domenica, 20 Luglio 2025

Casi Covid-19 a Novembre 2019. L’astronauta Parmitano ritratta e chiede scusa: “Un lapsus”

 

 

di Cinzia Marchegiani

Ha alzato un polverone l’intervista rilasciata dall’astronauta italiano Luca Parmitano alla trasmissione Petrolio su RAI 2. Parmitano rivela, forse non intuendo il valore e il peso delle proprie parole, che dallo spazio lui e i suoi colleghi astronauti conoscevano i casi di Covid-19 in Asia a novembre 2019.

Petrolio, una trasmissione di RAI 2 annunciava questa intervista con questo disclaimer:

“Già a novembre sapevamo dei primi contagi!!!”

âž¡ Ecco la clamorosa dichiarazione che l’astronauta Luca Parmitano ha fatto nel corso della puntata di Petrolio del 25 aprile. Una dichiarazione che retrodata il sorgere della pandemia di quasi due mesi e che apre a molte domande e che necessita di un approfondimento”

LINK puntata digita QUI a 1,27 minuti

E il web non perdona, tanto che la dichiarazione dell’astronauta Parmitano ha lasciato aperte le maglie di una scrittura inedita sulla tempistica dell’emergenza sanitaria anticipata di due mesi e che forse le istituzioni conoscevano.

Lo stesso Parmitano, inghiottito dalle accuse cerca, cerca di spiegare l’errore nella sua dichiarazione. Errore che ripete a due mesi di distanza, uno a ad aprile e uno a maggio in due interviste differenti, in trasmissioni diverse.

LUCA PARMITANO DAL SUO ACCOUNT FACEBOOK RITRATTA:

“È stato portato alla mia attenzione un errore da me commesso durante un’intervista rilasciata a una trasmissione televisiva.
Nell’episodio in questione, parlando delle precauzioni prese durante il rientro dalla Stazione Spaziale Internazionale, ho erroneamento affermato che, come equipaggio, fossimo al corrente dell’inizio del contagio pandemico già a novembre.
Errare è umano, e mi spiace molto vedere che in questo caso il mio lapsus sia stato strumentalizzato. L’errore è dovuto a vari fattori, e qui di seguito ne riporto alcuni.
1) a bordo della ISS non utilizziamo il calendario, ma il Coordinated Universal Time (UTC). L’anno inizia con il giorno 1 e finisce con il giorno 365, e gli eventi vengono eseguiti in base a questa pianificazione. Di conseguenza è possibile confondere un mese con un altro poichè non vi facciamo mai riferimento, ma utilizziamo il giorno UTC;
2) ricordo che, intorno alla fine della missione, parlavamo con l’equipaggio di varie crisi in corso sulla Terra. Nel ripensare agli eventi intorno a quel periodo, ho fatto confusione tra le diverse conversazioni, e nel ricordare gli eventi ho collegato le prime notizie di contagio a un contesto temporale precedente. A bordo, abbiamo appreso del contagio insieme al resto del mondo, quando le agenzie giornalistiche e le grandi testate televisive hanno iniziato a parlarne;
3) tutto questo è facilmente verificabile: le comunicazioni Terra – bordo – Terra sono soggette al Freedom Of Information Act, una legge che impone totale trasparenza e che tutte le comunicazioni siano registrate. Non è possibile ricevere informazioni riservate. Inoltre, l’idea che fossimo già al corrente di un contagio pandemico è smentita dai fatti: le operazioni di rientro della Spedizione 61 sono state svolte normalmente, senza alcuna ulteriore precauzione. Al contrario, quando la situazione pandemica si è rivelata in tutta la sua gravità, l’equipaggio rientrato dalla Spedizione 62 è stato isolato in quarantena per evitare possibili contagi.
Mi scuso, con umiltà, per l’errore e per le conseguenze (del tutto inaspettate): me ne assumo ogni responsabilità.”

 

Parmitano aveva confermato questa rivelazione sia su Petrolio su Rai2 del 25 aprile 2020 e a Tg2 Storie dello scorso 9 maggio. Molti sostengono il nostro astronauta italiano sui social, mettendo a tacere i “complottisti” che per taluni stanno soffiando sul nulla; mentre altri senza giri di parole dichiarano che la toppa (la sua dichiarazione) è peggio del buco!

Un contatto spiega: “Se una persona fatica a contare i giorni mi chiedo come possa andare nello spazio”. 

Però può accadere spesso che i mesi si accavallano, capita a tutti confondere i periodi della propria vita. Questa pandemia dovrebbe insegnare che essere un riferimento pubblico porta molte responsabilità, e Parmitano se le assume tutte!

Alla fine “Così è se vi pare”… Non è un bel finale sicuramente!

RIMANI AGGIORNATO SEGUICI

SU FB cliccando —> QUI  mettendo Mi piace o Segui

SU TWITTER —>  QUI

Hot this week

Vaccini Varicella: “Gravità rischio encefalite”. Revisione PRAC conclusione dopo encefalite fatale

Gravità rischio ENCEFALITE. Il PRAC istituisce un aggiornamento delle informazioni sul prodotto di Varilrix e Varivax e i vaccini MMRV, PRIORIX TETRA E PROQUAD

Premio ConScienze 2024 a Blanca Bruschi: miglior tesi di laurea magistrale area Fisica

    Il premio ConScienze 2024 per la miglior tesi di...

Ornella Vanoni laureata ad honorem dell’Università Statale di Milano

La Statale di Milano ha conferito alla celebre cantante Ornella Vanoni la laurea honoris causa in "Musica, Culture, Media, Performance" punto di riferimento non solo artistico, ma anche civile, in grado di trasmettere valori e consapevolezza.

Messina. AAA cercasi medici di famiglia: arriva la campagna nazionale della FIMMG

A Messina la campagna nazionale della FIMMG per contrastare la carenza di medici di famiglia si rivolge ai neolaureati

Encefalopatia Epatica. Estratto di arance rosse siciliane, potenziale alleato per il trattamento

Particolare del pastazzo di arancia rossa, sottoprodotto della lavorazione...

Topics

Vaccini Varicella: “Gravità rischio encefalite”. Revisione PRAC conclusione dopo encefalite fatale

Gravità rischio ENCEFALITE. Il PRAC istituisce un aggiornamento delle informazioni sul prodotto di Varilrix e Varivax e i vaccini MMRV, PRIORIX TETRA E PROQUAD

Ornella Vanoni laureata ad honorem dell’Università Statale di Milano

La Statale di Milano ha conferito alla celebre cantante Ornella Vanoni la laurea honoris causa in "Musica, Culture, Media, Performance" punto di riferimento non solo artistico, ma anche civile, in grado di trasmettere valori e consapevolezza.

Messina. AAA cercasi medici di famiglia: arriva la campagna nazionale della FIMMG

A Messina la campagna nazionale della FIMMG per contrastare la carenza di medici di famiglia si rivolge ai neolaureati

Encefalopatia Epatica. Estratto di arance rosse siciliane, potenziale alleato per il trattamento

Particolare del pastazzo di arancia rossa, sottoprodotto della lavorazione...

All’I.C. Russolillo studenti e istituzioni si confrontano per riqualificare gli spazi verdi di Pianura

Gli alunni della scuola secondaria di I grado dell' I.C. Don Giustino Russolillo si sono confrontati con le istituzioni su tematiche ambientali

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)
spot_img

Related Articles

Popular Categories

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina