martedì, 22 Aprile 2025

UE, votazione “direttiva copyright”. Il Parlamento esaminerà le regole a settembre

 

di Cinzia Marchegiani

Bruxelles – Tutto il mondo era in attesa del verdetto della seduta Plenaria del Parlamento europeo che quest’oggi doveva decidere se accelerare l’approvazione della direttiva sul copyright.

Tale direttiva è stata contestata perché da molti giudicata come una limitazione significativa della libertà di Internet. 

Anche Wikipedia della comunità Italiana aveva censurato il sito come forma di protesta: “Anziché aggiornare le leggi sul diritto d’autore in Europa per promuovere la partecipazione di tutti alla società dell’informazione, essa minaccia la libertà online e crea ostacoli all’accesso alla Rete imponendo nuove barriere, filtri e restrizioni. Se la proposta fosse approvata, potrebbe essere impossibile condividere un articolo di giornale sui social network o trovarlo su un motore di ricerca. Wikipedia stessa rischierebbe di chiudere. La proposta ha già incontrato la ferma disapprovazione di oltre 70 studiosi informatici, tra i quali il creatore del web Tim Berners-Lee (qui), 169 accademici (qui), 145 organizzazioni operanti nei campi dei diritti umani, libertà di stampa, ricerca scientifica e industria informatica (qui) e di Wikimedia Foundation (qui)”.

Cosa è accaduto oggi alla Plenaria del Parlamento europeo? I deputati hanno respinto la proposta della commissione giuridica per l’aggiornamento delle leggi sul diritto d’autore nell’era digitale.

LA VOTAZIONE

La plenaria del Parlamento ha votato 318 voti favorevoli, 278 contrari e 31 astensioni per respingere il mandato negoziale, proposto dalla commissione giuridica il 20 giugno. Di conseguenza, la posizione del Parlamento sarà ora oggetto di discussione, emendamento e votazione durante la prossima sessione plenaria, a settembre.

Dopo il voto, il relatore, Axel Voss (PPE, DE), ha dichiarato:

Mi dispiace che la maggioranza dei deputati non abbia sostenuto la posizione che io e la commissione giuridica abbiamo sostenuto. Ma questo fa parte del processo democratico.Torneremo sulla questione a settembre per ulteriori considerazioni e tenteremo di rispondere alle preoccupazioni delle persone, aggiornando le nostre norme sul copyright con l’ambiente digitale moderno “.

Il regolamento interno del Parlamento europeo stabilisce che se almeno il 10% dei deputati (76) si oppone all’apertura di negoziati con il Consiglio sulla base del testo votato in commissione, si terrà una votazione in plenaria. Entro la scadenza della mezzanotte di martedì, il numero richiesto di deputati al Parlamento europeo ha presentato la loro obiezione.

IL FATTO. La Commissione europea ha presentato un pacchetto legislativo per la modernizzazione delle norme sul diritto d’autore dell’UE, compresa una nuova direttiva sul diritto d’autore nel mercato unico digitale il 14 settembre 2016. Stakeholder e accademici sono fortemente divisi sulla proposta. Gran parte del dibattito si concentra su

  1. la creazione di un nuovo diritto che consentirebbe agli editori di stampa di richiedere una remunerazione per l’uso online delle loro pubblicazioni;
  2. l’imposizione di misure di monitoraggio dei contenuti su piattaforme online come YouTube, che mirano a risolvere il “divario di valore” e aiutano i titolari dei diritti a monetizzare e controllare meglio la distribuzione dei loro contenuti online;
  3. la creazione di una nuova eccezione sul copyright per l’uso delle tecniche di “text-and data mining” nell’UE.

Mentre alcuni sostengono che le misure garantiranno una remunerazione equa per i giornalisti, editori e titolari di diritti per l’uso online delle loro opere, altri criticano, tra l’altro, una “tassa di collegamento” percepita, e mettono in evidenza il rischio di filtraggio e controllo di Internet.

LA PROTESTA DELLA COMUNITÀ ITALIANA  WIKIPEDIA CONTRO LA LEGGE COPYRIGHT. 

Wikipedia il 3 luglio 2018, due giorni prima di questa votazione ha oscurato inizialmente solo la versione italiana spiegando che non si trattava di malfunzionamento, “ma di una scelta. Le ragioni dell’oscuramento sono espresse nel comunicato che ha sostituito le nostre pagine. Non ce ne sono altre. Non ce ne sono di diverse”.

Riteniamo che l’approvazione della direttiva europea sul copyright nella sua forma attuale limiti le libertà della Rete così come le conosciamo e impedisca la diffusione della conoscenza, che è l’unica missione di Wikipedia. La protezione dei diritti d’autore è un intento lodevole, ma pensiamo che la direttiva abbia contenuti potenzialmente pericolosi e sia fondamentalmente incompleta“.

Se è una direttiva europea, perché è solo la Wikipedia in italiano a protestare?

Lo stesso sito Wikipedia aveva risposto: “La comunità di Wikipedia in italiano è stata la più veloce a reagire, ma altre l’hanno seguita: dalla notte fra il 3 e il 4 luglio sono state oscurate anche le versioni spagnola, polacca, lettone, estone e catalana, oltre a Wikiquote in italiano. Molte altre versioni linguistiche, prima fra tutte quella inglese, hanno deciso di esporre in cima a ogni pagina un banner per comunicare la loro adesione, e altre potrebbero unirsi. Anche la Wikimedia Foundation, la fondazione senza fini di lucro che sostiene Wikipedia, e il suo capitolo Wikimedia Italia, hanno preso chiara posizione contro la proposta di direttiva e confermato il loro sostegno all’oscuramento”.

La Commissione Europea ha risposto rassicurando sul fatto che non ci sono rischi per Wikipedia. Allora perché oscurare?

“Con un emendamento, la Commissione ha dichiarato di voler esentare da una parte degli obblighi della Direttiva (ovvero dall’art. 13) le enciclopedie che operano con licenza non commerciale. È vero che Wikipedia è gratuita, ma i suoi contenuti sono – per esplicita scelta – liberamente utilizzabili da tutti e quindi diffusi con una licenza che non ne preclude l’uso, anche con finalità commerciali, da parte di terzi: la clausola di esclusione non è quindi efficace a mettere Wikipedia al riparo da conseguenze. In ogni caso, tale emendamento alla Direttiva non è efficace a tutelare altri progetti collaborativi che fanno parte dello stesso ecosistema di conoscenza di Wikipedia, ma che non possono essere considerati enciclopedie. Tra questi, Wikiquote (che riporta citazioni), Wikisource (che ospita testi in pubblico dominio), Wikidata (che contiene dati grezzi), Commons (che ospita i contenuti multimediali a cui attingono tutte le Wikipedie).”

Insomma tutto sospeso a settembre.

Per seguire gli aggiornamenti potete seguirci su Facebook cliccando QUI e mettendo mi piace  o Twitter cliccando QUI e mettendo segui

Hot this week

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Topics

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Vampate calore, VEOZA. L’AIFA: “Osservato grave danno epatico con fezolinetan”

Il farmaco contro le vampate e sudorazione notturna, rischio si gravi danni epatici. Attenzione ai sintomi.

Alluvione Bologna, i Vigili del Fuoco (USB) denunciano: “Carenza di organico e nuovi mezzi. Manca cura del territorio”

La denuncia del sindacato USB Vigili del Fuoco di Bologna mostra il dietro le quinte dei soccorsi e chiede una presa in carico della mancanza di personale, dei mezzi di soccorso e chiede la prevenzione del territorio

Aumento tumori aggressivi nelle giovani donne. Oltre al cancro al pancreas, mieloma e neoplasie del colon-retto

Crescita particolarmente rapida dell'incidenza di cancro al pancreas nelle donne tra i 18 e i 34 anni, con tassi di crescita quasi doppi rispetto agli uomini della stessa fascia di età
spot_img

Related Articles

Popular Categories

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina