giovedì, 27 Marzo 2025

Allarme sanità UCRI. Il caso di un decesso e aggravamenti condizioni cliniche di malati. Diffidata la Regione Lazio

UCRI

di Cinzia Marchegiani

Roma / Ospedale San Camillo – Era il 3 dicembre 2015, quasi un anno fa, quando veniva pubblicato dall’ufficio stampa della Regione Lazio l’apertura di un nuovo reparto di terapia intensiva con 20 posti letto con cui si rafforzava una struttura ad alta intensità fondamentale nella sanità di Roma: “ 3,8 milioni per migliorare il San Camillo.Tanti interventi anche per questo ospedale di Roma che si arricchisce con nuovi servizi più efficienti e vicini alle persone. In particolare, oltre ai lavori per migliorare il pronto soccorso la Regione ha sostenuto anche l’apertura del nuovo reparto di terapia intensiva, con 20 posti letto. Si colma così un vuoto storico e si rafforza una struttura ad alta intensità fondamentale nella sanità di Roma“.

Dopo un anno questo reparto entra nell’occhio del ciclone di una diffida arrivata al presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti. “La situazione dell’Unità di Cure Residenziali Intensive sta rapidamente precipitando. Ad oggi si conta un decesso e aggravamenti delle condizioni cliniche di alcuni pazienti”, questa è la fotografia scattata dall’onorevole Santori.

UCRI, PAZIENTI CON ESITI GRAVI DI CEREBROLESIONI  ACQUISITE, STATO VEGETATIVI, IN GRAVE DIFFICOLTÀ’

La situazione dell’Unità di Cure Residenziali Intensive, Ucri,  che accoglie al San Camillo dieci pazienti con esiti di gravi cerebrolesioni acquisite, in stato vegetativo e di minima coscienza, negli ultimi mesi sta rapidamente precipitando a causa di decisioni gestionali e organizzative che potrebbero aver rotto degli equilibri già precari. Ad oggi si conta un decesso e aggravamenti delle condizioni cliniche di alcuni pazienti” lo dichiara in una nota Fabrizio Santori, consigliere regionale del Lazio di Fratelli d’Italia.

L’onorevole Santori spiega l’accaduto e avvisa: “Nonostante l’importante collocazione presso un Padiglione del San Camillo, dopo la chiusura dell’Ospedale Forlanini, non sono state mai sanate né risolte molte annose criticità che hanno finito con il mettere a repentaglio peculiarità fondamentali del reparto. Dopo il pensionamento dello storico Responsabile di Reparto, mai adeguatamente sostituito, l’unica figura medica con formazione ed esperienza specifiche nel settore è stata messa in condizioni di interrompere la prestazione della propria attività e nel reparto si sono immediatamente creati disservizi e confusione. A seguire l’assistenza medica è stata di volta in volta affidata a figure, valide ed efficienti nei propri settori, ma prive di esperienze e competenze specifiche sulla tipologia dei pazienti. Il Comitato Ridivita, costituito dai familiari e dagli amministratori di sostegno dei pazienti, ha diffidato sia la Regione Lazio che i vertici del San Camillo senza ottenere adeguate risposte e purtroppo anche questo silenzio ha messo ulteriormente a rischio l’incolumità e il diritto alle cure degli ammalati. Non permetteremo che l’UCRI, istituita con ambizione di rappresentare un’eccellenza nella sanità del Lazio, venga destinata a trasformarsi in una realtà amorfa. Per questi motivi ho chiesto l’urgente convocazione della commissione Salute per fare chiarezza su alcune dinamiche di assunzione e destinazione del personale governate da logiche fumose e di dubbia interpretazione ma soprattutto per chiedere al presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, destinatario della diffida dei familiari, di intervenire tempestivamente al fine di tutelare, al fianco dei familiari, i sacrosanti diritti di questi fragili pazienti senza voce” conclude Santori.

Allora il Presidente Zingaretti, si legge sul sito della regione Lazio aveva esclamato (3.12.2015): “Stiamo chiudendo la parentesi nera del commissariamento che ha aperto la fase drammatica dei tagli per rimediare ai due miliardi di disavanzo annui che pensavano sul bilancio sanitario regionale. Ciò ha comportato la rinuncia a 8.000 unità di personale, l’esternalizzazione di servizi strategici e un precariato inaccettabile“.

Hot this week

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Topics

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Vampate calore, VEOZA. L’AIFA: “Osservato grave danno epatico con fezolinetan”

Il farmaco contro le vampate e sudorazione notturna, rischio si gravi danni epatici. Attenzione ai sintomi.

Alluvione Bologna, i Vigili del Fuoco (USB) denunciano: “Carenza di organico e nuovi mezzi. Manca cura del territorio”

La denuncia del sindacato USB Vigili del Fuoco di Bologna mostra il dietro le quinte dei soccorsi e chiede una presa in carico della mancanza di personale, dei mezzi di soccorso e chiede la prevenzione del territorio

Aumento tumori aggressivi nelle giovani donne. Oltre al cancro al pancreas, mieloma e neoplasie del colon-retto

Crescita particolarmente rapida dell'incidenza di cancro al pancreas nelle donne tra i 18 e i 34 anni, con tassi di crescita quasi doppi rispetto agli uomini della stessa fascia di età
spot_img

Related Articles

Popular Categories

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina