giovedì, 24 Aprile 2025

Agrigento. Emozioni dal mare, scoperta la campana di un antico vascello del XVI secolo

 

Agrigento – Durante una esplorazione davanti la spiaggia di San Leone nel mare di Agrigento, subacquei della Soprintendenza e volontari di BCsicilia hanno recuperato la campana di un antico vascello del XVI secolo.

Il team subacqueo era composto da Stefano Vinciguerra, della Soprintendenza del Mare, Luigi Bisulca, della Soprintendenza di Agrigento, e Salvatore Ferrara, dell’Associazione BCsicilia. Fondamentale per la riuscita dell’operazione è stato il supporto logistico della Lega Navale di Agrigento – Porto Empedocle con la presenza di Mimmo Argento.

 

 

Team subacqueo Stefano Vinciguerra Soprintendenza del Mare Luigi Bisulca Soprintendenza di Agrigento Salvatore Ferrara BCsicilia

 

L’interessante ritrovamento è stato effettuato grazie ad un’ottima visibilità del mare, evento molto raro considerato il fondale fangoso dell’area.

La campana è stata individuata a circa 15 metri di profondità, vicino ad uno dei cannoni del vascello del 1500, armato con pezzi da artiglieria, che trasportava zolfo.

Ottenuta telefonicamente l’autorizzazione al recupero, i sub si sono immersi nuovamente e, geoposizionato il reperto, hanno proceduto a video-fotografare le operazioni e a trasportarlo a bordo della barca di appoggio.

Il prezioso oggetto rinvenuto è stato successivamente trasferito al Roosevelt, il Centro operativo delle Soprintendenza del Mare, e preso in consegna dall’archeologa Antonella Testa.

Il Soprintendente del Mare  pro tempore Stefano Biondo ha predisposto un immediato intervento di pulitura della campana per verificare se eventualmente è inciso il nome della nave e il periodo, notizie che aprirebbero interessanti scenari nella individuazione dell’antico vascello che giace da circa cinque secoli nei fondali davanti Agrigento.

Per l’archeologo Sebastiano Tusa, Assessore regionale ai Beni Culturali e I. S., e già Soprintendente del Mare:

“Il ritrovamento di oggetti inerenti un relitto è sempre un’emozione e un’occasione per approfondire le caratteristiche dell’imbarcazione e la sua storia. Ma attraverso i reperti che si recuperano ‘sentiamo’ anche la storia degli uomini che vissero quella tragedia. Trovare la campana di una nave affondata è certamente l’emozione più grande poiché immediatamente giunge alle nostre orecchie il suo suono che avvertiva della tragedia in corso ponendoci sempre più intimamente vicini agli uomini che ne furono vittime”.

Per Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia:

L’interessante rinvenimento, opera della Soprintendenza del Mare e dei sub di BCsicilia nelle acque di Agrigento, dimostra ancora una volta l’importanza della collaborazione tra istituzioni pubbliche e Associazioni di volontariato. Intese che possono raggiungere risultati eccezionali e aprire scenari impensabili nel recupero della grande ricchezza che ospita ancora il mare che circonda l’isola e nella valorizzazione della nostra memoria storica, ponendo la Sicilia come originale modello di condivisione innovativo che può diventare un punto di riferimento per altri paesi rivieraschi”.

L’utilizzo delle campane a bordo delle navi risale ai tempi delle imbarcazioni a vela. Appesa sul castello serviva a battere il tempo, avvisava l’equipaggio del cambio dei turni di guardia, veniva utilizzata come allarme generale o segnalava un incendio a bordo, e a colpi lenti e cadenzati, durante la nebbia, avvertiva della presenza per la nave all’ancora. Nella vita quotidiana a bordo della nave la campana scandiva i vari momenti e le attività: veniva usata per avvertire l’equipaggio del momento dei pasti, dava la sveglia ecc. Con il passare del tempo le campane furono sostituite dai fischi e trombe.

Foto @Stefano Vinciguerra

Articolo Correlato

Sicilia. Patrimoni epici riaffiorano dal profondo blu. Recuperato il 12° rostro in bronzo

Gela. Al Museo Archeologico i preziosi reperti subacquei recuperati dalla Soprintendenza del Mare

Per seguire gli aggiornamenti potete seguirci su Facebook cliccando QUI e mettendo mi piace  o Twitter cliccando QUI e mettendo segui

Hot this week

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Topics

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Vampate calore, VEOZA. L’AIFA: “Osservato grave danno epatico con fezolinetan”

Il farmaco contro le vampate e sudorazione notturna, rischio si gravi danni epatici. Attenzione ai sintomi.

Alluvione Bologna, i Vigili del Fuoco (USB) denunciano: “Carenza di organico e nuovi mezzi. Manca cura del territorio”

La denuncia del sindacato USB Vigili del Fuoco di Bologna mostra il dietro le quinte dei soccorsi e chiede una presa in carico della mancanza di personale, dei mezzi di soccorso e chiede la prevenzione del territorio

Aumento tumori aggressivi nelle giovani donne. Oltre al cancro al pancreas, mieloma e neoplasie del colon-retto

Crescita particolarmente rapida dell'incidenza di cancro al pancreas nelle donne tra i 18 e i 34 anni, con tassi di crescita quasi doppi rispetto agli uomini della stessa fascia di età
spot_img

Related Articles

Popular Categories

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina