sabato, 19 Luglio 2025

LA TRADIZIONE/ Il presepe napoletano tra sacro e profano

di Raffaele Menniti

Napoli – Se alla vigilia di Natale tutta l’attenzione è rivolta verso tavola imbandita, ricca di piatti tipici della tradizione, tovaglie e tovaglioli di colore rosso in classico tema natalizio, non manca di certo l’elemento che per molti napoletani è tradizione ed è quasi d’obbligo: il presepe. Incredibilmente fantastico e straordinariamente meraviglioso per semplicità, maestria e attenzione nei particolari si candida ad essere re della tradizione secolare natalizia partenopea, al pari, se non un gradino più su dell’ormai consolidato e collaudato cenone della vigilia.

Ma il presepe napoletano quando nasce? La prima apparizione del presepe risale al 1024, mentre quella del presepe napoletano alla metà del settecento. Napoletano, si, perché il presepe, per quanto strano possa apparire, è molto diverso dal presepe napoletano. Il primo raffigura in sé e per sé la natività, ovvero la nascita di Cristo, tralasciando il “vicinato” e focalizzando l’attenzione sull’ evento principale; il secondo invece, rappresenta sì la natività, ma dà molta più importanza anche a ciò che circonda la scena madre.

Presepe tra sacro e profano. L’atmosfera è quella festosa della Napoli settecentesca, nella quale ogni figura riveste una particolare importanza e funzione ai fini della riuscita, molte volte al di sopra delle aspettative del ciclone presepe, che investe come uno tsunami tutta Napoli e ne fa oltre un marchio di fabbrica nel mondo, una vera e propria arte.

Ma come è possibile, allora congiungere armoniosamente il sacro con il profano? La bravura dei mastri presepiali, sta proprio nel dosare in maniera giusta queste due componenti, dando anche significati profani a figure religiose, e significati religiosi a figure profane. Come la contrapposizione vergine Maria e meretrice, due figure antitetiche fra loro, ma che creano quell’ unione inscindibile fra il sacro e il profano. Legame raffigurato anche nella figura del monaco, che è l’effettivo simbolo di sacralità posto in un ambiente mistico. Abbiamo poi figure che nascono da versi della Bibbia, come il pastore dormiente, meglio noto come Benino (c’è anche chi lo chiama Benito), il quale dormendo sogna il presepe, e guai a svegliarlo, potrebbe finire la magia!!

Le interviste. Camminando per la strada dei presepi per eccellenza, San Gregorio Armeno, abbiamo chiesto alle persone cosa pensassero del presepe. “Per me il presepe è la forma più alta di arte che si avvicina a Dio. Nonostante rivesta una doppia chiave di lettura, Sacra e Profana, tutto si svolge in funzione della natività, e ciò che noi Napoletani aggiungiamo, serve a rendere unica e meravigliosa quell’ atmosfera tipica del Natale che ci rende tutti più buoni e a tratti anche grandiosi artisti!”, commenta V.M., giovane trentenne napoletano e ancora, “Il presepe deve rispettare la tradizione per il 50% della realizzazione, l’altra metà deve essere a discrezione dell’artista che è in noi. Non deve assolutamente mancare di stravaganza altrimenti si creerebbe una monotonia che annullerebbe tutta la magia creata”, conclude S.D., giovane studentessa napoletana.

Due versioni, se pur in parte contrastanti fra loro, denotano un’unicità di fondo, quella del presepe classico napoletano, che non manca mai di stupire ogni anno con la sua incantevole e stupefacente realizzazione.

Hot this week

Vaccini Varicella: “Gravità rischio encefalite”. Revisione PRAC conclusione dopo encefalite fatale

Gravità rischio ENCEFALITE. Il PRAC istituisce un aggiornamento delle informazioni sul prodotto di Varilrix e Varivax e i vaccini MMRV, PRIORIX TETRA E PROQUAD

Premio ConScienze 2024 a Blanca Bruschi: miglior tesi di laurea magistrale area Fisica

    Il premio ConScienze 2024 per la miglior tesi di...

Ornella Vanoni laureata ad honorem dell’Università Statale di Milano

La Statale di Milano ha conferito alla celebre cantante Ornella Vanoni la laurea honoris causa in "Musica, Culture, Media, Performance" punto di riferimento non solo artistico, ma anche civile, in grado di trasmettere valori e consapevolezza.

Messina. AAA cercasi medici di famiglia: arriva la campagna nazionale della FIMMG

A Messina la campagna nazionale della FIMMG per contrastare la carenza di medici di famiglia si rivolge ai neolaureati

Encefalopatia Epatica. Estratto di arance rosse siciliane, potenziale alleato per il trattamento

Particolare del pastazzo di arancia rossa, sottoprodotto della lavorazione...

Topics

Vaccini Varicella: “Gravità rischio encefalite”. Revisione PRAC conclusione dopo encefalite fatale

Gravità rischio ENCEFALITE. Il PRAC istituisce un aggiornamento delle informazioni sul prodotto di Varilrix e Varivax e i vaccini MMRV, PRIORIX TETRA E PROQUAD

Ornella Vanoni laureata ad honorem dell’Università Statale di Milano

La Statale di Milano ha conferito alla celebre cantante Ornella Vanoni la laurea honoris causa in "Musica, Culture, Media, Performance" punto di riferimento non solo artistico, ma anche civile, in grado di trasmettere valori e consapevolezza.

Messina. AAA cercasi medici di famiglia: arriva la campagna nazionale della FIMMG

A Messina la campagna nazionale della FIMMG per contrastare la carenza di medici di famiglia si rivolge ai neolaureati

Encefalopatia Epatica. Estratto di arance rosse siciliane, potenziale alleato per il trattamento

Particolare del pastazzo di arancia rossa, sottoprodotto della lavorazione...

All’I.C. Russolillo studenti e istituzioni si confrontano per riqualificare gli spazi verdi di Pianura

Gli alunni della scuola secondaria di I grado dell' I.C. Don Giustino Russolillo si sono confrontati con le istituzioni su tematiche ambientali

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)
spot_img

Related Articles

Popular Categories

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina