di Cinzia Marchegiani
Sul caso appena emerso su Walter Ricciardi, il consigliere del Ministro Speranza (dimessosi dalla presidenza dell’Istituto Superiore Sanitร dopo inchiesta Le Iene)ย interviene l’eurodeputato Piernicola Pedicini: “S???????????????????????????? ???????????????????????????? ????????????????????????????????????“.
Pedicini spiega l’importanza di questa azione che il Ministro Speranza deve avviare:
“Il ministro per la Salute Roberto Speranza deve licenziare il consulente Walter Ricciardi, almeno fino a quando non saranno chiariti i rapporti del professore con le lobby farmaceutiche.
La notizia, a causa delle festivitร pasquali, รจ passata inosservata ma la riprendiamo qui a beneficio di tutti: il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso del Codacons contro Walter Ricciardi e ora l’ANAC- Autoritร Anticorruzione – dovrร riaprire il dossier sul conflitto di interesse che potrebbe essersi verificato quando Ricciardi era presidente dellโIstituto Superiore della Sanitร (promotore del piano vaccinale nazionale 2016/2018) e allo stesso tempo aveva ricevuto finanziamenti e sponsorizzazioni da aziende farmaceutiche produttrici di vaccini.”
PEDICINI: ” NEL 2017 AVEVO FATTO UNA INTERROGAZIONE E CHIESTO UN INTERVENTO DELLA COMMISSIONE EUROPEA POICHร IL PROFESSOR RICCIARDI ALL’EPOCA ERA MEMBRO DEL PANEL EUROPEO SULL’EFFICACIA DEGLI INVESTIMENTI IN SANITA'”
Spiega Piernicola Pedicini: “Nel 2017 in una interrogazione avevo chiesto un intervento della CommissioneEuropea poichรฉ il professore, all’epoca membro del Panel europeo sullโefficacia degli investimenti in sanitร , aveva โdimenticatoโ di menzionare allโinterno delle dichiarazioni di interessi presentate alla Commissione europea, gli incarichi ricoperti presso due riviste edite da Altis Omnia Pharma Service S.r.l., societร che offre servizi di vario tipo alle case farmaceutiche. La Commissione prendendo atto della mia denuncia aveva invitato Ricciardi a indicare tali attivitร anche nella sua dichiarazione d’interessi, un documento che viene rilasciato proprio per garantire lโindipendenza e lโintegritร del lavoro svolto presso le istituzioni europee.”
Conclude Pedicini: “Oggi, la sentenza del Consiglio di Stato riapre le indagini in modo che si possano chiarire definitivamente i rapporti di Ricciardi con le case farmaceutiche. Per quanto ci riguarda, almeno fino quando non si avranno prove che smentiscano il potenziale conflitto di interessi, รจ indispensabile che Ricciardi venga rimosso da ogni incarico pubblico”.
ARTICOLO CORRELATO