lunedì, 21 Aprile 2025

Vaccino Sabin e Autismo. Sentenza della Corte di Cassazione. Un padre scrive alla Lorenzin: “Auspico in una pronta rettifica”

Riceviamo e pubblichiamo

Lettera aperta al Ministro della salute

26 luglio 2017

Ministra Lorenzin,

nella giornata di ieri (25 luglio 2017) la Corte di Cassazione ha emesso una sentenza che respinge la richiesta di risarcimento di un genitore di un minorenne autistico, il quale sosteneva che i disturbi del proprio figlio fossero causati da effetti avversi determinati dalla somministrazione del vaccino antipolio Sabin. In seguito lei ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: 

“Direttamente o indirettamente la tesi principale dei no vax è quella di paventare un presunto collegamento tra le vaccinazioni e l’insorgenza di malattie come l’autismo, giocando sulla paura delle madri e delle famiglie. Questa tesi è stata smentita in questi anni prima di tutto dalla comunità scientifica mondiale e adesso anche dal diritto e dalla giustizia grazie alla sentenza della Corte di Cassazione. Rivendichiamo la bontà del decreto vaccini, ora all’esame della Camera, per innalzare velocemente l’immunizzazione  di massa in Italia, calata in modo preoccupante soprattutto a causa del dilagare di queste tesi anti scientifiche. Ecco perché è importante  riconoscere, a prescindere dalle appartenenze politiche, che non esiste nessuna correlazione tra i vaccini e le malattie dello sviluppo. Le forze politiche tutte hanno la grande occasione di rassicurare la popolazione e smentire definitivamente le false notizie, le bufale che hanno alimentato paure ingiustificate e  contribuito a far precipitare le coperture vaccinali. Con la forza della ragione e della scienza dobbiamo voltare pagina e lavorare insieme per tutelare la salute dei nostri concittadini”.

Probabilmente non ha avuto il tempo e la possibilità di leggere attentamente la sentenza della Cassazione ed immagino che le sue esternazioni siano state spontanee ed istintive, forse mosse anche da un sentimento di protezione verso il provvedimento da lei recentemente redatto sull’obbligo vaccinale, già passato al Senato ed in via di approvazione anche alla Camera; tutto ciò è comprensibile, pertanto le scrivo per portare alla sua cortese attenzione, che nella sua dichiarazione si celano, a mio avviso, evidenti errori di valutazione.

La Corte di Cassazione infatti ha respinto il ricorso, tra l’altro confermando pienamente i precedenti due gradi di giudizio, specificando che dopo aver ripercorso la storia clinica del paziente ed esaminando la letteratura scientifica sull’argomento ha concluso di “trovarsi di fronte a una patologia, il disturbo generalizzato dello sviluppo, di cui non è tuttora ipotizzabile una correlazione con alcuna causa nota in termini statisticamente accettabili e probanti” e che “vi concorre un possibile ruolo di fattori genetici, mentre non sussistono ad oggi studi epidemiologici definitivi che consentano di porre in correlazione la frequenza dell’autismo con quella della vaccinazione Sabin nella popolazione“. Pertanto la Corte ritiene che non vi sono “elementi decisivi” che consentono di “ritenere superata la soglia della mera possibilità teorica della sussistenza di un nesso di causalità” e che “non è al momento ipotizzabile una correlazione tra vaccinazione e malattia“.

I contenuti di questa sentenza, quindi, dicono chiaramente che in merito all’autismo, l’attuale letteratura scientifica non consente di identificare una correlazione con alcuna causa nota, sottintendendo che le conoscenze in merito non possono essere considerate definitive e questo sarebbe di per se sufficiente per suggerire una posizione quantomeno cauta e per auspicare che le consapevolezze scientifiche sull’argomento possano crescere in futuro.

In aggiunta la Cassazione afferma espressamente che non esistono sufficienti studi definitivi o, mi permetto di aggiungere, sufficienti per correlare l’insorgenza dell’autismo a eventuali effetti avversi determinati dalla somministrazione del vaccino Sabin, conclusioni, queste, in totale contrasto con le sue dichiarazioni, perché la Corte non ha assolutamente sentenziato che i vaccini (tutti) non possano determinare effetti riconducibili all’autismo, ma che non ne esistono le evidenze per quanto riguarda il solo Sabin e sono convinto che nessun organo di giudizio arrischierebbe mai questo tipo di generalizzazioni.

Vorrei inoltre farle notare che se avesse avuto la possibilità di recepire la sentenza con più calma e tempo, si sarebbe ricordata che proprio il vaccino Sabin è stato responsabile di casi di paralisi flaccide, come confermato da evidenze scientifiche ed anche dal diritto e dalla giustizia, pertanto sono convinto che le sue estemporanee dichiarazioni sarebbero potute essere più prudenti ed accurate.

Sono assolutamente convinto che le sue dichiarazioni non fossero il frutto di una volontaria strumentalizzazione (questo sarebbe molto grave da parte di un Ministro della Repubblica) ed in definitiva, facendo mio il suo importante appello di ieri “le forze politiche tutte hanno la grande occasione di rassicurare la popolazione e smentire definitivamente le false notizie, le bufale che hanno alimentato paure ingiustificate”, auspico in una sua pronta rettifica, certo che saprà prudentemente spiegare a tutti i cittadini il significato specifico della recente sentenza della Cassazione, cittadini che altrimenti rischiano di perdere rapidamente fiducia nelle Istituzioni e nella Giustizia, se male informati. In un contesto storico nel quale la maggior parte delle persone purtroppo si fermano a leggere solamente i titoli in grassetto delle notizie, risulterebbe piuttosto pericoloso diffondere valutazioni non accurate, tra l’altro velocemente riprese dalla maggior parte delle testate giornalistiche del nostro Paese.

Cordialmente, un non diversamente qualificabile, padre preoccupato. Daniele.

Potete seguirci su Facebook cliccando QUI e mettendo Mi piace

Hot this week

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Topics

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Vampate calore, VEOZA. L’AIFA: “Osservato grave danno epatico con fezolinetan”

Il farmaco contro le vampate e sudorazione notturna, rischio si gravi danni epatici. Attenzione ai sintomi.

Alluvione Bologna, i Vigili del Fuoco (USB) denunciano: “Carenza di organico e nuovi mezzi. Manca cura del territorio”

La denuncia del sindacato USB Vigili del Fuoco di Bologna mostra il dietro le quinte dei soccorsi e chiede una presa in carico della mancanza di personale, dei mezzi di soccorso e chiede la prevenzione del territorio

Aumento tumori aggressivi nelle giovani donne. Oltre al cancro al pancreas, mieloma e neoplasie del colon-retto

Crescita particolarmente rapida dell'incidenza di cancro al pancreas nelle donne tra i 18 e i 34 anni, con tassi di crescita quasi doppi rispetto agli uomini della stessa fascia di età
spot_img

Related Articles

Popular Categories

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina