di Christian Montagna
Napoli– È online da questa mattina il cortometraggio realizzato totalmente in smartworking, dopo nottate insonni, interminabili chiamate skype e giga che sono andati via come foglie su un albero d’autunno.
Un brillante esame di maturità superato a pieni voti con l’aggiunta della lode per i Turtle Studio, protagonisti del nuovo tran tran mediatico. È Lovid-19 l’oggetto della discussione, un nuovo cortometraggio che invita, in modo originale e simpatico, a riflettere sul periodo surreale che abbiamo trascorso in questi esordi non proprio felici del 2020.
Diecimila visualizzazioni e centinaia di condivisioni sui social network: il romantico invito dei Turtle Studio commuove il web. Due mascherine personificate indossate da due giovani adolescenti che si incontrano e si innamorano; sentimenti, passioni e flirt in pochi minuti di cortometraggio. Ma soprattutto, è la riflessione la parola d’ordine in questo incessante scorrere del tempo che scandisce la nostra quotidianità; un oraziano carpe diem che invita ad allontanare la distrazione dal nostro iperuranio. Capita, così, che un virus fermi tutto e ci faccia alzare lo sguardo.
Raggiunto telefonicamente dalla nostra redazione, il co-regista Alessandro Bottone ha così commentato l’uscita di Lovid-19:
In questa piccola storia vediamo come, anche nei momenti più difficili, c’è sempre un’opportunità che possiamo cogliere al volo… un piccolo crush molto contagioso! Il cortometraggio nasce dalla riflessione che la mascherina è diventata quasi un nuovo accessorio indispensabile nella vita di tutti i giorni; quindi l’idea di umanizzarla e darle uno “scopo” un’opportunità che i due ragazzi hanno di incontrarsi e conoscersi in un contesto nel quale la parola d’ordine è distanziamento sociale! LOVID-19 è un cortometraggio di animazione realizzato con tecnica mista: sullo sfondo di un’animazione 3D si muovono le facce delle due mascherine in 2D. Per la realizzazione è stato utilizzato il software open source BLENDER, che sta diventando sempre di più uno standard nella produzione di questa tipologia di prodotti. Abbiamo tentato di ricavare una storia semplice che potesse funzionare per un progetto di animazione gestibile da un gruppo a distanza durante il tempo limitato della quarantena. LOVID –19 è un progetto che replica uno studio a cielo aperto dove la sala regia è a Benevento, l’area meeting a Napoli, le postazioni di modellazione e lighting a Venezia e il teatro di posa d’animazione a Torino.
Chi sono i Turtle Studio. E’ un’associazione culturale nata a Napoli nel 2019 che opera nel settore audiovisivo, specializzata in cinema d’animazione 2D, 3D, motion graphic, effetti visivi e una particolare inclinazione per la tecnica dello stop motion. Il gruppo è variegato: professionisti dal mondo dell’illustrazione, del disegno, della fotografia, della scenografia, del costume e degli effetti digitali. I lavori realizzati dal gruppo hanno ottenuto molti riconoscimenti nazionali ed internazionali (La sezione corti dei Nastri d’Argento, Cardiff International Film Festival, Trieste Science and Fiction, e molti altri). Inoltre lo studio vanta diverse collaborazioni di rilievo come quella costante con l’Accademia di Belle Arti di Napoli con la quale collabora sia in termini di produzione che di formazione.
https://youtu.be/hORPLwrN2Vs
PAGINA FACEBOOK DIGITARE Turtle Studio animation