sabato, 21 Giugno 2025

Processo all’Aspartame. Non promuove la perdita di peso né migliora la sindrome metabolica

 

ASPARTAME

di Cinzia Marchegiani

Boston (Massachusetts USA) – L’aspartame, l’aspartil-Lfenialanina, è un dolcificante che ha potere edulcorante circa 150/200 volte superiore al saccarosio, mentre l’apporto calorico è più o meno equivalente a 4 Kcal/grammo. Anche se ha una buona solubilità le sue limitazioni all’uso sono legate alla sua instabilità, infatti al calore a valori di ph lontani dalla neutralità si dissocia in metanolo e diptide. È utilizzato in stragande maggioranza nelle bibite light promosse come ipocaloriche, quidi amate e consumate da chi pensa di controllare il peso con il suo consumo, ma non solo, spesso si trova in molti prodotti e anche destinati ai bambini.

Le bevande light e tutti i prodotti ipocalorici però ora sono sotto processo, come lo stesso dolcificante utilizzato nelle tisane, e caffè.

Infatti un team del Massachusetts General Hospital (MGH) ha trovato un possibile meccanismo che spiega il motivo per cui l’uso dell’aspartame come sostituto dello zucchero  potrebbe non promuovere la perdita di peso, anzi.

Nel loro rapporto pubblicato online Applied Physiology Nutrition and Metabolism, i ricercatori mostrano come la fenilalanina, prodotto di degradazione dell’aspartame, interferisce con l’azione di un enzima che in precedenza è stato dimostrato di previene la sindrome metabolica e  un gruppo di sintomi associati con diabete di tipo 2 e le malattie cardiovascolari. Essi hanno inoltre dimostrato che i topi trattati con aspartame nella loro acqua potabile hanno guadagnato più peso e sviluppato altri sintomi della sindrome metabolica rispetto agli animali nutriti con diete simili privi di aspartame.

Richard Hodin, MD, del Dipartimento di Chirurgia MGH, autore senior dello studio spiega: “I sostituti dello zucchero come l’aspartame sono destinate a promuovere la perdita di peso e diminuire l’incidenza di sindrome metabolica, ma un certo numero di studi clinici ed epidemiologici hanno suggerito che questi prodotti non funzionano molto bene e può effettivamente peggiorare le cose“.

Inoltre Hodin dichiara: “Abbiamo scoperto che l’aspartame bloccha un’enzima nell’intestino chiamato fosfatasi alcalina intestinale (IAP) che abbiamo precedentemente dimostrato in grado di prevenire l’obesità, il diabete e la sindrome metabolica, così pensiamo che l’aspartame potrebbe non funzionare perché sostituendo lo zucchero, blocca gli aspetti benefici della IAP “.

In uno studio 2013 pubblicato nel Proceedings of National Academy of Sciences, la squadra di Hodin ha scoperto che l’alimentazione con l’enzima IAP a topi mantenuto su una dieta ricca di grassi potrebbe impedire lo sviluppo della sindrome metabolica e ridurre i sintomi negli animali che avevano già la condizione.

La Fenilalanina è nota per inibire l’azione di IAP, e il fatto che fenilalanina viene prodotta quando aspartame viene digerito ha portato i ricercatori a indagare se le proprietà inibitorie potrebbero spiegare la mancanza di aspartame di una perdita di peso.

In una serie di esperimenti, prima è stato trovato che l’attività di IAP è stata ridotta quando l’enzima è stato aggiunto ad una soluzione contenente una bibita dolcificata con aspartame, mentre rimaneva invariato se veniva aggiunto ad una soluzione con una bevanda dolcificata con zucchero. IAP è prodotto principalmente nell’intestino tenue, e i ricercatori hanno scoperto che iniettando una soluzione di aspartame in segmenti di piccolo intestino di topi veniva ridotto significativamente l’attività dell’enzima. Al contrario, l’attività IAP rimaneva invariato in segmenti intestinali iniettati con una soluzione salina.

Per rappresentare meglio gli effetti del consumo di bevande o di altri prodotti contenenti aspartame, i ricercatori hanno seguito quattro gruppi di topi per 18 settimane. Due gruppi sono stati alimentati con una dieta normale, uno con acqua potabile con aspartame, l’altro solo con acqua normale. Gli altri due gruppi sono stati alimentati con una dieta ricca di grassi, con o aspartame-infuso o acqua. Animali nel gruppo con dieta normale che ha ricevuto una quantità equivalente l’aspartame consumato da un essere umano adulto con tre lattine e mezzo di dieta di soda al giorno, e animali del gruppo di alto contenuto di grassi con l’aspartame con l’equivalente di quasi due lattine.

Alla fine del periodo di studio, mentre non vi era poca differenza tra i pesi dei due gruppi alimentati con una dieta normale, i topi su una dieta ad alta percentuale di grassi che ha ricevuto aspartame ha guadagnato più peso rispetto a quelli con la stessa dieta che ha ricevuto acqua semplice. I topi che hanno ricevuto l’aspartame in entrambi i gruppi di dieta avevano più alti livelli di zucchero nel sangue rispetto a quelli alimentati gli stessi diete senza aspartame, ciò indica l’intolleranza al glucosio, ed entrambi i gruppi che ricevevano aspartame avevano livelli più elevati della proteina infiammatoria TNF-alfa nel loro sangue, il che suggerisce il tipo di infiammazione sistemica associata alla sindrome metabolica.

“Questi dolcificanti artificiali non funzionano. Ci sono state alcune prove che in realtà possono far venire più fame e può essere associata ad un aumento del consumo calorico. I nostri risultati per quanto riguarda l’inibizione di aspartame di IAP può aiutare a spiegare il motivo per cui l’uso di aspartame è controproducente “, conclude Hodin, che è un professore di Chirurgia alla Harvard Medical School.

Anche se non possiamo escludere altri meccanismi che contribuiscono al meccanismo, i nostri esperimenti mostrano chiaramente che  l’aspartame blocca l’ attività della IAP , indipendentemente da altri effetti.

L’aspartame non è un sostitiuto dello zucchero solo nelle bevande, ma si trova in molti prodotti light, dalle caramelle a prodotti dolciari.

Hot this week

Premio ConScienze 2024 a Blanca Bruschi: miglior tesi di laurea magistrale area Fisica

    Il premio ConScienze 2024 per la miglior tesi di...

Ornella Vanoni laureata ad honorem dell’Università Statale di Milano

La Statale di Milano ha conferito alla celebre cantante Ornella Vanoni la laurea honoris causa in "Musica, Culture, Media, Performance" punto di riferimento non solo artistico, ma anche civile, in grado di trasmettere valori e consapevolezza.

Messina. AAA cercasi medici di famiglia: arriva la campagna nazionale della FIMMG

A Messina la campagna nazionale della FIMMG per contrastare la carenza di medici di famiglia si rivolge ai neolaureati

Encefalopatia Epatica. Estratto di arance rosse siciliane, potenziale alleato per il trattamento

Particolare del pastazzo di arancia rossa, sottoprodotto della lavorazione...

All’I.C. Russolillo studenti e istituzioni si confrontano per riqualificare gli spazi verdi di Pianura

Gli alunni della scuola secondaria di I grado dell' I.C. Don Giustino Russolillo si sono confrontati con le istituzioni su tematiche ambientali

Topics

Ornella Vanoni laureata ad honorem dell’Università Statale di Milano

La Statale di Milano ha conferito alla celebre cantante Ornella Vanoni la laurea honoris causa in "Musica, Culture, Media, Performance" punto di riferimento non solo artistico, ma anche civile, in grado di trasmettere valori e consapevolezza.

Messina. AAA cercasi medici di famiglia: arriva la campagna nazionale della FIMMG

A Messina la campagna nazionale della FIMMG per contrastare la carenza di medici di famiglia si rivolge ai neolaureati

Encefalopatia Epatica. Estratto di arance rosse siciliane, potenziale alleato per il trattamento

Particolare del pastazzo di arancia rossa, sottoprodotto della lavorazione...

All’I.C. Russolillo studenti e istituzioni si confrontano per riqualificare gli spazi verdi di Pianura

Gli alunni della scuola secondaria di I grado dell' I.C. Don Giustino Russolillo si sono confrontati con le istituzioni su tematiche ambientali

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"
spot_img

Related Articles

Popular Categories

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina