sabato, 19 Luglio 2025

“Due piedi sinistri”un derby speciale Roma Lazio. Il 3 dicembre on line il film per medici e famiglie contro le barriere della disabilità

Cosa c’è di più efficace di un film per comprendere quanto sono capillari e reali le barriere delle disabilità nella quotidianità e come si può e si deve fare formazione partendo dai più piccoli?

PIEDI SINISTRIUn Film Formazione per medici e famiglie racconta un derby “speciale” tra Roma e Lazio per abbattere le barriere della disabilità. In occasione della Giornata Internazionale della Disabilità domani del 3 dicembre e della partita di domenica, il provider per l’Educazione Continua in Medicina ECM 2506 Sanità in-Formazione, in partnership con Consulcesi Club, pubblica on line gratuitamente “Due piedi sinistri”, cortometraggio firmato da Isabella Salvetti, collegato al corso FAD (Formazione a Distanza) dal titolo “Noi diversabili: impatto psicologico della diversabilità nella famiglia e nella società”.

L’emozionante  corso e un cortometraggio on line “Due piedi sinistri – Noi diversabili: l’impatto psicologico della diversabilità nella famiglia e nella società” è in visione per tutti domani, un appuntamento da non perdere.

LA STORIA. Per Mirko è troppo: insieme a Luana non può proprio farsi vedere dai suoi amici. Il problema è la sua carrozzina. I due si sono conosciuti con la complicità dei“due piedi sinistri” del maldestro Leo, che durante una partita di calcio al parco ha spedito il pallone verso Luana e Mirko è andato a recuperarlo.

Tra un dribbling e l’altro, Mirko riesce a distrarla dallo smartphone e ad invitarla a prendere un gelato, ma quando scavalca il muretto che li separa, vede la sua sedie a rotelle e rimane impietrito. No, così, proprio non può portarla dai suoi amici. Dal flirt si passa, velocemente, allo scontro e volano anche parole grosse. La offende, le dice che dovrebbe vergognarsi. Il motivo? Con grande naturalezza le fa pesare che quella carrozzina è un ostacolo tra loro: lui tifosissimo della Roma non sopporta l’aquila, il simbolo della Lazio, che campeggia enorme su una delle ruote della carrozzina. Tra i due non sboccia l’amore, ma Luana può finalmente sorridere per non essere stata discriminata per la sua condizione.

È questo il sorprendente finale di “Due piedi sinistri” –  Film Formazione per i medici e cortometraggio per le famiglie – on line sul sito www.corsi-ecm-fad.it, messo a disposizione dal provider ECM 2506 Sanità in-Formazione, in partnership con Consulcesi Club. Il cortometraggio è collegato al corso FAD (Formazione a Distanza) per l’aggiornamento obbligatorio dei medici dal titolo “Noi diversabili: l’impatto psicologico della diversabilità nella famiglia e nella società”.

RIFLETTORI ACCESI ATTRAVERSO IL DERBY DELLA CAPITALE

Attraverso il derby della Capitale, in programma proprio questa domenica, si accendono dunque i riflettori su un tema molto delicato con l’importante concomitanza della “Giornata internazionale della disabilità” che si celebra il 3 dicembre e che coincide anche con il decimo anniversario della “Convenzione Onu sui diritti delle Persone con disabilità”.

Se la rivalità calcistica tra Roma e Lazio è al centro del film della regista Isabella Salvetti, premiato dalla critica con diversi riconoscimenti tra cui il “Globo d’Oro 2015”, il corso riservato all’aggiornamento dei medici approfondisce, invece, didatticamente il passaggio storico-culturale e sociale dalla mentalità riduttiva della disabilità alla mentalità olistica della diversabilità, a partire dalla terminologia utilizzata per indicare le persone con deficit.  La professoressa Paola Argentino, psichiatra e psicoterapeuta, referente scientifico del corso FAD del provider Sanità in-Formazione, ha posto come obiettivo la prospettiva innovativa relazionale ed olistica della Gestalt Therapy. Questa tecnica permette, infatti, una rimodulazione della resilienza nel fecondo principio gestaltico di adattamento creativo.

Nell’ampio catalogo dei Film Formazione del provider ECM Sanità in-Formazione, attraverso cui i medici possono mettersi in regola con il triennio formativo che scade il 31 dicembre, il tema della disabilità e della riabilitazione attraverso lo sport è trattato anche in “No Limits” diretto da Christian Marazziti e interpretato da Sara Zanier e Gianluca Spinello.

 

Ufficio stampa Sanità in-Formazione

ufficiostampa@sanitainformazionespa.it 

06.45209875 – 3284812859

 

 

Hot this week

Vaccini Varicella: “Gravità rischio encefalite”. Revisione PRAC conclusione dopo encefalite fatale

Gravità rischio ENCEFALITE. Il PRAC istituisce un aggiornamento delle informazioni sul prodotto di Varilrix e Varivax e i vaccini MMRV, PRIORIX TETRA E PROQUAD

Premio ConScienze 2024 a Blanca Bruschi: miglior tesi di laurea magistrale area Fisica

    Il premio ConScienze 2024 per la miglior tesi di...

Ornella Vanoni laureata ad honorem dell’Università Statale di Milano

La Statale di Milano ha conferito alla celebre cantante Ornella Vanoni la laurea honoris causa in "Musica, Culture, Media, Performance" punto di riferimento non solo artistico, ma anche civile, in grado di trasmettere valori e consapevolezza.

Messina. AAA cercasi medici di famiglia: arriva la campagna nazionale della FIMMG

A Messina la campagna nazionale della FIMMG per contrastare la carenza di medici di famiglia si rivolge ai neolaureati

Encefalopatia Epatica. Estratto di arance rosse siciliane, potenziale alleato per il trattamento

Particolare del pastazzo di arancia rossa, sottoprodotto della lavorazione...

Topics

Vaccini Varicella: “Gravità rischio encefalite”. Revisione PRAC conclusione dopo encefalite fatale

Gravità rischio ENCEFALITE. Il PRAC istituisce un aggiornamento delle informazioni sul prodotto di Varilrix e Varivax e i vaccini MMRV, PRIORIX TETRA E PROQUAD

Ornella Vanoni laureata ad honorem dell’Università Statale di Milano

La Statale di Milano ha conferito alla celebre cantante Ornella Vanoni la laurea honoris causa in "Musica, Culture, Media, Performance" punto di riferimento non solo artistico, ma anche civile, in grado di trasmettere valori e consapevolezza.

Messina. AAA cercasi medici di famiglia: arriva la campagna nazionale della FIMMG

A Messina la campagna nazionale della FIMMG per contrastare la carenza di medici di famiglia si rivolge ai neolaureati

Encefalopatia Epatica. Estratto di arance rosse siciliane, potenziale alleato per il trattamento

Particolare del pastazzo di arancia rossa, sottoprodotto della lavorazione...

All’I.C. Russolillo studenti e istituzioni si confrontano per riqualificare gli spazi verdi di Pianura

Gli alunni della scuola secondaria di I grado dell' I.C. Don Giustino Russolillo si sono confrontati con le istituzioni su tematiche ambientali

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)
spot_img

Related Articles

Popular Categories

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina