lunedì, 28 Aprile 2025

Natale, il viaggio ricco di emozioni di Abili nel Cuore. Muccia-Pieve Torina-Camerino, terremotati in container e moduli abitativi

 

di Cinzia Marchegiani

Muccia/Pieve Torina/Camerino (SAN SEVERINO MARCHE) – Il Natale anche quest’anno per i terremotati sarà una festa lontana dalle proprie case, dai propri ricordi e dalle proprie certezze.

Un pensiero concreto per molti di loro è stato dedicato da Abili nel Cuore, un’associazione nata per la tutela dei Soggetti Deboli che lo scorso 17 dicembre, in anticipo a Babbo Natale, ha realizzato la loro prima tappa di solidarietà per le persone terremotate che vivono a Muccia, Pieve Torina e Camarino che purtroppo vivono in container e moduli abitativi.

Un viaggio non solo carico di doni e regali, ma anche e soprattutto di vicinanza, di rispetto per le persone che proprio in territorio dove le temperature invernali sono rigide e persistenti, si vive non solo nei moduli abitativi, ma anche nei container.

ABILI NEL CUORE RACCONTA IL SUO VIAGGIO, FATTO DI EMOZIONI PURE

 

1° Consegna di Solidarietà MUCCIA – PIEVE TORINA – CAMERINO, ”EMOZIONI PURE”

17 DICEMBRE 2017: PARTENZA DA ROMA, DESTINAZIONE MUCCIA – CAMERINO (SAN SEVERINO MARCHE)

La nostra Associazione Abili nel Cuore ha effettuato la 1° Tappa della SOLIDARIETA’ a favore delle persone colpite dal Terremoto e ancora in situazione di disagio.

Arriviamo a MUCCIA e notiamo sin da subito, che ci sono delle palazzine ancora inagibili per la devastazione del terremoto, le persone lavorano ed abitano ancora nei container, e nei moduli.

Siamo andati verso CAMERINO, in visita alle famiglie che vivono  all’interno dei blocchi CONTAINER in attesa di una sistemazione definitiva.

CAMERINO  – Container 

 

Siamo entrati in punta di piedi portando un dono, un pensiero, augurando loro un NATALE sereno… Certo nei container il FREDDO si sente…….. lo sentivamo noi con i cappotti sciarpe e cappelli.

Ci siamo poi diretti nel piccolo villaggio, ancora in costruzione, a PIEVE TORINA. Ci troviamo difronte un complesso di MODULI ABITATIVI, un insieme di storie, di persone.

PIEVE TORINA  – Moduli Abitativi

 

 

Bussiamo alle porte, le persone ci aprono, e subito inizia un dialogo di solidarietà. Alcuni ci hanno detto “da Roma solo per noi?” e noi: “Sì da Roma per Voi con il CUORE”.

Il sig. Mario le sig.re Patrizia e Pina, alcune delle umili persone che con gli occhi lucidi ci hanno ringraziato…… Tanto AMORE abbiamo respirato oggi.

Faceva freddo, ma noi non lo sentivamo, ci prendevamo anche in giro fra di noi, basti pensare a Daniele che portava lo scatolone dei doni, senza guanti……

Lorenzo il nostro fotografo, mentre scattava le foto, commentava “Mai vista tanta dolcezza negli occhi di persone che stanno soffrendo per la perdita della loro vita, casa….”

Salvatore che si è reso disponibile offrendo anche assistenza legale…

Mauro, che continuava a dire “Non fermiamoci continuiamo ancora!”

Sabrina che dire, una roccia, sempre pronta a donarsi agli altri.

Nel nostro cammino, fra le vie del “villaggio” ci vengono incontro tre bimbi incuriositi, ed è un piacere dargli un dono.

 

Li abbiamo incontrato la nostra guida Francesca, che ha fatto della solidarietà la sua missione giornaliera. Il suo cruccio, condiviso anche da noi, è il non poter accontentare tutti. I doni non bastano per tutti…. ahime…!!!!!

I saluti e  poi il ritorno a casa, consapevoli di aver lasciato un po’di noi a queste persone, con la nostra promessa di esserci sempre!!!!!!!

Ma non eravamo soli, con noi c’erano TUTTE LE PERSONE che ci hanno dato un pensiero da donare a queste persone che ancora sono in condizioni precarie.

 

 

 

Un ringraziamento speciale va a SABRINA SBARBATI per aver prestato il suo negozio come centro di Raccolta, UMBERTO AVERSANO il Presidente dell’ Associazione non solo parole e a tutti i suoi associati, e a UMBERTO PAGONI Presidente dell’Associazione KO AL TERREMOTO, per aver collaborato con gli Abili nel Cuore in questa campagna solidale.

che dire ……..

GRAZIE a tutti VOI che avete reso possibile tutto QUESTO !!!!!! arrivederci alla prossima TAPPA”

Un bellissimo viaggio quello appena raccontato da Abili nel Cuore che ci ricorda il vero spirito natalizio. Un messaggio che arriva al cuore e che impone delle riflessioni affinchè nelle case di tutti gli italiani, all’appuntamento del brindisi e della convivialità si respiri vicinanza verso tutte queste persone che nonostante vivano in condizioni assai durissime e lontane dalle proprie abitazioni dimostrano la vera essenza di questa santa festa: “Unione, Amore e Speranza”.

 

ABILI NEL CUORE  – SALVATORE ZINGALE – VALENTINA DONNINI – SABRINA SBARBATI – DANIELE BUFACCHI – MAURO MONACO – LORENZO PEDALINO – FRANCESCA FORCONI  
ASSOCIAZIONE NON SOLO PAROLE – UMBERTO AVERSANO
ASSOCIAZIONE KO AL TERREMOTO – UMBERTO PAGONI
 Mail : abilinelcuore@gmail.com – Salvatore C. Zingale e Valentina Donnini

 

Potete seguire FreedomPress anche su Facebook, cliccando QUI e mettendo Mi piace

 

Hot this week

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Topics

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Vampate calore, VEOZA. L’AIFA: “Osservato grave danno epatico con fezolinetan”

Il farmaco contro le vampate e sudorazione notturna, rischio si gravi danni epatici. Attenzione ai sintomi.

Alluvione Bologna, i Vigili del Fuoco (USB) denunciano: “Carenza di organico e nuovi mezzi. Manca cura del territorio”

La denuncia del sindacato USB Vigili del Fuoco di Bologna mostra il dietro le quinte dei soccorsi e chiede una presa in carico della mancanza di personale, dei mezzi di soccorso e chiede la prevenzione del territorio

Aumento tumori aggressivi nelle giovani donne. Oltre al cancro al pancreas, mieloma e neoplasie del colon-retto

Crescita particolarmente rapida dell'incidenza di cancro al pancreas nelle donne tra i 18 e i 34 anni, con tassi di crescita quasi doppi rispetto agli uomini della stessa fascia di età
spot_img

Related Articles

Popular Categories

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina