di Cinzia Marchegiani
Il Caso Ricciardi evolve. Walter Ricciardi lascia la guida dellโIstituto Superiore di Sanitร . Dopo un anno da Commissario e a tre anni e mezzo dalla sua nomina a Presidente,ย Walter Ricciardi, dal primo gennaio, lascia la guida dellโIstituto Superiore di Sanitร per potersi dedicare pienamente allโattivitร di ricerca e accademica.
A comunicarlo รจ lo stesso Ricciardi quest’oggi:
โNegli ultimi quattro anni e mezzo mi sono impegnato profondamente per il risanamento e il rilancio dellโIstituto Superiore di Sanitร ย โ dichiaraย Ricciardiย โ e oggi lascio un Ente di Ricerca solido dal punto di vista economico-finanziario, riorganizzato dal punto di vista gestionale, attivo e stimato sia a livello nazionale che internazionale per la qualitร e quantitร delle sue prestazioni, dove รจ stato creato un museo che rappresenta anche un luogo di memoria e di diffusione della cultura scientifica. Ritorno alle attivitร di ricerca, dโinsegnamento e professionali con le quali penso di poter contribuire in modo produttivo allo sviluppo scientifico, economico e sociale del Paese.
Ringrazio il Ministroย Giulia Grilloย per la fiducia che mi ha espresso perchรฉ io continui a rappresentare lโItalia nellโExecutive Board dellโOMS.
Da gennaio potrรฒ dedicarmi con piรน tempo e maggiore intensitร al mio ruolo di Professore dellโUniversitร Cattolica del Sacro Cuore e di Presidente dellaย World Federationof Public Health Associations, che mi consentirร di portare la nostra tradizione di sanitร pubblica in tutto il mondo e di promuovere allโestero lโimmagine e la qualitร della ricerca del nostro Paese che ho avuto lโonore e lโonere di servire, vivendo unโesperienza entusiasmante condivisa con i ricercatori e con il personale tecnico ed amministrativo che ringrazio per avermi sempre sostenuto e seguito con impegno e responsabilitร โ.
Una decisione che perรฒ non รจ vista come un fulmine a cielo sereno.ย La nota trasmissione Le Iene aveva da poco rielaborato un’inchiesta televisiva sui presunti conflitti di interesse del Presidente Ricciardi, tesi e ipotesi avvallate da documenti molti non inediti, poichรฉ prima di loro era intervenuto il Codacons e ancora prima il M5S con il senatoreย Massimo Enrico Baroni che nel lontano 2015 pubblicavaย Parere M5S sulla nomina del Prof. Ricciardi a Presidente, ovviamente negativo. (vedere sotto)
Forse l’impatto mediatico ha accelerato una decisione importante?
TRASMISSIONE LE IENE SUI PRESUNTI CONFLITTI DI INTERESSE DI WALTER RICCIARDI
Il presidente dellโIstituto superiore di Sanitร Walter Ricciardi รจ in conflitto dโinteressi? LโIstituto superiore di Sanitร รจ lโente pubblico che si occupa di ricerca e controllo in ambito sanitario. A capo dellโIstituto dal 2014 cโรจ Walter Riccardi, prima in veste di commissario, e un anno dopo in qualitร di presidente. Sono stati in tanti a chiedere se Ricciardi fosse adatto a quel ruolo, in considerazione delle numerose collaborazioni con le case farmaceutiche.
In particolare, il presidente del Codacons Carlo Rienzi lo aveva accusato di conflitto dโinteressi rispetto a un osservatorio di cui era a capo e che era finanziato da diverse case farmaceutiche. Il presidente dellโIstituto superiore di sanitร lo ha querelato, ma il giudice ha dato ragione al capo del Codacons.
Roberta Rei รจ andata a indagare e ha scoperto inoltre che anche quando era a capo dellโIstituto superiore di Sanitร Ricciardi ha collaborato per delle riviste di una societร di lobbying nel settore farmaceutico, la Altis OPS. E Ricciardi ha fatto inoltre da consulente per le case farmaceutiche per diversi prodotti.
Fra questi anche il vaccino contro il meningocco B, che poi Ricciardi ha spinto perchรฉ diventasse obbligatorio durante lโapprovazione della nuova legge sui vaccini, nonostante il parere contrario del suo stesso Istituto. Collaborazioni e consulenze mai menzionate dal presidente nel suo curriculum vitae pubblicato sul sito dellโIstituto superiore di sanitร . Roberta Rei รจ andata a chiedere spiegazioni allo stesso Walter Ricciardi”.
Ricciardi durante l’intervista ha sempre negato qualsiasi tipo di conflitto di interesse.
Cliccare QUI per rivedere la puntata de Le Iene del 9 dicembre 2018
Prima de Le Iene va detto che il M5S aveva dato parere contrario alla Nomina del Professor Ricciardi, testimonianza di non poco conto:
ISTITUTO SUPERIORE di SANITA: Parere M5S sulla nomina del Prof. Ricciardi a Presidente
Questo il parere letto nel corso della seduta di Mercoledรฌ 5 agosto 2015 della XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati.
Il M5S esprime ilโญ โฌproprio โฌparere negativo alla โฌnomina proposta dal Ministro della Salute perโญ โฌdiversiโญ โฌmotiviโญ โฌdi legittimitร ,โญ โฌdi metodo eโญ โฌdi merito.
Riguardo alla legittimitร ,โญ โฌla nomina del Prof.โญ โฌGualtiero Ricciardi,โญ โฌa commissario straordinario dellโญโโฌIstituto Superiore di Sanitร โญ โฌeffettuata ai sensi dellโญโโฌart.โญ โฌ15โญ โฌdelโญ โฌ decreto leggeโญ โฌ98/โญ โฌ2011โญ โฌgiร โญ โฌinibisce o comunqueโญ โฌrende di per sรจ problematica la candidatura e la nomina a Presidente del medesimo Istituto,โญ โฌper i seguenti motivi:
- emergono dubbi diโญ โฌlegittimitร โญ โฌsullโญโโฌavvenutaโญ โฌnomina a commissario di un soggetto che,โญ โฌnon avendoโญ โฌle competenze contabili e finanziarie,โญ โฌera deputato esclusivamente ad un risanamento finanziarioโญ โฌ (tantoโญ โฌche la stessa norma ne limitava espressamente i compitiโญ) โฌma che di fattoโญ โฌha travalicato tali compiti approvando anche lo Statutoโญ โฌche ai sensi dellโญโโฌarticoloโญ โฌ2โญ โฌdel d.โญ โฌlgs n.โญ โฌ106/2013โญ โฌdoveva essere deliberato,โญ โฌa maggioranza assoluta,โญ โฌprevio parere del Comitato scientifico e sentite le organizzazioni sindacali,โญ โฌdal Consiglio di amministrazione,โญ โฌintegrato da quattro esperti nominati dal Ministro della saluteโญ;โฌ su tali atti vi sonoโญ โฌdubbi rilevantiโญ โฌdiโญ โฌillegittimitร .
- il ruolo di Commissarioโญ โฌstraordinario รจ stato svolto dal prof. Ricciardiโญ โฌsenza collocazione in aspettativa,โญ โฌciรฒโญ โฌinโญ โฌviolazione dellโญโโฌart.โญ โฌ4โญ โฌdel d.โญ โฌlgs n.โญ โฌ106/2013โญ โฌladdoveโญ โฌprevede che il Presidenteโญ โโฌse professore universitario,โญ โฌeโญโ โฌcollocato inโญ โฌaspettativaโญ โฌai sensi dellโarticoloโญ โฌ12โญ โฌdelโญ โฌDPRโญ โฌn.โญ โฌ382/80โญโโฌ ed in violazione del medesimo DPRโญ โฌ382/1980โญ; โฌtale fatto,โญ โฌovviamente da accertare,โญ โฌespone il nominato commissarioโญ โฌnonchรจ candidato Presidenteโญ โฌed i soggetti che loโญ โฌhanno nominato a possibili giudizi e contenziosi dinanzi agli organiโญ โฌamministrativi e contabili,โญ โฌcon effetti imprevedibiliโญ โฌsulle amministrazioni coinvolteโญ (โฌMinistero della salute,โญ โฌISS,โญ โฌUniversitร โญ)โฌ e sul medesimo soggettoโญ;โฌ a tal proposito si cita una recentissima sentenzaโญ โฌ(TARโญ โฌ27โญ โฌaprileโญ โฌ2015โญ โฌn.โญ โฌ737โญ)โฌ ove i giudiciโญ โฌamministrativi hanno rilevato una incompatibilitร โญ โฌmanifesta e certa tra lโญโโฌincaricoโญ โฌdi commissarioโญ โฌstraordinario e il ruolo di professore universitario,โญ โฌincompatibilitร che conseguivaโญ โฌโallโญโโฌapplicazioneโญ โโฌvincolataโญโโฌ e non discrezionale di una specifica norma,โญ โฌlโญโโฌart.โญ โฌ13โญ โฌpunto n.โญ โฌ10โญ โฌdelโญ โฌDPRโญ โฌ382/1980โญโโฌ; Si riporta un estrattoโญ โฌchiarificatoreโญ โฌdellaโญ โฌsentenza:โญ โฌโin particolare lโญโโฌapplicazione dellโญโโฌart.โญ โฌ13โญ โฌdel DPRโญ โฌ382/1980,โญ โฌrubricatoโญ โโฌaspettativa obbligatoria perโญ โฌsituazioni di incompatibilitร โญโโฌ risulta del tutto appropriata al caso di specie in quanto,โญ โฌal punto n.โญ โฌ10,โญ โฌla norma prevede lโญโโฌincompatibilitร โญ (โฌdel ruolo di professoreโญ โฌuniversitarioโญ)โฌ con laโญ โโฌnomina alle cariche diโญ โโฌpresidente,โญ โฌdi amministratoreโญ โฌdelegato di enti pubbliciโญโโฌ a carattere nazionale,โญ โฌinterregionale o regionale,โญ โฌdi enti pubbliciโญ โฌeconomici,โญ โฌdi societร a partecipazione pubblica,โญ โฌanche a fini di lucroโญโโฌ; e,โญ โฌnel caso in esame,โญ โฌlaโญ โฌnomina aโญ โโฌCommissario Straordinarioโญโโฌ,โญ โฌraccoglie tutte le funzioni dei diversi organi dellโญโโฌenteโญ โฌ(Presidente,โญ โฌConsiglio di Amministrazione,โญโฆโฌ); sussiste dunque il parallelismo e la piena affinitร fra la nomina aโญ โโฌCommissario Straordinarioโญโโฌ di unโญ โฌente pubblico e la nomina aโญ โโฌPresidenteโญโโฌ o adโญ โโฌAmministratore delegatoโญโโฌ di enti pubblici,โญ โฌconโญ โฌconseguente applicazione delle medesime normeโญโโฌ; risulta infatti che il prof.โญ โฌRicciardi,โญ โฌcome dallo stesso confermato in sede di audizione,โญ โฌove peraltro ha lamentato iโญ โฌโlimitatissimiโญโโฌ compensi ricevutiโญ โฌ(โฌโญ โฌ30.000,00โญ โฌancora da definire e comunque percepiti in costanzaโญ โฌdello stipendio di professoreโญ)โฌ dopo la nomina a commissario,โญ โฌabbia continuato a ricoprireโญ โฌsiaโญ โฌil ruolo di Professore Universitarioโญ โฌnonchรฉ il ruolo di Direttore del Dipartimento per lโญโโฌassistenza sanitaria di Sanitร Pubblica del Policlinico Universitarioโญ โโฌA.โญ โฌGemelliโญโโฌ nonchรฉ il ruolo di Direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventivaโญ;โฌ
3. siโญ โฌribadisce che in costanza della carica di Commissario nonโญ โฌrisultava rinvenibile sulla sez.โญ โฌamministrazione trasparente dellโญโโฌISS la pubblicazione obbligatoria,โญ โฌriferibile al Prof.โญ โฌRicciardi,โญ โฌ nรฉโญ โฌdella dichiarazione dei redditiโญ โฌnรฉโญ โฌdei compensi e/o rimborsi a carico della finanza pubblica sia relativi al medesimo incarico sia relativi ad altre cariche o incarichiโญ;โฌ ciรฒโญ โฌin palese violazione delle norme sulla trasparenza e sulla prevenzione della corruzione.
4. si ricorda cheโญ โฌlโญโโฌincarico di commissario straordinario in questione,โญ โฌancorchรฉ assimilabile agli incarichi di cui allโarticoloโญ โฌ11โญ โฌdellaโญ โฌleggeโญ โฌ23โญ โฌagostoโญ โฌ1988,โญ โฌn.โญ โฌ400,โญ โฌimplica numerose e diffuse incompatibilitร ai sensi del d.โญ โฌlgsโญ โฌ39/2013,โญ โฌse non anche ai sensi dellaโญ โฌL.โญ โฌ 215/2004โญ;โฌ siโญ โฌevidenziaโญ โฌche generalmente per tutte le nomine di commissarioโญ โฌstraordinario vige una inconferibilitร successiva ad assumere lโญโโฌincarico di presidente.โญ โฌA tal proposito si richiamaโญ โฌproprioโญ โฌunโญ โฌrecenteโญ โฌorientamento dellโญโโฌANAC delโญ โฌ06โญ โฌmaggioโญ โฌ2015โญ โฌladdove,โญ โฌpur riferendosi ad unโญโโฌazienda speciale consortileโญ โฌrilevaโญ โฌla sussistenza di INCONFERIBILITAโญโโฌ nei casi in cui venga conferito un incarico di presidenteโญ โฌa colui che,โญ โฌnei due anni precedenti abbia ricoperto o attualmente ricopra la carica di commissario straordinario del medesimo ente.โญ โฌQuel che si vuole salvaguardare,โญ โฌal di lร delle casistiche evidenziate dalle norme,โญ โฌรจ un principio di buon senso e di ragionevolezza che dovrebbe separare,โญ โฌper ovviโญ โฌmotivi dโญโโฌimparzialitร e diโญ โฌappropriatezza delle motivazioni sottese alla nomina,โญ โฌlโญโโฌincarico commissariale straordinarioโญ (โฌsoprattutto seโญ โฌdi nomina governativa,โญ โฌcomโรจ il caso di specieโญ) โฌdalla nomina di Presidente,โญ โฌcariche che dovrebbero rispondere a logiche ed esigenze diverse,โญ โฌe quindi senza commistione alcuna.โญ
Riguardoโญ โฌal metodoย ci permettiamo diโญ โฌribadire:
1. lโญโโฌincomprensibilitร di una inversione di tendenza rispetto alla procedura di nomina del precedente Presidente dellโญโโฌISSโญ โฌallorquando lโญโโฌallora Ministro della Salute Balduzzi,โญ โฌin maniera virtuosa,โญ โฌpervenne allโญโโฌindividuazioneโญ โฌdel Presidente dellโญโโฌISS a seguito di interpello pubblico,โญ โฌdi commissione di valutazioneโญ โฌcostituita con decreto e di susseguente individuazione di una rosa di benโญ โฌ27โญ โฌcandidatiโญ!โฌ,โญ โฌ
2. il contrasto con le procedureโญ โฌutilizzate negli altri enti pubblici di ricerca analoghi allโISS nel mondoโญ (โฌNational Institute of Health americano,โญ โฌImperial Collegeโญ โฌin GBโฆโญ) โฌche istruiscono procedimenti pubblici di interpello,โญ โฌvalutazione comparativa tra piรน candidati ecc
Riguardo alโญ โฌmeritoย infine rileviamo la diffusa sussistenza di numerosi conflitti dโญโโฌinteresse risultanti da una commistione con case farmaceutiche o simili,โญ โฌladdove ad esempio il Prof.โญ โฌRicciardiโญ โฌricopre oppure abbia ricoperto:
1.lโญโโฌincarico di membro dellโญโโฌEuropean Steering Group sulla sostenibilitร dei sistemi sanitari e relatore del Libro Bianco europeo,โญ โฌiniziativa finanziata dalla casa farmaceutica AbbVieโญ;
2. ย โฌlโญโโฌincarico diโญ โฌmembro del Comitato scientifico del CERGASโญ (โฌCentro di Ricerca sulla Gestione dellโญโโฌAssistenza Sanitaria e Socialeโญ) โฌdellโญโโฌUniversitร Bocconi,โญ โฌche nel progettoโญ โโฌAcademy of Helth Care Management and Economicsโญโโฌย collabora con la Novartisโญ;
โญ3.โฌlโญโโฌincarico diโญ โฌresponsabile scientifico del Primo Libro Bianco sullโญโโฌHealth Technology Assessment in Italia e del progetto ViHTAโญ ( โฌValore in Health Tecnology Assessmentโญ)โฌ,โญ โฌiniziative finanziate da GlaxoSmithKline.โญ (โฌe ricordiamo cheโญ โฌgiร โญ โฌda Commissarioโญ โฌil prof Ricciardi,โญ โฌal di fuori delle competenze richieste al ruolo di commissario,โญ โฌha fatto la proposta di creare allโญโโฌinterno dellโญโโฌISS un Centro nazionale per lโญโโฌHealth Tecnology Assessment,โญ โฌi cuiโญ โฌobiettivi sembrano coincidere,โญ โฌstranamente,โญ โฌproprioโญ โฌcon quelli di GlaxoSmithKline nel programma ViHTA.
Concludo ricordando che per tutte leโญ โฌsuddette motivazioni il M5S ritiene assolutamente non opportuna tale nomina,โญ โฌe ciรฒ a tutela dello stesso Ministero della Salute e dellโญโโฌISSโญ โฌche,โญ โฌvale la pena ricordarlo,โญ โฌ รจ un organo tecnico scientifico del Servizio Sanitario nazionaleโญ โฌche persegue la tutela della SALUTE PUBBLICA,โญ โฌa salvaguardia del principioโญ โฌuniversalistico e di equitร del nostro sistemaโญ โฌdi saluteโญ โฌche tutto il mondo ciโญ โฌinvidia tranne,โญ โฌcome dichiarato proprio dal prof.โญ โฌRicciardi quiโญ โฌin audizione,โญ โฌdalโญ โฌmedesimo candidato presidente dellโญโโฌISS,โญ โฌche ritiene di dover risolvere il problema dellaโญ โฌsostenibilitร del SSN attraverso misure di partenariato pubblico-privato,โญ โฌ invece cheโญ โฌattraverso la massima trasparenza eโญ โฌlโญโโฌaccountabilityโญ โฌdelle performanceโญ โฌdel sistema salute,โญ โฌla sua per prima ovviamente.โญ โฌIl M5S ritiene che nellโญโโฌottica di una sostenibilitร del SSN sia decisivo e necessario cambiare ilโญ โฌmodelloโญ โฌattualeโญ โฌdi governanceโญ โฌa cominciare dallโญโโฌindecoroso meccanismo delle nomine,โญ โฌivi inclusa quella del Presidenteโญ โฌdellโญโโฌISS.
Seconda Domanda โย Audizione del Prof. Ricciardi sulla nomina a Presidente dellโIstituto Superiore di Sanitร
Prima domanda โย Audizione del Prof. Ricciardi sulla nomina a Presidente dellโIstituto Superiore di Sanitร
Introduzione โ Audizione del Prof. Ricciardi sulla nomina di Presidente dellโIstituto Superiore di Sanitร
Alla fine l’effetto negativo mediatico sul Presidente Ricciardi conterebbe molto piรน di tanti documenti prodotti all’ANAC e dagli stessi parlamentari del M5S che nel lontano agosto 2015 quanto davano parere negativo proprio sulla sua nomina citando i presunti conflitti di interesse?
Sembrerebbe di sรฌ, tanto che “Le Iene” quest’oggi scrive: “E la nostra inchiesta รจ stata ripresa anche dal British Medical Journal,ย prestigiosa rivista scientifica, che quindi ha fatto rimbalzare la questione dei conflitti di interesse del presidente dell’ente di ricerca e controllo sulla sanitร pubblica a livello internazionale. Tutto questo potrebbe aver spinto Walter Ricciardi a rassegnare le dimissioni?”
Per seguire gli aggiornamenti potete seguirciย suย Facebookย cliccandoย QUIย e mettendo mi piaceย oย Twitterย cliccandoย QUIย e mettendo segui
Articoli Correlati: