venerdì, 18 Aprile 2025

Messina. La green mission del giovane Fabio Piccione: “Dai rottami la nuova vita ai materiali”

 

 

di Massimiliano Cavaleri

Venetico, MESSINA (Sicilia) – In provincia di Messina 21mila tonnellate di rifiuti ogni anno prendono nuova vita.

Non si butta via nulla: auto, elettrodomestici, infissi vengono analizzati, scomposti e recuperati. 

E assumono valore, prima di tutto, “ecologico”. Carcasse d’auto diventano tondini per l’edilizia

Oltre 21mila tonnellate di rifiuti ogni anno in provincia di Messina vengono recuperati e riciclati: ferro, ottone, acciaio, rame, alluminio e altri materiali prendono nuova vita grazie all’innovativa green mission del giovane Fabio Piccione.

Ogni singolo componente di un auto, infissi di alluminio, radiatori e caldaie, metalli e ferro recuperati da demolizioni industriali, ogni tipo di metallo ferroso e non ferroso, viene analizzato e separato dai materiali non recuperabili, valorizzato e reintrodotto nel ciclo economico: così oggi una carcassa di automobile diventa tondino per edilizia e metalli di vario genere finiscono in fonderie per diventare nuovi prodotti. Non si butta via quasi nulla: tutto assume valore all’insegna del rispetto dell’ambiente, dell’ecologia, della sostenibilità 2.0. 

Di nome e di fatto “Empire Ecology”, con sede a Venetico (ME), è una storia di successo, nata in modo casuale con la vendita di una pinza per freni su Ebay ed oggi divenuta un green business e una testimonianza di come fare impresa in Sicilia con sacrificio, onestà e talento. 

FABIO PICONE E LA SUA IDEA SOSTENIBILE NELLA ROTTAMAZIONE E LA TRASFORMAZIONE DEI MATERIALI

 

Il fondatore Fabio Piccione, 32 anni, ha iniziato a lavorare subito dopo il diploma, per Carlson Wagonlit Travel come analista del business: nel 2011 inizia a vendere ricambi usati per auto attraverso marketplace come Ebay con un discreto riscontro; nel 2016, supportato da un incubatore bresciano, sviluppa un software di catalogazione di ricambi usati per autodemolitori; nel 2018 rientra definitivamente a Venetico, affitta il ramo d’azienda della rottamazione dove tutto era iniziato; nel 2019 acquista l’intero impianto.

Una crescita rapida:

 “Oggi abbiamo 38 impiegati, di cui 6 donne, molti sono giovani con un’età media di 32-33 anni – racconta Piccione – l’indotto comprende centinaia di famiglie alle quali diamo liquidità immediata. Siamo passati da un fatturato di 17 mila euro nel 2018 ad una previsione per il 2021 di 15 milioni di euro l’anno”. 

IL CICLO DEI MATERIALI ROTTAMATI E LA LORO NUOVA VITA

I materiali trattati si dividono in due grandi categorie: ferrosi (15mila tonnellate l’anno) e non ferrosi (circa 6mila tonnellate tra rame, ottone, alluminio, acciaio come grandi famiglie principalmente): conferiscono solo aziende autorizzate al trattamento dei rifiuti, poi Empire provvede a stoccaggio, trasformazione e valorizzazione del prodotto pronto per essere “riusato”.

Empire non cerca clienti, ma al contrario fornitori:

“Paradossalmente abbiamo il problema contrario dal punto di vista commerciale – spiega Piccione – cerchiamo interlocutori da cui comprare i rifiuti e non soggetti a cui venderli”.

Nei prossimi 10 anni è prevista una crescita esponenziale dell’attività:

“Vogliamo diventare leader nel Sud in questo settore e contribuire a rendere il mondo un posto più pulito e green – conclude, orgoglioso e ambizioso, Piccione – innovando continuamente e mettendo al centro dei nostri valori le persone e l’ambiente”.

Sul perché il nome di “impero” in inglese dice: “È una promessa fatta a mia madre che ho perso quattro anni fa, lei quando ero adolescente mi prendeva in giro per il mio spiccato senso imprenditoriale e mi chiamava Napoleone e io le rispondevo: farò un impero come lui”.

Promessa mantenuta, anche per il bene del pianeta. 

 

Sostieni il lavoro indipendente di FreedomPress.it su FB cliccando QUI  mettendo Mi piace o su Twitter cliccando QUI

Hot this week

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Topics

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Vampate calore, VEOZA. L’AIFA: “Osservato grave danno epatico con fezolinetan”

Il farmaco contro le vampate e sudorazione notturna, rischio si gravi danni epatici. Attenzione ai sintomi.

Alluvione Bologna, i Vigili del Fuoco (USB) denunciano: “Carenza di organico e nuovi mezzi. Manca cura del territorio”

La denuncia del sindacato USB Vigili del Fuoco di Bologna mostra il dietro le quinte dei soccorsi e chiede una presa in carico della mancanza di personale, dei mezzi di soccorso e chiede la prevenzione del territorio

Aumento tumori aggressivi nelle giovani donne. Oltre al cancro al pancreas, mieloma e neoplasie del colon-retto

Crescita particolarmente rapida dell'incidenza di cancro al pancreas nelle donne tra i 18 e i 34 anni, con tassi di crescita quasi doppi rispetto agli uomini della stessa fascia di età
spot_img

Related Articles

Popular Categories

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina