazionale per la Non Autosufficienza  sarà finanziato per soli 450mln nell’anno 2017.
Il Comitato 16 Novembre ha preso la parola esprimendo il grande disappunto in merito al taglio paventato dell’FNA, ricordando al Ministro che il 30 novembre 2016  il C16NO aveva tenuto fede alla parola data al Ministro Poletti di far restare i gravissimi negli hotel e non farli scendere in presidio sotto il Mef, proprio in cambio di un incremento dell’FNA,ed ha, quindi, invitato il Ministro a tener fede all’impegno mantenuto in quella data.
Non solo. Poichè la cifra in dotazione all’FNA è, comunque,  largamente insufficiente a coprire le necessità delle persone in stato di bisogno, il C16NO ha rinnovato l’invito ad aumentare il Fondo stesso proponendo nelle more, unica a farlo, di elevare la quota parte spettante ai gravissimi, attualmente pari al 40%, almeno al 60%, cosa già portata avanti da diverse Regioni oltre ad una maggiore compartecipazione da parte delle Regioni.
Il Comitato 16 Novembre ha nuovamente sollecitato il  monitoraggio allargato alle associazioni presenti al Tavolo per controllare e valutare l’utilizzo delle risorse del FNA da parte delle Regioni, sin da subito, per meglio comprendere la futura distribuzione del Fondo e ha chiesto di Istituzionalizzare il Tavolo finalizzato alla Non Autosufficienza, altro impegno promesso dal Ministro Poletti.
 
Mariangela Lamanna, la Vicepresidente del “Comitato 16 Novembre dichiara: “Nonostante il ripristino del Fondo  e la sua strutturazione, ci è sembrato di fare un passo indietro. Non le lacrime della Fornero ma il vivo dispiacere di Poletti.
I disabili d’Italia e le loro famiglie, tuttavia, non possono farsi anche carico dei dispiaceri dei Ministri!!! Il Comitato 16 Novembre continuerà a vigilare affinché non ci sia un indietreggiamento e si continui ad avanzare in questo percorso di miglioramento del Welfare nazionale! Il 14 febbraio, giornata tradizionalmente dedicata  all’amore, si è tenuto, presso il Ministero del Welfare,  il Tavolo Nazionale sulla Non Autosufficienza. Ma la situazione non ha avuto i contorni di una bella love-story“.
ARTICOLI CORRELATI

Hot this week

Premio ConScienze 2024 a Blanca Bruschi: miglior tesi di laurea magistrale area Fisica

    Il premio ConScienze 2024 per la miglior tesi di...

Ornella Vanoni laureata ad honorem dell’Università Statale di Milano

La Statale di Milano ha conferito alla celebre cantante Ornella Vanoni la laurea honoris causa in "Musica, Culture, Media, Performance" punto di riferimento non solo artistico, ma anche civile, in grado di trasmettere valori e consapevolezza.

Messina. AAA cercasi medici di famiglia: arriva la campagna nazionale della FIMMG

A Messina la campagna nazionale della FIMMG per contrastare la carenza di medici di famiglia si rivolge ai neolaureati

Encefalopatia Epatica. Estratto di arance rosse siciliane, potenziale alleato per il trattamento

Particolare del pastazzo di arancia rossa, sottoprodotto della lavorazione...

All’I.C. Russolillo studenti e istituzioni si confrontano per riqualificare gli spazi verdi di Pianura

Gli alunni della scuola secondaria di I grado dell' I.C. Don Giustino Russolillo si sono confrontati con le istituzioni su tematiche ambientali

Topics

Ornella Vanoni laureata ad honorem dell’Università Statale di Milano

La Statale di Milano ha conferito alla celebre cantante Ornella Vanoni la laurea honoris causa in "Musica, Culture, Media, Performance" punto di riferimento non solo artistico, ma anche civile, in grado di trasmettere valori e consapevolezza.

Messina. AAA cercasi medici di famiglia: arriva la campagna nazionale della FIMMG

A Messina la campagna nazionale della FIMMG per contrastare la carenza di medici di famiglia si rivolge ai neolaureati

Encefalopatia Epatica. Estratto di arance rosse siciliane, potenziale alleato per il trattamento

Particolare del pastazzo di arancia rossa, sottoprodotto della lavorazione...

All’I.C. Russolillo studenti e istituzioni si confrontano per riqualificare gli spazi verdi di Pianura

Gli alunni della scuola secondaria di I grado dell' I.C. Don Giustino Russolillo si sono confrontati con le istituzioni su tematiche ambientali

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"
spot_img

Related Articles

Popular Categories

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina