lunedì, 21 Aprile 2025

G.R.E. avverte: “Rivediamo la Legge Ammazza-Parchi e le nomine di Presidenti e Direttori politicizzati”

 

di Ci. Ma.

Il Vice-Presidente Nazionale Gruppi di Ricerca Ecologica (G.R.E.), Vincenzo Stabile si rivolge al Ministero dell’Ambiente e lo fa senza mezze misure auspicando di rivedere “LA LEGGE “AMMAZZA – PARCHI” e affrontando seriamente la questione “Nomine dei Presidenti e dei Direttori politicizzati”.

Nonostante sia trascorso poco più di un anno dalla legge ‘ammazza Parchi’,  il contesto politico completamente ribaltato, a cominciare dal Ministero dell’Ambiente  per la prima volta retto da una persona altamente qualificata in materia ambientale, ci induce ad aspettarci che vengano  cancellati quanto prima gli sciagurati effetti dei provvedimenti adottati dal precedente governo in materia ambientale, ovvero la Legge che distrugge il Corpo Forestale dello Stato entrata in vigore il 1/1/2017, la Legge Ammazza-Foreste e la Legge Ammazza- Parchi anche queste risalenti, guarda caso al 2017”, è quanto dichiara il dott. Vincenzo Stabile, Vice-Presidente Nazionale dei Gruppi Ricerca Ecologica.

 

STABILE: “LE AREE PROTETTE NON DEVONO ESSERE OGGETTO DI BARATTO POLITICO”

La priorità a nostro avviso spetta proprio all’eliminazione quest’ultimo provvedimento che aveva accantonato la 394/91, una legge aveva permesso all’Italia di proteggere il 10% del proprio territoriocontinua StabileIl Governo del cambiamento non deve permettere che le aree protette continuino ad essere oggetto di baratto politico, e va veramente portato un cambiamento che rispetti le competenze e le professionalità specifiche. I GRE si impegnano sin da ora in una mobilitazione per chiedere una nuova Legge di riforma in materia di Parchi e Riserve naturali. Ci aspettiamo molto da questa nuova gestione anche perché il Capo della segreteria è lo stesso presidente della LIPU, persona di alto spessore e con forti motivazioni ambientali, e come sottosegretario allo stesso Ministero c’è Micillo che durante una Conferenza stampa indetta il 16 maggio 2017 dal M5S assunse giustamente le posizioni più dure parlando di nessuna competenza specifica dei direttori nominati con criteri meramente politici in conseguenza della c.d. Legge ammazza parchi, come era stata ribattezzata dalle principali Associazioni Ambientaliste  presenti anche alla stessa Conferenza Stampa. L’archiviazione della 394 ha rappresentato una pagina grigia per l’Italia, trasformando le aree protette in strumenti della politica locale, sgretolando l’interesse nazionale che ha deve avere come obiettivo la conservazione dell’ambiente e la tutela diretta della fauna selvatica. Un grave attacco alla tutela della biodiversità da parte dei precedenti Governo e Parlamento, fu anche il mancato riconoscimento dei siti Natura 2000, cioè dei siti europei più importanti per la conservazione della Natura, come aree protette ai sensi della legge italiana. Inaccettabile anche l’introduzione del sistema di royalites una tantum, per cui paghi (a prezzo di saldo) per poter inquinare. E c’è un pesante vulnus per le aree marine protette, già penalizzate da un punto di vista legislativo rispetto ai parchi territoriali, in quanto la legge attuale potrebbe addirittura consentirne la distruzione da parte delle trivellazioni”.

Stabile continua:

Volendo fare tesoro delle esperienze positive del passato non si può non ricordare l’opera svolta dall’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali ed al Corpo Forestale dello Stato di cui questa faceva parte servendosi di personale tecnico di elevatissima professionalità, diretto da vere e proprie personalità in campo forestale ed ambientale che hanno pubblicato contributi tecnico scientifici ancor oggi validi. Grazie a questa Istituzione si sono potute conservare dei veri e propri gioielli ambientali come le Foreste Casentinesi, il Tirone Alto Vesuvio, la Cerreta Cognole e tante altre, molte delle quali nel momento attuale in stato di degrado“.

Vincenzo Stabile, Vice Presidente Nazionale di Gruppi di Ricerca Ecologica, già Comandante del Corpo Forestale dello Stato in Campania  conclude augurando un reale cambiamento “Affinché non sia solo uno slogan, il Governo deve pertanto immediatamente mettere mano ai disastri fatti in passato, ripristinando una reale tutela dell’ambiente quale interesse nazionale“.

 

Articoli Correlati 

Rieti. Il G.R.E. promuove il convegno “Ambiente, Identità e Partecipazione”

Balistreri, G.R.E.: “Il Governo sospenda il Decreto Foreste. Nessuna forma di confronto con le associazioni”

Per seguire gli aggiornamenti potete seguirci su Facebook cliccando QUI e mettendo mi piace  o Twitter cliccando QUI e mettendo segui

 

 

Hot this week

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Topics

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Vampate calore, VEOZA. L’AIFA: “Osservato grave danno epatico con fezolinetan”

Il farmaco contro le vampate e sudorazione notturna, rischio si gravi danni epatici. Attenzione ai sintomi.

Alluvione Bologna, i Vigili del Fuoco (USB) denunciano: “Carenza di organico e nuovi mezzi. Manca cura del territorio”

La denuncia del sindacato USB Vigili del Fuoco di Bologna mostra il dietro le quinte dei soccorsi e chiede una presa in carico della mancanza di personale, dei mezzi di soccorso e chiede la prevenzione del territorio

Aumento tumori aggressivi nelle giovani donne. Oltre al cancro al pancreas, mieloma e neoplasie del colon-retto

Crescita particolarmente rapida dell'incidenza di cancro al pancreas nelle donne tra i 18 e i 34 anni, con tassi di crescita quasi doppi rispetto agli uomini della stessa fascia di età
spot_img

Related Articles

Popular Categories

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina