lunedì, 23 Giugno 2025

Messina. Più donne medico rispetto agli uomini, all’Ordine incontro sulla “femminilizzazione”

Il presidente dell’Ordine Giacomo Caudo e la presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine Rosalba Ristagno

Messina – Sempre più donne medico, il numero delle professioniste in ambito sanitario cresce di anno in anno e ora sono più degli uomini, ma la disparità di genere è un fenomeno ancora molto presente in Italia, ad esempio nelle posizioni di vertice delle aziende sanitarie che sono ricoperte perlopiù da figure maschili: sono alcuni degli argomenti al centro dell’approfondimento, in occasione dell’incontro “La femminilizzazione della professione medica. Come cambia il fare cura”, in programma martedì 28 novembre nell’auditorium dell’Ordine dei medici e odontoiatri di Messina (via Bergamo, 47).

L’appuntamento, con inizio alle ore 15.30, è promosso dal Comitato Pari Opportunità dell’Ordine e ha l’obiettivo di analizzare, grazie alla presenza di relatori, esperti e rappresentanti istituzionali, cosa è cambiato e come cambierà nei prossimi anni, l’approccio al malato per quella “propensione alla cura” ampiamente riconosciuta come peculiarità femminile: la femminilizzazione della medicina può essere un contributo per il superamento della crisi della sanità pubblica e del ruolo del medico?

Tale crisi quali implicazioni può comportare in tema di responsabilità professionale? Sono gli interrogativi chiave oggetto di riflessione a più voci.

CONVEGNO ALL’AUDITORIUM DELL’ORDINE DEI MEDICI E ODONTOIATRI DI MESSINA, IL PROSSIMO 28 NOVEMBRE 


Dopo i saluti del presidente dell’Ordine Giacomo Caudo, del sindaco metropolitano di Messina Federico Basile e dell’assessora comunale alle Pari Opportunità Liana Cannata, interverranno la direttrice dell’UOC Servizio di Psicologia dell’ASP Messina Antonina Santisi su “Donne promotrici di salute”; la presidente CPO dell’OMCeO di Messina Rosalba Ristagno con la relazione “Le donne medico nel contesto della crisi della sanità pubblica”; l’avvocato cassazionista dell’Ordine degli avvocati di Messina Claudia Giordano su “Il codice di deontologia medica e la crisi della sanità pubblica. Risvolti sulla responsabilità professionale”.

Il convegno, moderato dal consigliere dell’Ordine Antonino Campisi e dal presidente del CPO dell’Ordine degli avvocati di Messina Angelo Crimi, rientra nell’ambito delle iniziative a Messina per il 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, organizzate dalla Rete CUG e CPO del Comune di Messina.

FEMMINICIDIO GIULIA CECCHETIN. IL CPO E OMCEO DI MESSINA CONTRO OGNI FORMA DI VIOLENZA E FERMA CONDANNA


Il CPO dell’OMCeO di Messina ribadisce, e ne alza i toni, il proprio schieramento, contro ogni forma di discriminazione e di violenza per cui esprime la più ferma condanna. Con l’occasione l’Ordine è vicino alla famiglia di Giulia Cecchettin, un’altra vittima di femminicidio perpetrato da un carnefice che diceva di amarla.

SEGUI FreedomPress.it su Facebook cliccare QUI   o su Twitter cliccando QUI 

Hot this week

Premio ConScienze 2024 a Blanca Bruschi: miglior tesi di laurea magistrale area Fisica

    Il premio ConScienze 2024 per la miglior tesi di...

Ornella Vanoni laureata ad honorem dell’Università Statale di Milano

La Statale di Milano ha conferito alla celebre cantante Ornella Vanoni la laurea honoris causa in "Musica, Culture, Media, Performance" punto di riferimento non solo artistico, ma anche civile, in grado di trasmettere valori e consapevolezza.

Messina. AAA cercasi medici di famiglia: arriva la campagna nazionale della FIMMG

A Messina la campagna nazionale della FIMMG per contrastare la carenza di medici di famiglia si rivolge ai neolaureati

Encefalopatia Epatica. Estratto di arance rosse siciliane, potenziale alleato per il trattamento

Particolare del pastazzo di arancia rossa, sottoprodotto della lavorazione...

All’I.C. Russolillo studenti e istituzioni si confrontano per riqualificare gli spazi verdi di Pianura

Gli alunni della scuola secondaria di I grado dell' I.C. Don Giustino Russolillo si sono confrontati con le istituzioni su tematiche ambientali

Topics

Ornella Vanoni laureata ad honorem dell’Università Statale di Milano

La Statale di Milano ha conferito alla celebre cantante Ornella Vanoni la laurea honoris causa in "Musica, Culture, Media, Performance" punto di riferimento non solo artistico, ma anche civile, in grado di trasmettere valori e consapevolezza.

Messina. AAA cercasi medici di famiglia: arriva la campagna nazionale della FIMMG

A Messina la campagna nazionale della FIMMG per contrastare la carenza di medici di famiglia si rivolge ai neolaureati

Encefalopatia Epatica. Estratto di arance rosse siciliane, potenziale alleato per il trattamento

Particolare del pastazzo di arancia rossa, sottoprodotto della lavorazione...

All’I.C. Russolillo studenti e istituzioni si confrontano per riqualificare gli spazi verdi di Pianura

Gli alunni della scuola secondaria di I grado dell' I.C. Don Giustino Russolillo si sono confrontati con le istituzioni su tematiche ambientali

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"
spot_img

Related Articles

Popular Categories

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina