domenica, 15 Giugno 2025

Medici, aggressioni e minacce. Consulcesi: “Situazione inaccettabile, anche noi con FNOMCeO su inasprimento pene e aumento sicurezza strutture”

 

di Cinzia Marchegiani

Come in Francia anche in Italia si sta registrando una escalation preoccupante a danno dei medici, vittime di aggressioni, atti di vandalismo e violenza a mano armata. Così gli ospedali, le asl sono diventati luoghi insicuri e alla mercé di ogni violenza.

Consulcesi Group, realtà da sempre al fianco dei medici, si schiera con la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri per accendere i riflettori sull’escalation di violenze a danno dei camici bianchi e trovare risposte concrete al drammatico fenomeno.

 

Spiega Consulcesi:

“Come dalle parole di Filippo Anelli, Presidente FNOMCeO, in una recente intervista: ‘Avviare iniziative legislative per aumentare le pene nei confronti di chi compie atti di violenza contro gli operatori sanitari, dare il via a campagne di comunicazione per rinsaldare l’alleanza terapeutica tra medico e cittadino e rivedere i livelli di sicurezza delle strutture’

 

Minacce verbali, percosse, atti di vandalismo, violenza a mano armata. È questa l’inquietante casistica della violenza in corsia nel nostro Paese, di cui sono vittime 1.200 medici ogni anno, in media 3 al giorno, perlopiù donne (68% dei casi) e soprattutto guardie mediche.”

A lanciare l’allarme sono i dati Inail rilanciati dalla FNOMCeO (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri), che delineano un quadro in cui i professionisti della Sanità sono costretti a lavorare in una vera e propria trincea in tutta Italia, con picchi di episodi in Puglia, Sicilia, Lombardia e Sardegna, regioni che vantano il triste primato per numero di aggressioni.

Consulcesi Group, realtà da sempre al fianco dei medici, lancia un appello alle istituzioni: “Servono risposte concrete e urgenti per affrontare un fenomeno che sta assumendo dimensioni inquietanti. È inammissibile che gli operatori sanitari siano costretti a lavorare in un clima di terrore, con il costante rischio di essere minacciati, aggrediti o, peggio, malmenati. La situazione descritta dalla FNOMCeO – sottolinea Consulcesi – è inaccettabile in un Paese civile, e la politica deve mettere in atto le soluzioni normative necessarie per consentire a chi è al servizio della salute dei cittadini di poter operare in piena sicurezza. Noi, come sempre, siamo pronti a collaborare fattivamente con le istituzioni per tutelare la classe medica”.

In questo senso, anche il Presidente FNOMCeO, Filippo Anelli, delinea in una recente intervista un vero e proprio piano strategico per affrontare concretamente l’emergenza:

Avviare iniziative legislative per aumentare le pene nei confronti di chi compie episodi di violenza contro gli operatori sanitari ma non solo, perché evidentemente c’è anche un problema di carattere culturale, che va affrontato attraverso campagne di comunicazione mirate a rinsaldare l’alleanza terapeutica tra medico e cittadino”.

Naturalmenteconclude il Presidente Anelliè necessario rivedere i livelli di sicurezza delle strutture, molte attualmente non rispettano le prescrizioni previste dalla legge 81 sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, e ciò ha inevitabili ripercussioni negative non solo per gli operatori sanitari ma anche per i cittadini stessi”.

Sarebbe da comprendere chi è autore di questi atti di violenza e come mai il caso non è solo italiano ma si sta registrando nei paesi europei.

Per seguire gli aggiornamenti potete seguirci su Facebook cliccando QUI e mettendo mi piace  o Twitter cliccando QUI e mettendo segui

Hot this week

Ornella Vanoni laureata ad honorem dell’Università Statale di Milano

La Statale di Milano ha conferito alla celebre cantante Ornella Vanoni la laurea honoris causa in "Musica, Culture, Media, Performance" punto di riferimento non solo artistico, ma anche civile, in grado di trasmettere valori e consapevolezza.

Messina. AAA cercasi medici di famiglia: arriva la campagna nazionale della FIMMG

A Messina la campagna nazionale della FIMMG per contrastare la carenza di medici di famiglia si rivolge ai neolaureati

Encefalopatia Epatica. Estratto di arance rosse siciliane, potenziale alleato per il trattamento

Particolare del pastazzo di arancia rossa, sottoprodotto della lavorazione...

All’I.C. Russolillo studenti e istituzioni si confrontano per riqualificare gli spazi verdi di Pianura

Gli alunni della scuola secondaria di I grado dell' I.C. Don Giustino Russolillo si sono confrontati con le istituzioni su tematiche ambientali

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Topics

Ornella Vanoni laureata ad honorem dell’Università Statale di Milano

La Statale di Milano ha conferito alla celebre cantante Ornella Vanoni la laurea honoris causa in "Musica, Culture, Media, Performance" punto di riferimento non solo artistico, ma anche civile, in grado di trasmettere valori e consapevolezza.

Messina. AAA cercasi medici di famiglia: arriva la campagna nazionale della FIMMG

A Messina la campagna nazionale della FIMMG per contrastare la carenza di medici di famiglia si rivolge ai neolaureati

Encefalopatia Epatica. Estratto di arance rosse siciliane, potenziale alleato per il trattamento

Particolare del pastazzo di arancia rossa, sottoprodotto della lavorazione...

All’I.C. Russolillo studenti e istituzioni si confrontano per riqualificare gli spazi verdi di Pianura

Gli alunni della scuola secondaria di I grado dell' I.C. Don Giustino Russolillo si sono confrontati con le istituzioni su tematiche ambientali

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"
spot_img

Related Articles

Popular Categories

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina