sabato, 26 Aprile 2025

Roma Est tra discariche abusive e sversamenti. GRE Lazio denuncia: “Trovati 122 siti bombe ambientali”

 

Roma – Da anni si parla del quadrante Est di Roma come una nuova Terra dei Fuochi. Adesso i Gruppi di Ricerca Ecologica hanno provato a quantificare il fenomeno, e i risultati sono inquietanti: nei Municipi III, IV, V, VI e VII sono stati infatti individuati ben 122 sitiĀ “che rappresentano delle vere e proprie bombe ambientali. Si va dallo sversamento di calcinacci all’abbandono di elettrodomestici, dallo smaltimento abusivo di amianto all’abbandono di fusti di vernici, fino ad arrivare a vere e proprie discariche abusive“.

La mappa, in continuo aggiornamento, è stata elaborata sulla base delle segnalazioni dei cittadini nonché dei rilevamenti direttamente effettuati dai volontari del GRE LAZIO, e si riferisce esclusivamente a quanto presente fuori terra ed è visibile:

complessivamente si parla di oltre 19 ettari, ovvero 190.000mq – si legge nella nota dei GRE – ma riteniamo che i numeri reali siano ancora più drammatici dal momento che oltre a quanto nascondono la vegetazione o i cavalcavia, andrebbero censiti anche i rifiuti interrati, come nel caso dei terreni adiacenti all’ex pastificio di via Collatina andato a fuoco e su cui oggi pascolano liberamente dei cavalli”.

LA LEGGE. Il Codice dell’Ambiente prevede all’art. 255 comma 1 che la condotta di abbandono di rifiuti o deposito incontrollato di rifiuti o di immissione degli stessi nelle acque superficiali o sotterranee costituisce un illecito amministrativo punito con sanzione pecuniaria, mentre all’art. 256 comma 2 stabilisce che le medesime condotte qualora compiute da titolari di imprese o da responsabili di enti integrano un reato contravvenzionale punito alternativamente con la pena dell’arresto da tre mesi a un anno o dell’ammenda da 2 600 a 26 000 euro se si tratta di rifiuti non pericolosi oppure congiuntamente con arresto e ammenda di uguale entitĆ  se si tratta di rifiuti pericolosi. Il comma 3 dell’art. 256 inoltre sanziona l’illecito della realizzazione o gestione della cd. ā€œdiscarica abusivaā€, ovvero della discarica effettuata e gestita in assenza dell’autorizzazione prescritta dalla legge.

GRE LAZIO, LA CASSAZIONE DEFINISCE LA DIFFERENZA TRA DISCARICA ABUSIVA E ILLCITO SMALTIMENTO. Ma ĆØ la Cassazione ad aver chiarito in numerose sentenza la differenza tra discarica abusiva e illecito smaltimento ĆØ stato oggetto di ripetute interpretazioni: l’ultima sentenza della Suprema Corte ĆØ del 2018 (sez. III penale, sentenza del 31 gennaio 2018, n. 4573) ha tratteggiato in maniera piuttosto chiara gli elementi e le ragioni di fondo che connotano una discarica. In particolare speiga GRE Lazio ā€œā€¦l’abbandono differisca dalla discarica abusiva per la mera occasionalitĆ , desumibile dall’unicitĆ  ed estemporanea della condotta – che si risolve nel semplice collocamento dei rifiuti in un determinato luogo, in assenza di attivitĆ  prodromiche o successive – e dalla quantitĆ  dei rifiuti abbandonati, mentre nella discarica abusiva la condotta o ĆØ abituale – come nel caso dei plurimi conferimenti – o, per quando consiste in un’unica azione, ĆØ comunque finalizzata alla definitiva collocazione di una ingente quantitĆ  di rifiuti in locoā€.

GRE LAZIO HA INDIVIDUATO NELLA PARTE DI ROMA EST 106 TRA MICRO-DISCARICHE O ACCAMPAMENTI

Sulla base di questa interpretazione, i GRE hanno individuato nella parte Est di Roma 106 tra micro-discariche o accampamenti dove i rifiuti vengono smaltiti tramite abbandono, più addirittura 16 aree in cui sembrerebbero configurarsi a tutti gli effetti – in base alla legislazione vigente ed alla giurisprudenza consolidata – delle discariche abusive. Gran parte delle aree ĆØ collocata a ridosso dei confini tra i Municipi o del fiume Aniene e dei fossi che vi si immettono (letteralmente in barba alla Direttiva quadro sulle acque 2000/60/CE), ma la situazione ĆØ drammatica in particolare in alcune zone:

Nel Municipio IV abbiamo censito ben 54 siti di sversamento cui si aggiungono addirittura 6 potenziali discariche abusive estese complessivamente più di 8,5 ettari affermano i GRE – si può quindi parlare di vera e propria emergenza in quanto oltre alle immissioni atmosferiche dei fumi prodotti dal continuo incendio dei rifiuti per differenti motivi, c’è anche un elevatissimo rischio di inquinamento dei suoli e della falda acquifera. Alcune zona sembrano letteralmente terra di nessuno, dove chiunque sversa quello che vuole: ĆØ il caso di via di Salone (da entrambi i lati della A24), di via di Tor Cervara (all’altezza di via Vannina, strada di collegamento con via Tivoli realizzata e mai aperta al traffico per diversi motivi), Ponte Mammolo o il tratto stretto tra la A24 e la TAV (dalla clamorosa situazione del campo nomadi di via Salviati che abbiamo portato finanche all’attenzione del Parlamento Europeo e dove finalmente sembrerebbe che qualcosa stia iniziando a muoversi, fino quasi alla stazione di via Prenestina)”.

GRE: SITUAZIONE AL LIMITE DELL’INCREDIBILE ANCHE NEL MUNICIPIO V, CI SONO TRE AREE, DELLE VERE E PROPRIE DISCARICHE ABUSIVE

GRE denuncia la situazione nel Municipio V, dacendo rpesente come in queste zone si ĆØ arrivati ai limiti dell’incredibile, tre aree in cui si può parlare di vere e proprie discariche abusive:

A ridosso delle attivitĆ  di rottamazione di via Palmiro Togliatti – continuano i GRE – ci sono quasi 4 ettari in cui viene sversato di tutto: da anni i cittadini e i comitati di quartiere denunciano questa discarica in pieno Parco di Centocelle, ma a tutt’oggi la soluzione del problema e soprattutto la bonifica dell’area sono ancora lontane (sebbene confidiamo nella discussione approdata in Aula Giulio Cesare e calendarizzata per martedƬ 19 marzo). Come d’altronde nel caso degli immobili occupati e poi sgombrati di via Raffaele Costi e via Cesare Tallone, dove ci sono tutt’ora cumuli di rifiuti alti anche tre metri. Un’altra discarica l’abbiamo rinvenuta nel Municipio III, all’altezza dell’intersezione tra via Salaria e la Tangenziale Est, dove lungo le sponde dell’Aniene e a meno di 500 metri in linea d’area con la confluenza nel Tevere, c’è un’area di quasi mezzo ettaro in cui viene gettato di tutto, come anche in zona Val d’Ala. Nel Municipio VI i problemi sono principalmente legati al campo nomadi di via di Salone (dove, a ridosso del perimetro, sono accumulati rifiuti per un’area di oltre 1 ettaro e 20), ma tra via Ponte di Nona e via Massa di San Giuliano abbiamo rilevato numerosissimi punti di abbandono. Nel Municipio VII, oltre alla ben nota emergenza legata al campo nomadi La Barbuta (tra l’ippodromo di Capannelle e l’aeroporto di Ciampino) c’è un’intera zona a ridosso del capolinea Anagnina della Metro A in via Walter Procaccini in cui ci sono cosƬ tanti piccoli sversamenti da far apparire l’area quasi come una discarica.

GRE LAZIO FA EMERGERE IL CONTROSENSO DEGLI ABBANDONI DI RIFIUTI

La giurisprudenza ha precisato che una discarica può effettuarsi attraverso il ripetitivo accumulo nello stesso luogo di sostanze oggettivamente destinate all’abbandono o anche mediante un unico conferimento di ingenti quantitĆ  di rifiuti che faccia assumere alla zona interessata l’inequivoca destinazione di ricettacolo di rifiuti:

ĆØ evidente – dichiara GRE Lazio – che queste attivitĆ  trovano una criticitĆ  negli insediamenti nomadi, sia autorizzati che non, ma di frequente ĆØ il sintomo ultimo e più evidente di vere e proprie attivitĆ  illecite a carattere imprenditoriale che si celano a monte e che conducono all’ultimo atto dell’abbandono dei rifiuti su suolo pubblico o privato: piccole imprese che operano nel sommerso e che, quindi, poi non conferiscono nelle discariche o nei centri di stoccaggio o di recupero autorizzati abbandonandoli a ridosso della strada o in terreni abbandonati in prossimitĆ  di aree giĆ  degradate per motivi connessi a problematiche sociali. Il colpevole dell’abbandono ĆØ ‘tenuto alla rimozione, all’avvio a recupero e allo smaltimento dei rifiuti e al ripristino dei luoghi’, ma lo stesso obbligo ricade sul proprietario o conduttore dell’area, che spesso risulta essere proprio Roma Capitale, che in realtĆ  subisce questi atti criminali: ĆØ un controsenso, perchĆ© ogni Sindaco ha l’obbligo di disporre ‘con ordinanza le azioni a questo fine necessarie e il termine entro il quale provvedere‘Ā in base all’articolo 192, comma 3 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n.152. Oltre al danno per il territorio e il rischio per la salute dei cittadini, l’Amministrazione Capitolina deve accollarsi anche i costi per eliminare i rifiuti, dovere tra l’altro derivante dall’obbligo di custodia connesso alla proprietĆ  e appartenenza di strade e fondi. ƈ per questo che la mappatura dei siti che abbiamo operato ĆØ in primis una denuncia rivolta alle AutoritĆ  politiche che per troppi anni si sono voltate da un’altra parte, non ponendo al centro delle proprie prioritĆ  la tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini”.

DISCARICHE E SVERSAMENTI, LA MAPPA DEI SITI.

GRE LAZIO RENDONO PUBBLICA LA MAPPA DEI SITI E INVIA NOTA DI NOTIFICA AL SINDACO DI ROMA, MINISTERO DELL’INTERNO, MINISTERO AMBIENTE, PREFETTO DI ROMA

 

I Gruppi Ricerca Ecologica Lazio hanno infatti indirizzato una nota di notifica della mappa anche al Ministro dell’Interno, al Ministro dell’Ambiente, al Prefetto di Roma ed al Sindaco di Roma Capitale:

“poichĆ© riteniamo che gli Open Data favoriscano la presa di coscienza dell’opinione pubblica e la consapevolezza dei cittadini, esattamente come la trasparenza delle informazioni stimola il cambiamento di atteggiamento della Pubblica Amministrazione – continuano i GRE: per questi motivi abbiamo deciso di rendere disponibile la mappa liberamente a chiunque, cosƬ da poter ricevere anche contributi correttivi o integrativi. Per consultarla ĆØ sufficiente cliccare sul link:

https://bit.ly/2F41J2Z

Riteniamo che sia dovere delle Istituzioni intervenire per garantire – attraverso il pieno esercizio delle funzioni di vigilanza sul territorio – il rispetto delle norme, la tutela dell’ambiente e la salvaguardia della salute dei cittadini: poichĆ© infatti un numero cosƬ elevato di discariche clandestine, più o meno estese ma in un territorio tutto sommato limitato e in un’unica area amministrativa, non sbuca fiori dall’oggi al domani (e nemmeno in un paio di anni), sembrerebbe quasi che – esattamente come accaduto nella Terra dei Fuochi campana – negli anni sia stata permessa la devastazione del territorio consentendo impunemente lo sversamento di rifiuti pericolosi, speciali e tossici”.

Articoli Correlati

Video Denuncia. #RomaBrucia, roghi tossici in periferia. I comitati chiedono stato di emergenza

Regione Lazio. Un milione di euro per il contrasto ai roghi dei rifiuti raccolti illegalmente nella Capitale

SEGUICI SUI SOCIAL.Ā Per seguire gli aggiornamenti diĀ FreedomPress.itĀ suĀ FacebookĀ cliccareĀ QUIĀ Ā mettendoĀ Mi piace/SeguiĀ Ā o suĀ TwitterĀ cliccandoĀ QUIĀ e selzionandoĀ Segui

Hot this week

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma ĆØ successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-BarrĆ©”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Topics

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma ĆØ successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-BarrĆ©”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Vampate calore, VEOZA. L’AIFA: “Osservato grave danno epatico con fezolinetan”

Il farmaco contro le vampate e sudorazione notturna, rischio si gravi danni epatici. Attenzione ai sintomi.

Alluvione Bologna, i Vigili del Fuoco (USB) denunciano: “Carenza di organico e nuovi mezzi. Manca cura del territorio”

La denuncia del sindacato USB Vigili del Fuoco di Bologna mostra il dietro le quinte dei soccorsi e chiede una presa in carico della mancanza di personale, dei mezzi di soccorso e chiede la prevenzione del territorio

Aumento tumori aggressivi nelle giovani donne. Oltre al cancro al pancreas, mieloma e neoplasie del colon-retto

Crescita particolarmente rapida dell'incidenza di cancro al pancreas nelle donne tra i 18 e i 34 anni, con tassi di crescita quasi doppi rispetto agli uomini della stessa fascia di etĆ 
spot_img

Related Articles

Popular Categories

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina