lunedì, 17 Marzo 2025

Colleferro, al Multisala il film inchiesta sulla malasanità. I Comitati: “Diamo segnali di unione”

L’evento

 

di Cinzia Marchegiani

Colleferro (Roma) – Approda a Colleferro il film inchiesta sulla sanità pubblica, o meglio la malasanità e i misfatti che vengono perpetrati a danno della collettività.

E’ un appuntamento importante” ci tengono a precisare tutti i comitati locali che da anni si battono per contrastare i continui tagli alla sanità pubblica nel territorio e per ristabilire quel senso di dignità e diritti delle persone, pazienti troppo spesso vilipesi. Ma troppo spesso però la stessa collettività demanda queste battaglie non conoscendo il proprio potere.

Purtroppo anche il Censis già nel lontano 2017 ha sancito che curarsi è diventato un lusso.

L’APPUNTAMENTO E L’INVITO A TUTTI I CITTADINI.

Il docufilm “C’era una volta in Italia – Giacarta sta arrivando”, realizzato da Federico Greco e Mirko Melchiorre, verrà proiettato il prossimo 28 marzo alle ore 18 al cinema Ariston di Colleferro, con ingresso libero reso possibile dalla disponibilità del gestore del multisala, Daniele Mandova, in collaborazione con i locali comitati da anni in lotta per la difesa e il potenziamento della sanità pubblica: il Comitato Salute ed Ambiente Asl Rm5, il Comitato Libero “A difesa dell’ospedale di Colleferro”, il Comitato residenti Colleferro e Consulta le Donne.

 

COLLEFERRO: UN DOCUFILM COME STRUMENTO DI COMUNICAZIONE NELLE BATTAGLIE CIVICHE

Il territorio quello di Colleferro è noto alle cronache da tempo perchè ha subito gravi tagli alla sanità che si abbattono come scure sui servizi per i cittadini, e quindi pazienti e malati.

Per questo motivo gli stessi comitati che da decenni si battono per riportare la sanità territoriale all’altezza dei diritti della persona hanno identificato in questo film documentario la giusta forza comunicativa per far comprendere agli spettatori quanto sia importante partecipare alle lotte  per rivendicare i propri diritti costituzionali, in particolare in difesa della sanità nazionale pubblica.

C’era una volta in Italia – Giacarta sta arrivandoun film inchiesta sui misfatti della sanità calabrese.

LA TRAMA. Il film racconta la storia della chiusura dell’Ospedale pubblico di Cariati, in provincia di Cosenza, che ha provocato tragiche conseguenze per l’assistenza sanitaria degli abitanti e per la loro salute, mostrando la tenace reazione dei cittadini che occupano la struttura sanitaria per cercare di farla riaprire!

I responsabili del Comitato Salute ed Ambiente Asl Rm5, il Comitato Libero “A difesa dell’ospedale di Colleferro”, il Comitato residenti Colleferro e Consulta le Donne sottolineano l’importanza dei contenuti del film, garantendo la gratuità dello spettacolo, che sarà a spese degli attivisti con la disponibilità a titolo gratuito del gestore del multisala Ariston di Colleferro a cui vanno i ringraziamenti degli organizzatori:

“Siamo certi che tanto impegno sarà ripagato dalla presenza numerosa di Amministratori locali e della cittadinanza, che potranno seguire sullo schermo come realizzare una reazione sociale efficiente, adatta ad opporsi alle continue perdite di settori del welfare sociale e sanitario.”

Gli organizzatori saranno presenti dalle ore 17:00 per incontrare i cittadini e distribuire materiale informativo.

Quanto è importante esserci in questi momenti non serve neanche scriverlo più. Troppo spesso abbiamo demandato partecipazione e scelte ad altri. E ora la sanità pubblica piange! Chi ha denaro di certo non ha problemi a trovare un appuntamento per esami diagnostici e/o visite specialistiche, ma anche chi non ha problematiche deve interessarsi perchè il bene pubblico è di tutti a prescindere a va difeso soprattotto quando è sotto attacco!

Articoli Correlati

. Censis, rapporto “Sanità pubblica e privata”. Cosa lascia il dicastero della salute guidato dalla Lorenzin? Curarsi è un lusso!

. Caso ASL Roma 5. Dopo la parata dei sindaci Fabroni tuona: “Servono atti concreti non politichese”


Sostieni FreedomPress.it  con un segui o un like su FACEBOOK  o su Twitter


 

Hot this week

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Topics

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Vampate calore, VEOZA. L’AIFA: “Osservato grave danno epatico con fezolinetan”

Il farmaco contro le vampate e sudorazione notturna, rischio si gravi danni epatici. Attenzione ai sintomi.

Alluvione Bologna, i Vigili del Fuoco (USB) denunciano: “Carenza di organico e nuovi mezzi. Manca cura del territorio”

La denuncia del sindacato USB Vigili del Fuoco di Bologna mostra il dietro le quinte dei soccorsi e chiede una presa in carico della mancanza di personale, dei mezzi di soccorso e chiede la prevenzione del territorio

Aumento tumori aggressivi nelle giovani donne. Oltre al cancro al pancreas, mieloma e neoplasie del colon-retto

Crescita particolarmente rapida dell'incidenza di cancro al pancreas nelle donne tra i 18 e i 34 anni, con tassi di crescita quasi doppi rispetto agli uomini della stessa fascia di età
spot_img

Related Articles

Popular Categories

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina