sabato, 18 Gennaio 2025

Casi Covid-19 a Novembre 2019. L’astronauta Parmitano ritratta e chiede scusa: “Un lapsus”

 

 

di Cinzia Marchegiani

Ha alzato un polverone l’intervista rilasciata dall’astronauta italiano Luca Parmitano alla trasmissione Petrolio su RAI 2. Parmitano rivela, forse non intuendo il valore e il peso delle proprie parole, che dallo spazio lui e i suoi colleghi astronauti conoscevano i casi di Covid-19 in Asia a novembre 2019.

Petrolio, una trasmissione di RAI 2 annunciava questa intervista con questo disclaimer:

“Già a novembre sapevamo dei primi contagi!!!”

âž¡ Ecco la clamorosa dichiarazione che l’astronauta Luca Parmitano ha fatto nel corso della puntata di Petrolio del 25 aprile. Una dichiarazione che retrodata il sorgere della pandemia di quasi due mesi e che apre a molte domande e che necessita di un approfondimento”

LINK puntata digita QUI a 1,27 minuti

E il web non perdona, tanto che la dichiarazione dell’astronauta Parmitano ha lasciato aperte le maglie di una scrittura inedita sulla tempistica dell’emergenza sanitaria anticipata di due mesi e che forse le istituzioni conoscevano.

Lo stesso Parmitano, inghiottito dalle accuse cerca, cerca di spiegare l’errore nella sua dichiarazione. Errore che ripete a due mesi di distanza, uno a ad aprile e uno a maggio in due interviste differenti, in trasmissioni diverse.

LUCA PARMITANO DAL SUO ACCOUNT FACEBOOK RITRATTA:

“È stato portato alla mia attenzione un errore da me commesso durante un’intervista rilasciata a una trasmissione televisiva.
Nell’episodio in questione, parlando delle precauzioni prese durante il rientro dalla Stazione Spaziale Internazionale, ho erroneamento affermato che, come equipaggio, fossimo al corrente dell’inizio del contagio pandemico già a novembre.
Errare è umano, e mi spiace molto vedere che in questo caso il mio lapsus sia stato strumentalizzato. L’errore è dovuto a vari fattori, e qui di seguito ne riporto alcuni.
1) a bordo della ISS non utilizziamo il calendario, ma il Coordinated Universal Time (UTC). L’anno inizia con il giorno 1 e finisce con il giorno 365, e gli eventi vengono eseguiti in base a questa pianificazione. Di conseguenza è possibile confondere un mese con un altro poichè non vi facciamo mai riferimento, ma utilizziamo il giorno UTC;
2) ricordo che, intorno alla fine della missione, parlavamo con l’equipaggio di varie crisi in corso sulla Terra. Nel ripensare agli eventi intorno a quel periodo, ho fatto confusione tra le diverse conversazioni, e nel ricordare gli eventi ho collegato le prime notizie di contagio a un contesto temporale precedente. A bordo, abbiamo appreso del contagio insieme al resto del mondo, quando le agenzie giornalistiche e le grandi testate televisive hanno iniziato a parlarne;
3) tutto questo è facilmente verificabile: le comunicazioni Terra – bordo – Terra sono soggette al Freedom Of Information Act, una legge che impone totale trasparenza e che tutte le comunicazioni siano registrate. Non è possibile ricevere informazioni riservate. Inoltre, l’idea che fossimo già al corrente di un contagio pandemico è smentita dai fatti: le operazioni di rientro della Spedizione 61 sono state svolte normalmente, senza alcuna ulteriore precauzione. Al contrario, quando la situazione pandemica si è rivelata in tutta la sua gravità, l’equipaggio rientrato dalla Spedizione 62 è stato isolato in quarantena per evitare possibili contagi.
Mi scuso, con umiltà, per l’errore e per le conseguenze (del tutto inaspettate): me ne assumo ogni responsabilità.”

 

Parmitano aveva confermato questa rivelazione sia su Petrolio su Rai2 del 25 aprile 2020 e a Tg2 Storie dello scorso 9 maggio. Molti sostengono il nostro astronauta italiano sui social, mettendo a tacere i “complottisti” che per taluni stanno soffiando sul nulla; mentre altri senza giri di parole dichiarano che la toppa (la sua dichiarazione) è peggio del buco!

Un contatto spiega: “Se una persona fatica a contare i giorni mi chiedo come possa andare nello spazio”. 

Però può accadere spesso che i mesi si accavallano, capita a tutti confondere i periodi della propria vita. Questa pandemia dovrebbe insegnare che essere un riferimento pubblico porta molte responsabilità, e Parmitano se le assume tutte!

Alla fine “Così è se vi pare”… Non è un bel finale sicuramente!

RIMANI AGGIORNATO SEGUICI

SU FB cliccando —> QUI  mettendo Mi piace o Segui

SU TWITTER —>  QUI

Hot this week

Vampate calore, VEOZA. L’AIFA: “Osservato grave danno epatico con fezolinetan”

Il farmaco contro le vampate e sudorazione notturna, rischio si gravi danni epatici. Attenzione ai sintomi.

Alluvione Bologna, i Vigili del Fuoco (USB) denunciano: “Carenza di organico e nuovi mezzi. Manca cura del territorio”

La denuncia del sindacato USB Vigili del Fuoco di Bologna mostra il dietro le quinte dei soccorsi e chiede una presa in carico della mancanza di personale, dei mezzi di soccorso e chiede la prevenzione del territorio

Aumento tumori aggressivi nelle giovani donne. Oltre al cancro al pancreas, mieloma e neoplasie del colon-retto

Crescita particolarmente rapida dell'incidenza di cancro al pancreas nelle donne tra i 18 e i 34 anni, con tassi di crescita quasi doppi rispetto agli uomini della stessa fascia di età

Moda, Messina pronta per l’International Fashion Week: sfilate, illustri stilisti, talenti emergenti, shooting e workshop

Mercoledì 4 settembre conferenza stampa al Salone della Bandiere (Palazzo Zanca) col sindaco Federico Basile e la presidente della Camera Nazionale Giovani Fashion Designer Alessandra Giulivo

Naufragio Bayesian. CNOG: “No al mercato nero delle notizie. Inaccettabile il silenzio della Procura”

L’esecutivo del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti invita il procuratore di Termini a intraprendere la via del dialogo con i cronisti per evitare il mercato nero delle notizie

Topics

Vampate calore, VEOZA. L’AIFA: “Osservato grave danno epatico con fezolinetan”

Il farmaco contro le vampate e sudorazione notturna, rischio si gravi danni epatici. Attenzione ai sintomi.

Alluvione Bologna, i Vigili del Fuoco (USB) denunciano: “Carenza di organico e nuovi mezzi. Manca cura del territorio”

La denuncia del sindacato USB Vigili del Fuoco di Bologna mostra il dietro le quinte dei soccorsi e chiede una presa in carico della mancanza di personale, dei mezzi di soccorso e chiede la prevenzione del territorio

Aumento tumori aggressivi nelle giovani donne. Oltre al cancro al pancreas, mieloma e neoplasie del colon-retto

Crescita particolarmente rapida dell'incidenza di cancro al pancreas nelle donne tra i 18 e i 34 anni, con tassi di crescita quasi doppi rispetto agli uomini della stessa fascia di età

Moda, Messina pronta per l’International Fashion Week: sfilate, illustri stilisti, talenti emergenti, shooting e workshop

Mercoledì 4 settembre conferenza stampa al Salone della Bandiere (Palazzo Zanca) col sindaco Federico Basile e la presidente della Camera Nazionale Giovani Fashion Designer Alessandra Giulivo

Naufragio Bayesian. CNOG: “No al mercato nero delle notizie. Inaccettabile il silenzio della Procura”

L’esecutivo del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti invita il procuratore di Termini a intraprendere la via del dialogo con i cronisti per evitare il mercato nero delle notizie

Futuro Ospedale Palestrina. I Comitati incalzano i Sindaci del Distretto ASL RM5: “Che osservazioni?”

Il futuro dell'Ospedale di Palestrina è attenzionato dai Comitati che da anni difendono i diritti dei cittadini e dei pazienti del territorio prenestino

Non c’è onore in una vittoria dove si chiede solo all’atleta Carini un segnale

Alla fine la boxer Angela Carini dopo appena unamanciata di secondi si è ritirata dal match con Imane Khelif. Un incontro di pugilato femminile alle Olimpiadi 2024 che lascia molte ombre sulle regole ma soprattutto sui silenzi imbarazzanti

Squalifica Khelif & Yu-ting. IBA interviene: “Trovati in vantaggio competitivo rispetto alle concorrenti”

IBA aveva squalificato le atlete Lin Yu-ting e Imane Khelif dagli IBA Women's World Boxing Championships di Nuova Delhi 2023 non con test testosterone, ma con i criteri di ammissibilità trovandoli in vantaggio competitivo rispetto alle altre concorrenti donne
spot_img

Related Articles

Popular Categories

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina