venerdì, 18 Aprile 2025

San Raffaele, chiusura pediatria riabilitativa. Santori (FdI): “Richiesta convocazione urgente Commissione Salute e Politiche Sociali”

Il Caso

San Raffaele

di Cinzia Marchegiani

Roma – Ormai tutti i giornali ne parlano, un tam tam che ha sollevato indignazione ma anche tanta speranza. Il reparto pediatria riabilitativa del San Raffaele Pisana di Roma  è destinato alla chiusura. La Regione Lazio avrebbe preso questa decisione, dal 1° dicembre 2016 i pazienti che da tutta Italia vengono in questa struttura d’eccellenza dovranno rivolgersi altrove.

Si chiuderà per “mancanze di politiche-burocratiche” della stessa Regione.

La decisione come le spiegazioni  hanno di fatto sollevato rabbia e indignazione proprio dalle persone che verrebbero colpite dalla chiusura di un reparto non solo fondamentale per le famiglie dei piccoli pazienti, ma essenziale allo sviluppo delle loro disabilità che in questo centro di ricerca è all’avanguardia.

Il Comitato genitori dell’IRCCS San Raffaele Pisana chiedeva un incontro con i vertici della Regione stessa per scongiurare la chiusura di un presidio neuroriabilitativo d’eccellenza, nato nel 1997, dedicato ai bambini diversamente abili fondamentale nella cura, riabilitazione e ricerca del Lazio.

L’ON SANTORI CHIEDE D’URGENZA LA CONVOCAZIONE DI UNA COMMISSIONE SALUTE

Cliccare x ingrandire
Cliccare x ingrandire

Il Consigliere Regione Lazio di Fratelli d’Italia, Fabrizio Santori, si è attivato immediatamente dopo che ha ricevuto la lettera del Comitato dell’Ircss San Raffaele Pisana. Santori ha inviato al Presidente della Commisisone VII – Politiche Sociali e Salute del Consiglio Regionale del Lazio, l’on. Rodolfo Lena la richiesta urgente di una convocazione di una Commissione salute chiedendo anche l’audizione del Comitato Genitori suddetto al fine di discutere della chiusura orami alle porte del Reparto riabilitazione Pediatrica Cdo.56 e delle Disabilità dello Sviluppo.

Attesa ora per tutte i genitori coinvolti e anche del personale sanitario stesso, che in questo reparto hanno il supporto di un centro di innovazione e eccellenza unica in Italia. 

L’On Lena ha ricevuto dallo stesso Santori la lettera che il Comitato Genitori ha inviato.

Santori chiosa: “Nonostante i tanti risultati conseguiti, la Regione Lazio e il presidente Zingaretti dal prossimo 30 novembre rischiano di privarsi di questo centro per motivi che stentiamo a comprendere, visto la poca chiarezza su questa notizia.  Se non verranno fornite tutte le dovute spiegazioni e rassicurazioni alle paure di queste famiglie non ci fermeremo alla richiesta di convocazione della commissione, ma andremo avanti con interrogazioni e mozioni nella nostra battaglia a tutela di un presidio di eccellenza fondamentale per tanti bambini italiani che deve essere tutelato e garantito”.

Hot this week

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Topics

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Vampate calore, VEOZA. L’AIFA: “Osservato grave danno epatico con fezolinetan”

Il farmaco contro le vampate e sudorazione notturna, rischio si gravi danni epatici. Attenzione ai sintomi.

Alluvione Bologna, i Vigili del Fuoco (USB) denunciano: “Carenza di organico e nuovi mezzi. Manca cura del territorio”

La denuncia del sindacato USB Vigili del Fuoco di Bologna mostra il dietro le quinte dei soccorsi e chiede una presa in carico della mancanza di personale, dei mezzi di soccorso e chiede la prevenzione del territorio

Aumento tumori aggressivi nelle giovani donne. Oltre al cancro al pancreas, mieloma e neoplasie del colon-retto

Crescita particolarmente rapida dell'incidenza di cancro al pancreas nelle donne tra i 18 e i 34 anni, con tassi di crescita quasi doppi rispetto agli uomini della stessa fascia di età
spot_img

Related Articles

Popular Categories

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina