mercoledì, 19 Marzo 2025

Allerta Rossa Meteo su Sardegna. Temporali su Sicilia e Calabria, neve a bassa quota su Piemonte e Liguria

 

Il Dipartimento della Protezione Civile ha lanciato l’allerta meteo, sulla Sardegna il codice è rosso. Ma saranno colpite anche la Sicilia e la Calabria

Una perturbazione di origine nord-africana tende a posizionarsi domani sul Mediterraneo occidentale, determinando una fase di instabilità sull’Italia, con piogge e temporali soprattutto sulle due isole maggiori e intense nevicate sulle regioni del nord-ovest. Venti forti su tutti i settori occidentali del Paese.

ZONE COLPITE DAL TERREMOTO

Sull’Appennino, nelle zone colpite dal terremoto del centro Italia, sono attese possibili nevicate sopra gli 800 metri nel pomeriggio di domani, con quantitativi deboli e quota neve in graduale rialzo già dalla notte.

CONDIZIONI METEREOLOGICHE CON CRITICITA’ IDROGEOLOGICHE E IDRAULICHE

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino di criticità consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).

ALLERTA ROSSA PER LA SARDEGNA. SICILIA CALABRIA COLPITE DA ROVESCI DI FORTE INTENSITA’ E FREQUENTE ATTIVITA’ ELETTRICA, FORTI VENTI

L’avviso prevede dalle prime ore di domani, lunedì 19 dicembre, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Sardegna. Dal pomeriggio-sera le precipitazioni, da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, interesseranno anche la Sicilia, in estensione alla Calabria. In tutte e tre le regioni interessate i fenomeni temporaleschi saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.
Si prevedono inoltre, dalla mattinata, venti di burrasca sud-orientali, con rinforzi di burrasca forte, su Sardegna e Sicilia, in successiva estensione alla Calabria e ai settori costieri del Lazio, con mareggiate lungo le coste esposte.

AL NORD PREVISTE NEVICATE A QUOTE PIANURA

Al nord, l’avviso prevede, dal mattino di domani, lunedì 19 dicembre, nevicate a quote di pianura su Piemonte centro-meridionale ed entroterra ligure centro-occidentale, con apporti al suolo da moderati a localmente abbondanti, mentre sul resto del Piemonte a quote superiori a 300-500 metri, con apporti al suolo da deboli a moderati. In generale, la quota neve sarà ovunque in graduale rialzo. Si prevedono, inoltre, venti di burrasca settentrionali, con rinforzi di burrasca forte, sulla Liguria.

Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per domani allerta rossa in Sardegna, sul Campidano, sull’Iglesiente e sui bacini Flumendosa – Flumineddu; allerta arancione, invece, in Gallura e sui bacini Montevecchio – Pischilappiu. Allerta gialla, infine, sul Bacino del Tirso e sul Logudoro in Sardegna, e sulla Sicilia ionica.

AGGIORNAMENTI DAL DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE

Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.

 

Hot this week

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Topics

Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee: ecco la ricetta del successo di Asiapolitan

di Christian Montagna Napoli - Ingredienti nipponici e tradizioni partenopee:...

Zagarolo, una petizione per mettere in sicurezza stradale studenti e residenti

Petizione su Change.org che sensibilizza ASTRAL, Regione Lazio e Comune di Zagarolo in merito alla realizzazione di un marciapiede per mettere in sicurezza i pedoni (studenti e residenti)

Olly trionfa alla maratona… lenta del Festival di Sanremo

Olly vince la 75a edizione del Festival di Sanremo: "Ciao Pa, Ciao Ma... sembra assurdo ma è successo" e poi trattenendo il secondo classificato fa i complimenti a Lucio Corsi: "Sei un cantautore potente"

La denuncia: “Ospedale Valle del Sacco, i Sindaci progettano di scaricare altro cemento nel territorio”

Dr Fabroni e la Dottoressa Camilli: "Lascia basiti che si vogliano colare tonnellate di cemento armato nel Monumento naturale La Selva"

Pfizer e GlaxoSmithKline, Vaccini virus respiratorio sinciziale. FDA: “Inserire rischio sindrome di Guillain-Barré”

La FDA ha richiesto e approvato modifiche all'etichettatura di sicurezza delle informazioni di prescrizione per Abrysvo prodotto da Pfizer Inc. e Arexvy prodotto da GlaxoSmithKline Biologicals in UE approvati nel 2023

Vampate calore, VEOZA. L’AIFA: “Osservato grave danno epatico con fezolinetan”

Il farmaco contro le vampate e sudorazione notturna, rischio si gravi danni epatici. Attenzione ai sintomi.

Alluvione Bologna, i Vigili del Fuoco (USB) denunciano: “Carenza di organico e nuovi mezzi. Manca cura del territorio”

La denuncia del sindacato USB Vigili del Fuoco di Bologna mostra il dietro le quinte dei soccorsi e chiede una presa in carico della mancanza di personale, dei mezzi di soccorso e chiede la prevenzione del territorio

Aumento tumori aggressivi nelle giovani donne. Oltre al cancro al pancreas, mieloma e neoplasie del colon-retto

Crescita particolarmente rapida dell'incidenza di cancro al pancreas nelle donne tra i 18 e i 34 anni, con tassi di crescita quasi doppi rispetto agli uomini della stessa fascia di età
spot_img

Related Articles

Popular Categories

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina