lunedì, 28 Aprile 2025

Cittaducale. Tiberti: “Alberi monumentali, basta alla capitozzatura killer!”

Cittaducale (Rieti) – E’ l’ennesima capitozzatura di alberi monumentali ad aver destato la ferma reazione da parte dei Gruppi di Ricerca Ecologica (associazione riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente) e di European Consumers (associazione a difesa dei consumatori riconosciuta nel CRUC): la capitozzatura consiste nel taglio dei rami sopra il punto di intersezione con il tronco o un altro ramo principale,  in modo che rimanga solo quest’ultimo o parte della chioma, dopo una rimozione molto drastica, anche del 50/100%.

E’ una cattiva-pratica vietata in altri Paesi europei e punita con severe multe, ma che in Italia è purtroppo ancora molto diffusa e ignorantemente utilizzata da parecchi potatori: va infatti sempre evitata perché spesso ha come conseguenza lo sviluppo di carie del legno prodotte da agenti fungini, fino alla morte del ramo o della branca. Inoltre stimola la produzione di vegetazione epicormica in prossimità della superficie del taglio che per molti anni rimane male inserita (assenza del collare del fusto) o inserita su un punto di potenziale debolezza per lo sviluppo di carie interne. Inoltre con la capitozzatura vengono eliminate anche le gemme dormienti contenute all’interno del legno le quali originano rami sani, ben formati e ben ancorati.

Marco TIBERTI

Marco Tiberti, Responsabile Agromafie G.R.E. Lazio e Responsabile Dipartimenti Acque e Alimentazione in European Consumers:Se la superficie fogliare viene drasticamente ridotta, l’albero capitozzato tenterà di emettere vigorosi succhioni a partire da gemme latenti, per sopperire senza riuscirci al deficit alimentare che si è venuto a creare, provocando l’insorgere dei processi di deperimento. Soprattutto nelle piante ad alto fusto, questo richiede un enorme sforzo produttivo: oltre ad alterare pesantemente la forma naturale dell’albero e la sua estetica, può creare futuri problemi alla stabilità della pianta con eventuali rischi di rotture, e indurre un aumento dei costi a medio e lungo termine delle opere di arboricoltura. Sugli alberi monumentali questa pessima abitudine configura anche una violazione della Legge 10/2013 che tutela i patriarchi verdi, patrimonio paesaggistico ed ambientale di grande pregio nel nostro Paese”.

 

“I disastri in tal senso non sono infrequenti  – continua Marco Tiberti – l’ultimo che abbiamo rilevato direttamente è stato compiuto a Cittaducale, in via Duca Roberto 2, dove 4 alberi secolari di leccio (quercus ilex) sono stati selvaggiamente capitozzati nell’ambito di un intervento operato da privati: tre di questi alberi ora presentano gemme avventizie di sofferenza e di uno è stata addirittura compromessa la vitalità. Oltre al danno ambientale, si aggiunge quindi anche l’elevato rischio per chi vi transitasse sotto. E pensare che per la sua longevità secolare, il leccio è considerato l’albero della vita: una volta quando nascevano un bambino veniva piantato un leccio, che può arrivare a sfiorare finanche il millennio, rappresentando l’eterna sacralità della vita. Stante l’indifferenza dell’amministrazione comunale civitese, abbiamo segnalato lo scempio all’ex Corpo Forestale dello Stato e richiesto un urgente sopralluogo ispettivo».

Hot this week

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Topics

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Vampate calore, VEOZA. L’AIFA: “Osservato grave danno epatico con fezolinetan”

Il farmaco contro le vampate e sudorazione notturna, rischio si gravi danni epatici. Attenzione ai sintomi.

Alluvione Bologna, i Vigili del Fuoco (USB) denunciano: “Carenza di organico e nuovi mezzi. Manca cura del territorio”

La denuncia del sindacato USB Vigili del Fuoco di Bologna mostra il dietro le quinte dei soccorsi e chiede una presa in carico della mancanza di personale, dei mezzi di soccorso e chiede la prevenzione del territorio

Aumento tumori aggressivi nelle giovani donne. Oltre al cancro al pancreas, mieloma e neoplasie del colon-retto

Crescita particolarmente rapida dell'incidenza di cancro al pancreas nelle donne tra i 18 e i 34 anni, con tassi di crescita quasi doppi rispetto agli uomini della stessa fascia di età
spot_img

Related Articles

Popular Categories

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina