lunedì, 17 Marzo 2025

Roma. Cyberbullismo in crescita nelle scuole. Al via il progetto “Una buona occasione”

di Massimiliano Cavaleri

Campidoglio (ROMA)  – Sia il bullismo che il cyberbullismo sono in crescita nelle scuole italiane: fenomeni sempre più preoccupanti che allarmano ragazzi e famiglie.

E’ stata presentata in Campidoglio una nuova iniziativa con l’obiettivo di sensibilizzare su questi argomenti e arginare quanto più possibile queste inquietanti tendenze giovanili: “Una buona occasione” è un progetto socio-educativo che coinvolgerà studenti, insegnanti e dirigenti scolastici della Capitale con attività, seminari e laboratori su diverse materie, in particolare arte e sport.

 

                 Dott. Aldo Grauso e On Zannola Ph Mauro Caldera

I primi ad aderire sono stati gli istituti comprensivi di Via Micheli ai Parioli, II Municipio, e Via Mare dei Caraibi ad Ostia, X Municipio, ma lo scopo è estenderlo in futuro anche in altre regioni. Promosso dall’on. Giovanni Zannola, consigliere dell’Assemblea Capitolina e nato da un’idea del prof. Aldo Grauso, ha come colonna sonora l’omonimo brano “Una Buona Occasione“, un inedito scritto e interpretato da Roberta Marchetti e Davide De Marinis per Keep Hold, per parlare di bullismo e cyberbullismo attraverso la musica, che, come lo sport, è inclusiva e universale.

L’iniziativa, della durata di un anno scolastico, prevede l’attivazione di un intervento scientifico – culturale nelle scuole secondarie di primo grado dislocate in due aree socialmente, culturalmente ed economicamente molto diverse tra loro, Ostia e Parioli, a dimostrazione di come il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo non conosca confini territoriali o di classe.

 

Purtroppo col covid ci siamo dimenticati dei nostri giovani e, secondo i dati Istat e Ocse, il nostro Paese è agli ultimi posti per la frequenza e l’apprendimento scolastico. Questo genera dispersione scolastica ed episodi di devianza giovanile”, ha detto il prof. Grauso, psicologo e coordinatore del progetto.

 

 

 

Per sconfiggere il bullismo in ogni sua forma dobbiamo progettare strumenti in grado di potenziare la consapevolezza dei ragazzi e portarli a concentrarsi su tutte le soluzioni possibili”, ha sottolineato Roberta Bruzzone, psicologa e criminologa, che ha evidenziato come “il progetto mette al centro la tutela dei minori nei confronti dei principali rischi che possono correre sia online che nella vita reale”.

 

 

Concetti condivisi anche dall’on. Paola Frassinetti, sottosegretaria all’Istruzione, che ha sottolineato l’impegno del Governo Meloni nel contrasto a fenomeni negativi come il bullismo e il cyber-bullismo nelle scuole. Alla presentazione, moderata dal giornalista Valerio Cassetta, sono intervenuti oltre al promotore Zannola, anche la sen. Cecilia D’Elia e il prof. Pino Capua, medico dello sport e presidente Commissione antidoping della Figc.

Brano “Una buona occasione” scritto e interpretato da Davide De Marinis e Roberta Marchetti


Continua a leggere su FreedomPress.it  o su Twitter 


 

Hot this week

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Topics

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Vampate calore, VEOZA. L’AIFA: “Osservato grave danno epatico con fezolinetan”

Il farmaco contro le vampate e sudorazione notturna, rischio si gravi danni epatici. Attenzione ai sintomi.

Alluvione Bologna, i Vigili del Fuoco (USB) denunciano: “Carenza di organico e nuovi mezzi. Manca cura del territorio”

La denuncia del sindacato USB Vigili del Fuoco di Bologna mostra il dietro le quinte dei soccorsi e chiede una presa in carico della mancanza di personale, dei mezzi di soccorso e chiede la prevenzione del territorio

Aumento tumori aggressivi nelle giovani donne. Oltre al cancro al pancreas, mieloma e neoplasie del colon-retto

Crescita particolarmente rapida dell'incidenza di cancro al pancreas nelle donne tra i 18 e i 34 anni, con tassi di crescita quasi doppi rispetto agli uomini della stessa fascia di età
spot_img

Related Articles

Popular Categories

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina